Home » Crema di zucchine siciliane verdi

Crema di zucchine siciliane verdi

by Ada Parisi
5 min read
Crema di zucchine verdi siciliane, leggera e saporita

Oggi una ricetta vitaminica e saporita: una crema di zucchine siciliane verdi, insaporita da un semplice soffritto e guarnita con pancetta croccante, crostini e parmigiano. In mancanza delle zucchine siciliane verde chiaro, si possono usare le zucchine romanesche, quelle con il fiore. Se volete risparmiare qualche caloria, potete evitare il soffritto e limitarvi a un filo di olio a crudo sul piatto: vi garantisco che la crema verrà buona ugualmente. La crema di zucchine siciliane verdi è una crema sana e leggera, adatta anche ai vegetariani e persino ai vegani, con qualche piccola modifica. Ad esempio, sostituendo la pancetta con una pioggia di frutta secca, oppure con dadini di tofu resi croccanti al forno o in padella. E’ buonissima anche in abbinamento con il pesce, ad esempio con gamberetti saltati in padella.

Visto che le zucchine sono di stagione, Date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE ZUCCHINE, dalla tradizionale e sicilianissima PASTA CON LE ZUCCHINE FRITTE fino alla PARMIGIANA DI ZUCCHINE ROSSA o nella golosa versione BIANCA. Seguitemi anche su Instagram, dove pubblico non solo le ricette che trovate qui sul sito ma anche tante altre estemporanee e tanti suggerimenti su cucina e prodotti.  Buona giornata!

Crema di zucchine verdi siciliane, leggera e saporita

CREMA DI ZUCCHINE SICILIANE VERDI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1,5 kg di zucchine romane con il fiore
2 patate di media grandezza
1 cipolla dorata piccola
olio extravergine, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
4 fette di pane per i crostini
4 fette di pancetta tesa
40 grammi di scaglie di parmigiano reggiano Dop grattugiato
30 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato

Procedimento

Affettare la cipolla in modo grossolano: metterla in una casseruola con 2 cucchiai di olio e farle appassire a fuoco basso, aggiungendo un poco di acqua calda se il liquido dovesse essere insufficiente. Pulire le zucchine raschiandone la superficie con un coltello e lavarle con cura e pelare le patate. Fare a pezzi le zucchine e le patate e metterle nella casseruola. Aggiungere acqua fino a coprire i due terzi delle verdure e aggiustare di sale: una volta preso bollore, lasciare cuocere a fuoco medio per 20 minuti circa, finché le verdure non risultino morbide.

Nel frattempo preriscaldare il forno a 200 gradi ventilato: rivestire una teglia con carta forno e disporvi 4 fette di pancetta. Infornare e cuocere per 10 minuti o finché non avranno perso il loro grasso e non saranno diventate croccanti. Preparare i crostini tagliando a dadini il pane casareccio e tostarlo in padella (se volete anche con un filo di olio evo e un pizzico di sale, verranno più saporiti).

Scolare il liquido in eccesso dalle zucchine e passare il tutto al mixer. La zuppa dovrà risultare cremosa. Emulsionare il tutto aggiungendo i due cucchiai di olio rimasti e il parmigiano grattugiato. Disporre la crema nelle fondine, aggiungere una macinata di pepe nero fresco, le scaglie di parmigiano, la pancetta sbriciolata e i crostini. Se vi piace, potete servire la zuppa come ho fatto io in bicchierini monoporzione come finger food. 

L'ABBINAMENTO: per non coprire i sapori puliti dell'ortaggio, che non sono intensi, consigliamo di abbinare un vino delicato, leggero e dai profumi floreali come il Ribolla Gialla Doc dei Colli Orientali del Friuli.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.