Home » Crema di foglie di rape e mandorle

Crema di foglie di rape e mandorle

by Ada Parisi
5 min read
Crema di foglie di rapa e mandorle: ricetta leggera, facile e di riciclo

Crema di foglie di rape e mandorle. Vi piacciono le rape, rosse o bianche, e i ravanelli? E che cosa ne fate delle foglie, non è che le gettate? Se fino ad oggi per caso (e spero proprio di no) le avete buttate, da oggi non lo farete più perché arrivo io a spiegarvi che con quelle belle foglie si può preparare una crema di verdura leggerissima ma ricca di anti ossidanti, oligominerali preziosi e vitamine.

Che la crema di foglie di rape e mandorle faccia bene è assodato, ma la cosa bella è che questa vellutata di foglie ‘di scarto’ è anche molto buona, soprattutto se arricchita da una cucchiaiata di panna acida o di robiola  (evitatela se volete preparare un piatto vegano) e da una bella spolverata di lamelle di mandorle tostate. Accompagnatela con pane tostato e avrete una cena calda, leggera e confortante. Riciclate gente, riciclate! E non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE RAPE, sia rosse sia bianche. Le rape sono un ortaggio con pochissime calorie e decisamente sottovalutato in Italia. Ma credo che di fronte a un gustoso RISOTTO RAPE ROSSE E GORGONZOLA, ad esempio, cederebbero anche coloro che le rape non le hanno mai volute assaggiare. Buona giornata!

Crema di foglie di rapa e mandorle: ricetta leggera, facile e di riciclo

CREMA DI FOGLIE DI RAPA E MANDORLE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

le foglie di uno o due mazzi di rape bianche o rosse e/o ravanelli
300 grammi di patata
mezza carota piccola
mezza cipolla piccola
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
brodo vegetale leggero, quanto basta
100 grammi di robiola o panna acida molto densa
40 grammi di mandorle in lamelle, leggermente tostate

Procedimento

Lavare bene le foglie delle rape, quindi sfilarle dai gambi e tritarle grossolanamente. Tritare finemente una cipolla e la carota e rosolarle in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva. Lavare la patata, sbucciarla e farla a dadini. Unirla al soffritto e rosolare. Aggiungere le foglie di rapa e brodo vegetale quanto basta, non troppo se volete una vellutata molto densa. Salare, pepare e cuocere 20 minuti circa.

Una volta che le foglie sono cotte, frullare la zuppa fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Servire la crema di foglie di rape e mandorle bollente, guarnendola con una cucchiaiata di robiola o di panna acida, qualche goccio di olio extravergine di oliva e un poco di mandorle tostate. Accompagnatela con pane casareccio croccante e buon appetito!

L'ABBINAMENTO: In questo piatto, la nota amarognola della crema di foglie di rapa viene rinforzata dalle mandorle tostate. Suggeriamo un Soave Doc di Cantine Montresor: profumo delicato, gusto secco e retrogusto di mandorla, che richiama la nota principale di questa ricetta.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.