Crema di ceci con gamberi piccanti alla curcuma. Che l’abbinamento pesce-legumi sia vincente è risaputo, e io stessa l’ho usato più e più volte, ma se si abbinano ceci e gamberi non si può non pensare immediatamente a un nome e a un cognome precisi: Fulvio Pierangelini. Lo chef pluristellato ha fatto di una ricetta di una semplicità senza pari l’emblema della cucina mediterranea. Una ricetta ovviamente emulata migliaia di volte, anche per la sua estrema facilità di esecuzione.
Io l’ho rifatta a mio modo, anche perché le consistenze e le cotture di Pierangelini sono inimitabili. Quindi questo piatto non è quello di Pierangelini, anzi sono certa che il maestro (che ho la fortuna di conoscere) lo odierebbe con tutto il cuore. La passatina di ceci è la stessa, ma ho scelto di insaporire i gamberi con un po’ di curcuma, paprika e pane grattugiato, così da ottenere una crosticina croccante all’esterno, mantenendo dolcezza e morbidezza all’interno. E ho aggiunto al piatto delle arachidi tostate. Ho servito la crema di ceci con gamberi come antipasto ed è stata molto apprezzata: Pierangelini fortunatamente non era tra i commensali. Se amate i ceci, provate a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI, a partire dalla classica PASTA E CECI a minestra. Buona giornata!
4 commenti
bellissima ricetta..avrei bisogno pero’ di una precisazione..hai usato paprika dolce o piccante..
Grazie.. Valeria
Ciao Valeria, nella ricetta ho consigliato la piccante, ma se preferisci quella dolce va bene. Magari mescolale per diminuire la piccantezza, perché un po’ di ‘pepe’ ci sta bene. Grazie mille e fammi sapere! Ada
Scusa.. ho letto ora negli ingradienti.. sono sempre frettolosa..
Baci..
Valeria figurati! Un abbraccio, Ada