Home » Crema di lattuga con stracciatella e salsa di acciughe

Crema di lattuga con stracciatella e salsa di acciughe

by Ada Parisi
5 min read

Un antipasto un po’ insolito, ma anche un primo piatto se preferite: crema di lattuga con stracciatella, salsa di acciughe e qualche crostino. La lattuga, appena sbollentata, mantiene intatta la nota vegetale e risalta bene il sottofondo amaro della verdura, che viene addolcito dalla cremosa freschezza della stracciatella e insaporito dalla salsa alle acciughe. I crostini danno la nota croccante al piatto che ha anche un contrasto caldo-freddo tra la crema di verdura e il formaggio fresco. In più è veramente semplice e veloce da preparare.

Ingredienti per 4 persone: 

  • 2 cuori di lattuga
  • 200 grammi di stracciatella (o di burrata, ma solo la parte interna)
  • >6 cucchiai di olio di oliva extravergine (più un filo per guarnire)
  • sale e pepe quanto basta
  • 4 fette di pane casareccio
  • per la salsa di acciughe:

  • 120 millilitri di panna liquida fresca
  • 6 acciughe sott’olio
  • Mettere in una padella la panna e portarla a bollore, poi unire 4 filetti di acciuga tagliati in piccoli pezzi e schiacciarli bene con la forchetta finché non si sciolgono. Fare addensare un minuto a fuoco basso e mettere da parte: considerate che la crema raffreddando tende ad addensarsi. Tagliare a dadini piccoli il pane e tostarlo in padella con un filo di olio e un pizzico di sale. Lavare i cuori di lattuga e sbollentarli per 2 minuti in acqua bollente salata, poi passarli al mixer insieme all’olio di oliva fino ad ottenere  un composto denso, leggermente montato, e omogeneo.

    Servire la crema di lattuga in ampie fondine, mettendo al centro del piatto una abbondante dose di stracciatella (o la parte interna della burrata) e decorando il tutto con mezza acciuga sott’olio e la crema di acciughe. Spolverare il piatto con una macinata di pepe nero e guarnire con i crostini.

    L’ABBINAMENTO: Per questa ricetta, scegliamo un vino spumante prodotto dal vitigno Turbiana, all’interno della Doc Lugana. In particolare, suggeriamo il Pansere spumante brut dell’azienda agricola Fraccaroli: dai profumi di agrumi, mela verde e gelsomino; dal gusto sapido e delicatamente acido.

    Hai già visto queste ricette?

    6 commenti

    Chezuppa 10 Marzo 2014 - 11:51

    che bei colori, porta allegria a tavola!

    Reply
    Siciliani creativi in cucina 10 Marzo 2014 - 13:41

    Grazie!!!! detto da te che di zuppe te ne intendi!

    Reply
    Minnie@thelady8home 21 Ottobre 2013 - 17:12

    This is such a delightful recipe, love it!! Especially the colors, they are so beautiful.

    Reply
    Siciliani creativi in cucina 21 Ottobre 2013 - 17:41

    Thanks a lot and welcome on my blog! I’m crazy for soups and vegetable, they have so wonderful colours and there are so many way to combine it! I hope to see you here again, best regards, Ada

    Reply
    Ricami di Pastafrolla 21 Ottobre 2013 - 09:02

    Le tue ricette mi affascinano sempre, per i colori, gli abbinamenti gli ingredienti, in questa vellutata mi ci tufferei anche alle 9 di mattina, complimenti cara sei bravissima. A presto Manu.

    Reply
    Siciliani creativi in cucina 21 Ottobre 2013 - 13:54

    Ciao Manu, troppo buona! Un abbraccio, Ada

    Reply

    Lascia un commento

    * Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.