Le rape non sanno di nulla. L’ho sentito dire tante volte, ma non è affatto vero. A me le rape bianche piacciono molto, le trovo versatili forse perché non hanno un gusto spiccato, e fatte in purea sono cremose e possono sostituire anche la panna. Se vi sono piaciuti gli spaghetti con la crema di rapa e il prosciutto crudo, penso che vi piacerà anche questa vellutata di rape e sedano, arricchita dalle foglie delle rape e un po’ di verza stufata con uvetta passa e pinoli, alla siciliana. Un piatto leggero, vegetariano, gustoso. Servitelo con dei crostini leggermente imburrati.
Ingredienti per 4 persone:
- 3 rape bianche
- una patata grande o due piccole
- uno scalogno
- 3 coste di sedano
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 20 grammi di burro
- sale e pepe quanto basta
- 1 litro di brodo vegetale fatto con una carota, mezza costa di sedano e mezza cipolla
- 4 cucchiai di panna liquida fresca
- 40 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato
per guarnire
- le foglie delle rape
- 100 grammi di verza
- una manciata di uvetta passa e pinoli
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
- un pezzetto di cipollotto o scalogno
Lavare e sbucciare le rape e la patata, pulire dai fili e lavare le coste di sedano, tritare grossolanamente lo scalogno. Tagliare a tocchetti le rape, la patata e il sedano. Mettere in una casseruola l’olio e il burro, poi unire lo scalogno, le rape e il sedano e fare rosolare tutte le verdure finché non diventano leggermente dorate. Aggiungere il brodo vegetale, salare, pepare e fare cuocere a fuoco vivo finché le verdure non saranno tenere. Una volta cotte, frullare tutto al mixer e, se necessario rimettere la crema sul fuoco per farla restringere fino a raggiungere la densità desiderata. Unire la panna e il parmigiano e tenere in caldo.
Lavare e tritare finemente le foglie delle rape, la verza e lo scalogno. Mettere lo scalogno in una padella con l’olio e farlo appassire, poi unire le verdure, i pinoli e l’uvetta e fare rosolare le verdure finché non appassiscono, poi cuocere coperto a fuoco vivo aggiungendo se necessario un po’ di brodo vegetale finché non saranno ben rosolate. Salare e pepare.
Servire la crema di rape e sedano mettendo al centro del piatto una cucchiaiata di verdure stufate e accompagnando il tutto con crostini leggermente imburrati.
8 commenti
ciao Ada, che bel piatto riconfortante! te ne rubo una porzione e ti auguro buon anno!
Ciao Sonia! E’ vero, è proprio confortante! Soprattutto la sera quando siamo stanchi e abbiamo bisogno di un po’ di calduccio! Buon anno tesoro!
Favolosa questa crema di rape Ada!!!!!!! E la verza stufata con uvetta e pinoli è stradeliziosa!!!!!:)
Un bacione cara! Buon anno!!!!!
Ciao Simona! Sapevo che avresti apprezzato i pinoli e l’uvetta! Buon anno anche a te!
Grazie per la ricetta, sembra ottima!
Ma dove trovo la ricetta degli “spaghetti con la crema di rapa e il prosciutto crudo” che citi? La mia ricerca non ha avuto esito.
Ciao e benvenuta! Hai ragione, sono stata malefica, la ricetta non la trovi perché non è ancora uscita: la prossima settimana arriva! Spero ti piaccia, Ada
…… ma sai che ho proprio le rape in frigorifero per una ricettina…. . hai ragione, sono buonissime! Tu sei riuecita a trarre davvero il meglio, io proverò A fare un semplice riso o una vellutata ….. vediamo!
Bye
Maurizia
Ciao Maurizia, e allora se ce le hai prova! La crema di rapa tra l’altro è buonissima anche per un risotto o per condire la pasta! Un abbraccio, Ada