Uno dei dolci preferiti in famiglia: la crema cotta, più nota come crème brulée. Quando mio padre, mio fratello o il mio compagno la trovano nelle carte dei dessert la prenotano all’inizio del pasto, temendo che poi finisca. Potevo sopportare una cosa simile? Assolutamente no, e quindi mi sono organizzata per prepararla in casa. La ricetta che ho scelto, dopo averne vagliate molte, è quella di Maurizio Santin: pochi ingredienti eccellenti per un risultato straordinario. Croccante fuori (come ho potuto vivere anni senza possedere il cannellino per caramellizzare lo zucchero???) e cremosissima dentro. Eccezionale. Senza contare il fatto che si prepara veramente in 5 minuti, oltre alla cottura: è un dolce che possono fare tutti, con un risultato sempre da acquolina in bocca.
<!–more–
Ingredienti per 6 persone:
- 540 millilitri di panna liquida fresca
- 120 grammi di tuorli
- 70 grammi di zucchero semolato
- 60 millilitri di latte intero fresco
- una bacca di vaniglia Bourbon
- zucchero di canna quanto basta per la caramellizzazione
Tagliare a metà la bacca di vaniglia e rimuovere i semi con la punta di un coltello. Mettere in una ciotola i tuorli e lo zucchero e mescolare con un cucchiaio finché non si sarà amalgamato il tutto. Versare in un pentolino la panna e il latte, unire i semi di vaniglia e portare a bollore, quindi versare sul composto di uova mescolando con una spatola. Filtrare e versare il composto (sarà completamente liquido, ma non preoccupatevi) nelle cocotte o nelle verrine riempiendoli quasi a filo.
Preriscaldare il forno a 140 gradi statico. Mettere gli stampini in una teglia e riempirla con acqua calda fino a 2/3 di altezza: infornare e cuocere finché, toccando la crema con la punta di un dito, la superficie non opporrà una morbida resistenza- Iniziate a controllare dopo circa 30 minuti di cottura.
Lasciare intiepidire e conservare la crema nel frigorifero fino al momento di servire. Il tocco finale è la crosticina croccante: cospargere la superficie della crema con lo zucchero di canna e caramellare il tutto con il cannellino. Se non lo avete, potete preriscaldare il forno in funzione grill al massimo della temperatura e mettere la crema sotto il grill per due minuti, finché lo zucchero non sarà caramellato.
6 comments
Ciao Ada, troppo belle queste coppette!!!! e anche buone ovviamente…
Dobbiamo subitissimo comprare il cannello!
Baci
Alessia&Tiziana
Certo che dovete comprare il cannello, come avete resistito senza fino ad oggi???? Un abbraccio, Ada
Sigh sob sob…ma come si fa a resistere a questa meraviglia! Ci credo che è il dessert preferito di tutti! Non ho il cannellino, putroppo , ma prima o poi me lo faccio regalare!!!
Ciao Isabel
Ciao Isabel, pare proprio che i dolci al cucchiaio facciano breccia in molti cuori…. Corri a farti regalare il cannellino, ma attenzione perché dà dipendenza… ti abbraccio, Ada
Ho appena comprato le ciotole in ceramica per fare la crème brulée, stavo per cominciare la ricerca della ricetta giusta ed arrivi tu…trovata! Grazie!! E…concordo, il cannello dà dipendenza ;P
Ciao Stefania, allora fammi sapere! Io cannellerei anche il cappuccino! Buona giornata, ada