Home » Crema di ceci e curcuma, broccoletti ripassati e tosela

Crema di ceci e curcuma, broccoletti ripassati e tosela

by Ada Parisi
5 min read
Crema di ceci e curcuma, broccoletti ripassati e tosela

Curcuma, ceci e broccoletti: il piatto che vi presento oggi è ricco di colori e di vitamine, oltre che di gusto. Ho abbinato una saporita crema di ceci con verdure fresche e curcuma a broccoletti piccanti ripassati in padella, un formaggio fresco dal sapore delicato come la tosela del Primiero e una salsa alle acciughe che contribuisce a dare un po’ di brio e sapidità all’insieme. Se volete rendere questo piatto vegetariano, ovviamente è sufficiente escludere la salsa alle acciughe e sostituirla, ad esempio, con un po’ di capperi tritati, giusto per mantenere il tocco salino. Se, invece, preferite sapori più delicati, lasciate perdere la salinità. E’ imperativo accompagnare questa zuppa con crostini di pane casareccio e olio extravergine di qualità.

Come formaggio ho utilizzato la tosela del caseificio Primiero, in Trentino, un formaggio fresco che sa di erba e di latte e che, normalmente, si utilizza grigliato per accompagnare la polenta: io trovo che il suo gusto sia intrigante e particolare anche a crudo, proprio per la sua freschezza non acida e per il sentore pulito di latte appena munto. Se non trovate la tosela, potete sostituirla con la tuma, la giuncata o il primo sale.

Ancora una cosa: io ho usato ceci secchi che ho ammollato il giorno prima, ma potete ridurre drasticamente i tempi di cottura utilizzando ceci precotti in barattolo. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI, spesso vegane e sempre leggere e saporite e allo SPECIALE ZUPPE, MINESTRE E VELLUTATE, dove sicuramente troverete qualcosa che vi ispiri. Potete gustare questa crema di ceci e curcuma come piatto unico, in una porzione più abbondante, o servirlo come antipasto in una porzione più piccola. Buona giornata!

Crema di ceci e curcuma, broccoletti ripassati e tosela

CREMA DI CECI E CURCUMA CON BROCCOLETTI RIPASSATI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

400 grammi di broccoletti siciliani
300 grammi di ceci già ammollati o ceci precotti
1 carota grande o due piccole
2 coste di sedano
mezza cipolla
3-4 pomodorini tipo ciliegino, datterino o Piccadilly
un pezzetto di curcuma fresca (o curcuma in polvere)
brodo vegetale o acqua minerale (quanto basta)
una foglia di alloro
sale e pepe quanto basta
300 grammi di tosela (o primo sale o tuma fresca)
6 alici sottolio
olio extravergine di oliva, quanto basta
sale e pepe, quanto basta
un pezzetto di peperoncino
uno spicchio di aglio
50 millilitri di latte intero

Procedimento

Pulire la cipolla, le carote, i pomodorini e il sedano, quindi tritarli minutamente. Rosolare le verdure in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva finché non saranno diventate traslucide. Aggiungere i ceci, rosolarli per qualche minuto, quindi coprire con abbondante brodo vegetale. Unire l'alloro e la curcuma tagliata a fettine, cuocere coperto per un'ora e trenta circa o finché i ceci non saranno morbidi. Se volete accorciare drasticamente i tempi di cottura, potete usare ceci precotti, seguendo lo stesso procedimento e mettendo poco brodo vegetale, visto che la cottura servirà solo a fare insaporire la minestra.

Una volta che la minestra di ceci sarà cotta, regolare il sale e il pepe, eliminare l'alloro e frullare il tutto con il minipimer fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Mettere da parte.

Pulire i broccoletti eliminando le parti più esterne e dividerli in cimette. Sbollentarli in acqua salata e ripassarli in padella con olio extravergine, aglio e peperoncino. Mettere da parte

Sciogliere i filetti di alici con un filo di olio extravergine in un padellino, quindi unire il latte e cuocere finché la crema non si sarà leggermente addensata.

Tagliare a cubetti la tosela o il formaggio fresco che avete scelto.

Composizione del piatto: servire la crema di ceci e curcuma ben calda, guarnendola con i broccoletti siciliani ripassati, i dadini di tosela e completando con un po' di crema alle acciughe e pepe nero di mulinello. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

1 commento

Franca 22 Febbraio 2017 - 18:09

Che spettacolo cromatico, un piatto molto intrigante.

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.