Home » Crema di pomodoro

Crema di pomodoro

by Ada Parisi
5 min read

Ecco un’altra crema di verdure, molto mediterranea, dal sapore pieno e al contempo fresco. Inoltre, e questo non guasta, peperoni rossi e pomodoro sono una fonte importante di licopene e antocianine, entrambi potenti antiossidanti. Anche questa crema è facilmente personalizzabile secondo i vostri gusti, basta usare la fantasia. In piccole porzioni è un antipasto sfizioso, ma è anche un fantastico primo piatto molto rapido da preparare e ottimo anche in versione light (senza panna e crostini). Se vi piacciono le minestre e le zuppe, date anche una occhiata alla minestra di fregola sarda con arselle, alla zuppa di funghi, alla vellutata di riso e pesce allo zafferano o alla zuppa di verdure fresche.

Crema di pomodoro con panna acida

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 peperone
2 kg di pomodori tondi da sugo
una cipolla media
una costa piccola di sedano
qualche foglia di basilico
olio evo, sale e pepe quanto basta
un pizzico di zucchero
quattro cucchiai di panna acida (vedi note sotto)
parmigiano grattugiato quanto basta
qualche crostino e un pizzico di erba cipollina tritata o qualche foglia di basilico per guarnire

Procedimento

Lavare, pulire e fare a pezzi grossolani la cipolla e il sedano. Metterli a soffriggere a fuoco basso con 4 cucchiai di olio evo in una pentola capiente. Lavare il peperone e i pomodori e farli a pezzi. Mettere le verdure nella pentola, aggiungere un pizzico di zucchero e aggiustare di sale.

Fare cuocere coperto a fuoco medio per circa 20 minuti, per lasciare alla crema un gusto più fresco (cuocere di più se la preferite più intensa). Dopo avere scolato un po’ del liquido di vegetazione in eccesso, passare il tutto al passaverdure.

Aggiungere un po’ di pepe e amalgamare con un filo d’olio. Servire la zuppa in delle fondine guarnendo con un cucchiaio di panna acida, i crostini, una spolverata di parmigiano e l'erba cipollina.

L'ABBINAMENTO: per questo piatto serve vino dal gusto morbido per accompagnare quello delicato del pomodoro. Un Merlot in purezza è il vino che fa al caso nostro: consigliamo un Igt delle Venezie oppure della Doc del Lago Trasimeno.

Note

PER LA PANNA ACIDA FATTA IN CASA: mettete in una ciotola 250 ml di panna, il succo di mezzo limone e uno yogurt greco intero da 150 grammi. Mescolare e fare riposare il tutto a temperatura ambiente per una notte e poi riporre tutto in frigorifero.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

barbara 6 Gennaio 2013 - 23:48

ciao ragazzi,
piacere di conoscervi!!
ricettina molto interessante..ho già provveduto ad inserirla nel contest!!a presto

Reply
fratelli_ai_fornelli 7 Gennaio 2013 - 11:56

Ciao Barbara,
piacere nostro!
grazie del commento, siamo contenti di partecipare al tuo contest! A presto 🙂

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.