Crema diplomatica allo zafferano e composta di more: un dolce al cucchiaio rapido e goloso, al quale nessuno, ma proprio nessuno, potrà dire di no. La crema diplomatica, che spesso in Italia è chiamata impropriamente crema chantilly (quella francese originale è fatta solo con panna montata, zucchero a velo e vaniglia), è golosissima e soffice. Lo zafferano dà alla crema diplomatica un colore e un gusto particolari ed è arricchita da una composta di more fresche, leggermente acidula, e pistacchi tostati.
L’abbinamento zafferano e frutta mi è piaciuto tanto che ho ideato anche un altro dolce simile, ma un po’ più complesso ed elegante: la CREMA ALLO ZAFFERANO CON FRUTTI DI BOSCO E TERRA DI CACAO E NOCCIOLE, perfetta per una cena in cui volete stupire qualcuno.
Potete sostituire le more, utilizzando lo stesso procedimento di cottura, anche con i mirtilli o i lamponi: tutti i frutti di bosco si sposano perfettamente con lo zafferano e il suo gusto intenso e avvolgente. Potete usare anche le fragole, stando attenti al fatto che rilasciano più acqua degli altri frutti di bosco. Provate e fatemi sapere. Trovo che i dolci al cucchiaio come la crema diplomatica siano un dolce perfetto anche per le feste, perché facile da preparare, si può fare in anticipo e si presenta benissimo: affondare il cucchiaio in questa morbida golosità piacerà a tutti. E se cercate qualche idea, date una occhiata a tutti i miei MENU DI NATALE. Buona giornata.
CREMA DIPLOMATICA ALLO ZAFFERANO CON COMPOSTA DI MORE
Print ThisINGREDIENTI
- PER LA CREMA DIPLOMATICA:
- 200 millilitri di latte intero fresco
- 50 millilitri di panna liquida fresca
- 3 tuorli
- 75 grammi di zucchero semolato
- 20 grammi di maizena, farina o fecola di patate
- una manciata di pistilli di zafferano o una bustina di zafferano
- 200 millilitri di panna montata a neve ferma
- una manciata di biscotti secchi o muesli
- PER LA COMPOSTA DI MORE:
- 300 grammi di more
- 4 cucchiai di zucchero (o più, dipende dalla dolcezza delle more)
- un cucchiaio di succo di limone
- pistacchi di Bronte tostati, quanto basta
PROCEDIMENTO
Per preparare la crema diplomatica allo zafferano con composta di more, iniziamo preparando la crema pasticcera: versare in una casseruola il latte, la panna liquida fresca e lo zafferano e portare quasi a ebollizione a fuoco basso. Nel frattempo, montare con le fruste elettriche o con la planetaria i tuorli con lo zucchero e la maizena e montare fino a ottenere un composto gonfio, spumoso e biancastro.
Togliere il latte dal fuoco e versarlo piano piano a filo sul composto di tuorli, mescolando velocemente non avrete ottenuto prima una sorta di pastella liscia, vellutata e senza grumi. Poi aggiungere tutto il latte caldo e cuocere a fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché la crema pasticcera allo zafferano non si addensa. Togliere dal fuoco, versare la crema pasticcera allo zafferano in una ciotola e coprire con pellicola per alimenti a contatto. Fare raffreddare completamente. Quando la crema sarà fredda, unire la panna montata, amalgamandola al composto con una spatola, fino a ottenere una crema leggera, densa e vellutata.
Per la composta di more, lavare le more, metterle in un tegame con il succo di limone e lo zucchero e cuocere a fuoco basso finché la composta non si sarà addensata e caramellata.
Sbriciolare nelle coppette un po’ di biscotti o un po’ di muesli e alternare strati di composta di more e di crema chantilly allo zafferano, decorando la superficie della crema diplomatica allo zafferano con i pistacchi tostati e un pistillo di zafferano. Buon appetito!


8 comments
io posso dire di no ma solo per il lattosio!!! ma se me la prepari senza…la mangio con un cucchiaio grande!! 🙂
Bella tuuuuuu ♥
La puoi fare con il latte senza lattosio oppure con quello di soia o di riso!!!! Ti abbraccio Berenice, e anche Mirtillooooo!
adinaaaaaaaaaaaa…questa l ho appena letta e MI PIACE. L’ho salvata e la faròòòò!!
Ohhhh! Finalmente una mia ricetta rifatta da te! Felice io!!!ciao saretta!
siii la faccio SICURO <3
E vaiiiii!!! Buone feste tesoro. Ada
Squisita, semplice e raffinata. Chapeau!
Tanti auguri cara Ada per le prossime festività e continua a deliziarci 🙂
Ale
Grazie! Spero sempre che le cose che faccio piacciano! Spero proprio di continuare a deliziarvi! Buone feste a te! Ada