Home » Crema di mascarpone al caffè, nocciole e cioccolato

Crema di mascarpone al caffè, nocciole e cioccolato

by Ada Parisi
5 min read
Crema di mascarpone al caffè, nocciole e cioccolato

Crema di mascarpone al caffè, con un biscotto morbidissimo al cioccolato fondente, senza farina e quindi senza glutine, e tante nocciole. Questo dolce al cucchiaio, a strati e dal sapore lievemente simile a quello del tiramisù è gluten free, molto facile da preparare, bello da vedere e veramente goloso, perché affondando il cucchiaino nel bicchiere si incontrano lo strato morbido del biscotto al fondente, il croccante delle nocciole, il cremoso del mascarpone e poi si viene avvolti dall’aroma del caffè e dall’intensità del cioccolato. Se amate questo genere di dolci, date una occhiata a tutte le mie ricette di DOLCI AL CAFFE’ , a partire dalla buonissima TORTA MOKA.

Io me ne sono innamorata al primo ‘affondo’ perché trovo che questa crema di mascarpone al caffè sia al contempo più intensa del TIRAMISU’ TRADIZIONALE, ma meno appiattita sul gusto del caffè. In ogni caso, se volete trovate sul blog anche la VIDEO RICETTA DEL TIRAMISU’, nel caso in cui voleste farli entrambi. Consiglio: quando sfornerete il biscotto dal forno (ricetta di Maurizio Santin) vi accorgerete che è morbidissimo, che quasi si disfa al tocco. E’ normale, perché non ha farina: fatelo raffreddare completamente, tagliatelo a riquadri con un coltello e sollevate ogni pezzetto con l’aiuto di una paletta.

La consistenza interna sarà quasi cremosa e tale deve essere: vedrete il risultato all’assaggio. Se volete preparare questo dolce in un secondo, scegliete dei biscotti al cioccolato fondente già pronti come base: risparmierete tempo e il risultato sarà comunque eccezionale. Buona giornata!

Crema di mascarpone al caffè, nocciole e cioccolato

CREMA DI MASCARPONE AL CAFFE', NOCCIOLE E CIOCCOLATO (ricetta facile)

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • PER LA BASE BISCOTTO AL CIOCCOLATO

125  grammi di cioccolato fondente al 70%

4 uova intere

150 grammi di zucchero semolato

un pizzico di sale

50 grammi di granella di nocciole

  • PER LA CREMA AL MASCARPONE

250 grammi di mascarpone

150 millilitri di panna fresca da montare

una tazzina di caffè espresso ristretto

150 grammi di zucchero semolato extra fine

un cucchiaio di estratto di vaniglia biologico

  • PER LA DECORAZIONE

nocciole tostate quanto basta

cacao amaro in polvere o in scaglie quanto basta

Procedimento

Per preparare la crema di mascarpone al caffè con nocciole e cioccolato, potete tranquillamente usare come base anche dei normali biscotti al cioccolato. Se invece volete seguire la mia ricetta, dovete anche preparare la base biscotto al cioccolato: preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Fondere a bagnomaria il cioccolato tagliato a pezzetti. Separare con cura i tuorli dagli albumi. Montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto biancastro, denso e spumoso. Unire ai tuorli il cioccolato fuso mescolando con una spatola finché i due composti non saranno bene amalgamati. Aggiungere le nocciole tostate e tritate. Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e unirli al composto di tuorli e cioccolato con l'aiuto di una spatola, piano piano. Quando avrete ottenuto una massa gonfia e omogenea, rivestire una teglia con un foglio di carta forno e versarvi il composto. Infornare e cuocere per 25 minuti circa o finché sulla superficie non si sarà formata una leggera crosticina. Sfornare e fare raffreddare completamente.

Per la crema di mascarpone: lavorare il mascarpone con una frusta e la metà dello zucchero fino a renderlo morbido e lucido. Unire la panna montata con lo zucchero rimanente e la vaniglia biologica e, infine, aggiungere il caffè ristretto, amalgamando il tutto con cura fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Composizione della crema di mascarpone al caffè con nocciole e cioccolato: alternare in un bicchiere strati di crema di mascarpone al caffè con strati di biscotto al cioccolato e nocciole, quindi guarnire l'ultimo strato con nocciole tostate e cacao amaro o in scaglie. Io ho aggiunto anche un cioccolatino, casomai non fosse abbastanza goloso il tutto! E buon appetito!

Note

Se avete deciso di usare dei biscotti già pronti come base, vi suggerisco di utilizzare quelli più ricchi di cioccolato fondente che trovate, in modo che ci sia un bel contrasto nel dolce tra l'amaro del cioccolato e il dolce della crema.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

5 commenti

Berry 22 Febbraio 2015 - 19:40

…ok, voglio uno di questi bicchierini!!!
Un bacione Ada cara!

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Febbraio 2015 - 12:23

Tutto per te cara! Magari per festeggiare la nascita di Mirtillo! Se passi da Roma chiamami!

Reply
MGio' 21 Febbraio 2015 - 00:02

Complimenti! !! Da provare…

Reply
Siciliani creativi in cucina 21 Febbraio 2015 - 15:44

Grazie, se la provi fammi sapere. ti aspetto. Ada

Reply
edvige 20 Febbraio 2015 - 16:53

Ti ho già detto cosa faccio…..un bacione e buona fine settimana.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.