Crema pasticcera al limone: ricetta perfetta per ottenere una crema pasticciera soda, lucida e dal sapore intenso. Facile e veloce da fare come vedete nella VIDEO RICETTA passo passo. La crema pasticciera è una delle ricette base della pasticceria italiana, perfetta per farcire torte, crostate e biscotti. Ma è ottima anche servita da sola, da gustare al cucchiaio, con frutta fresca e panna montata. Insomma, una buona crema pasticcera è insostituibile. E sicuramente vi sarà utile. Potete provarla nella CROSTATA CON CREMA E MELE, o in quella con FRUTTI DI BOSCO. O in quella COPERTA CON CONFETTURA o nella meravigliosa TORTA DELLA NONNA.
Crema pasticciera, tutte le varianti
Ovviamente potete aromatizzarla come preferite. Questa è la ricetta della crema pasticciera al limone, aromatizzata con scorza di limone biologico. Ma potete usare anche una bacca di vaniglia o la scorza di arancia. Oppure utilizzare del liquore come il limoncello. Potete anche aggiungere alla crema pasticcera cioccolato fondente tritato o in crema, caffè solubile, crema o pasta neutra di nocciole o pistacchio. Insomma, potete sbizzarrirvi.
Pochi semplici consigli per una crema pasticciera perfetta: usate latte intero e panna per una crema più densa e lucida. Quando scaldate il latte non fatelo arrivare a bollore, per non ottenere una crema dal gusto sgradevole di latte cotto. Utilizzate scorza di limone biologico. Il trucco per preparare la crema pasticciera al limone in pochi minuti è proprio quello di preparare da un lato un composto a base di tuorli, zucchero e farina, dall’altro unire al composto il latte già caldo. In questo modo la crema, una volta messa sul fuoco, si addenserà in un attimo.
La crema diplomatica
Vi ricordo che, se volete alleggerire la crema pasticciera, potete aggiungere alla crema fredda della panna montata nella misura di 250-500 grammi di panna montata per litro di crema pasticciera. In questo caso, la crema prenderà il nome di crema diplomatica.