Crema di piselli, zucchine e finocchietto selvatico. Oggi una crema di verdure aromatica, visto che il tempo volge al peggio, con le mie amate zucchine romane, i piselli e il finocchietto selvatico, resa più cremosa da due cucchiai di riso, addolcita dalla panna acida e arricchita da croccanti crostini dorati. Semplicissima da preparare, non può non piacere, anche ai più piccoli (senza pepe per i pargoli, mi raccomando). Se non trovate il finocchietto, che io da siciliana adoro e trovo ovviamente indispensabile, potete usare le parti verdi dei finocchi. Per la ricetta (semplicissima) della panna acida vi rimando alla pagina delle basi. Buona verdura a tutti!
Ingredienti per 4 persone:
- 8 zucchine verdi (il tipo romano)
- 800 grammi di piselli surgelati
- un cipollotto fresco
- 4 cucchiai di riso
- 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
- 4 cucchiai di panna acida (per la ricetta cliccate qui sulle basi)
- 4 fette di pane casareccio per i crostini
Pulire le zucchine e tagliarle a rondelle sottili e tritare il cipollotto e il finocchietto. Mettere in una casseruola il cipollotto tritato, 6 cucchiai di olio di oliva extravergine e farlo appassire. Unire poi i piselli e le zucchine e rosolare tutto per qualche minuti e infine il riso.
Aggiungere acqua a coprire, salare e fare cuocere il tutto fino a portare il riso a cottura, aggiungendo se necessario altra acqua. Una volta che la minestra sarà cotta, frullare al mixer la metà del composto e poi versarlo nuovamente nella pentola: così diventerà molto cremosa ma manterrà anche dei piselli e delle zucchine interi che le daranno consistenza.
Tagliare le fette di pane casareccio a dadini. In una padella antiaderente mettere 2 cucchiai di olio e, quando sarà caldo, aggiungere i crostini e un pizzico di sale e farli saltare per qualche minuto finché non saranno dorati e croccanti.
Servire la crema guarnendola con un cucchiaio di panna acida, una spolverata di olio e di pepe nero macinato fresco e i crostini di pane.
L’ABBINAMENTO: Davanti a questo primo piatto ricco di profumi e aromi, il nostro suggerimento è un bianco semi-aromatico come un Sauvignon Lison Pramaggiore Doc. In particolare, abbiamo scelto quello prodotto dall’azienda biologica Terra Musa, in provincia di Venezia: un vino dai profumi di peperone giallo, banana e robinia, dal gusto secco ma brioso.
4 comments
Confortante come una zuppa autunnale deve essere!
Ho comprato ieri il mio primo vasetto di panna acida (poi prometto di imparare a farla seguendo le tue istruzioni)…le zucchine ci sono, i pisellini dell’orto sono in freezer…direi che la cena di domani sera è decisa…
Ciao
Silvia
Ciao Silvia! Si guarda la panna acida fatta in casa è molto più buona e soprattutto economica. Detto questo, fammi sapere come ti sembra la zuppa!!! Un caro saluto, Ada
Adorabile questa crema… che mi scalda in questo freddo autunno!
Ciao Michela, grazie! L’autunno è la mia stagione preferita anche per le zuppe 🙂