Home » Crema di patate, mele e sedano, con panna acida

Crema di patate, mele e sedano, con panna acida

by Ada Parisi
5 min read
Crema di patate, sedano e mela

Una crema vegetale, profumata, leggera e saporita. La verdura e la frutta fanno bene, questo è risaputo: allora mettiamole insieme, magari  in una gustosa crema. Questa è fatta con patate, sedano e mele e l’ho accompagnata a un poco di panna acida fatta in casa (in alternativa potete usare lo yogurt greco). Non sta a me dirlo, ma era  buonissima: è piaciuta a tutti, ne abbiamo preso doppia porzione ognuno.  E’ rapidissima da preparare, leggera ed è ottima anche tiepida, visto che si va incontro alla bella stagione. Servitela con fettine di mela e sedano, una spolverata di pepe e dei crostini.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 6 patate grandi (io ho usato quelle di Viterbo, fantastiche)
  • 5 coste di sedano
  • 2 mele rosse Pink Lady del Trentino
  • un cipollotto fresco
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 4 cucchiai di yougurt greco o di  panna acida (se volete farla in casa per la ricetta cliccate qui sulle ‘basi‘ )
  • sale e pepe quanto basta
  • olio per guarnire
  • qualche fettina di mela con la buccia per guarnire
  • qualche fettina di sedano per guarnire
  • parmigiano Reggiano Dop grattugiato quanto basta
  • un litro di brodo vegetale fatto con una carota, una cipolla e una costa di sedano

Lavare e pelare le patate, sbucciare le mele e togliere i fili al sedano. Fare tutto a pezzetti. Tritare il cipollotto e farlo appassire con l’olio, poi unire le patate, le mele e il sedano, rosolarli un minuto e aggiungere il brodo già caldo. Aggiustare di sale e fare cuocere per 20 minuti circa. Poi frullare il tutto al mixer. Mettere nelle fondine la crema e cospargerla di parmigiano e pepe nero. Guarnire con qualche fettina di mela e di sedano. Solo all’ultimo momento mettere al centro di ogni piatto un cucchiaio di panna acida o di yogurt greco e servire.

L’ABBINAMENTO: vi suggeriamo un Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico, prodotto dalle cantine Monte Schiavo, nelle Marche. Il Coste del Molino è un vino dai sentori di ananas, agrumi e mela (tipici del vitigno Verdicchio), è sapido, armonico e fresco. Un buon compromesso tra la dolcezza della mela, la morbidezza della patata e l’acidità di sedano e panna acida (o yogurt).

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Roberta 10 Aprile 2013 - 09:54

E’ perfetta per il contest, grazie mille davvero!! 🙂

Reply
fratelli_ai_fornelli 10 Aprile 2013 - 12:41

Ciao Roberta! Grazie a te per la bellissima idea del contest!!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.