Home » Crema di ceci con gamberi piccanti

Crema di ceci con gamberi piccanti

by Ada Parisi
5 min read
Crema di ceci con gamberi

Crema di ceci con gamberi piccanti alla curcuma. Che l’abbinamento pesce-legumi sia vincente è risaputo, e io stessa l’ho usato più e più volte, ma se si abbinano ceci e gamberi non si può non pensare immediatamente a un nome e a un cognome precisi: Fulvio Pierangelini. Lo chef pluristellato ha fatto di una ricetta di una semplicità senza pari l’emblema della cucina mediterranea. Una ricetta ovviamente emulata migliaia di volte, anche per la sua estrema facilità di esecuzione.

Io l’ho rifatta a mio modo, anche perché le consistenze e le cotture di Pierangelini sono inimitabili. Quindi questo piatto non è quello di Pierangelini, anzi sono certa che il maestro (che ho la fortuna di conoscere) lo odierebbe con tutto il cuore. La passatina di ceci è la stessa, ma ho scelto di insaporire i gamberi con un po’ di curcuma, paprika e pane grattugiato, così da ottenere una crosticina croccante all’esterno, mantenendo dolcezza e morbidezza all’interno. E ho aggiunto al piatto delle arachidi tostate. Ho servito la crema di ceci con gamberi come antipasto ed è stata molto apprezzata: Pierangelini fortunatamente non era tra i commensali. Se amate i ceci, provate a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CECI, a partire dalla classica PASTA E CECI a minestra. Buona giornata!

Crema di ceci con gamberi

CREMA DI CECI E GAMBERI ALLA CURCUMA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di ceci secchi
uno spicchio di aglio
timo al limone o rosmarino,quanto basta
8-12 gamberi
un cucchiaino di curcuma
un pizzico di paprika piccante
due cucchiai di pane grattugiato
olio extravergine di oliva, quanto basta
40 grammi di arachidi
poco succo di limone
sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Con almeno 12 ore di anticipo sulla preparazione, mettere i ceci in ammollo in una ciotola con abbondante acqua fredda. Quando si saranno reidratati, sciaquarli con cura.

Cuocere i ceci in acqua non salata insieme all'aglio in camicia e al timo o al rosmarino finché non saranno teneri (50 minuti circa), quindi aggiustare di sale.

Mettere da parte qualche cece per la decorazione finale e passare il resto con il passaverdure, in modo da eliminare la maggior parte dei tegumenti del legume, quindi emulsionare la crema di ceci così ottenuta con un filo d'olio extravergine di oliva (io uso il minipimer, così la crema risulta più soffice).

Mescolare in una ciotola la curcuma, la paprika e il pane grattugiato, un pizzico di sale e di pepe. Pulire i gamberi rimuovendo gusci e carapace (ma lasciate le code, perché così sono più decorativi). Irrorare i gamberi con poco succo di limone e passarli velocemente nel composto di spezie e pane grattugiato.

Velare una padella con pochissimo olio extravergine e, quando la padella sarà bel calda, scottarvi i gamberi per un minuto, da entrambe le parti: assumeranno un bel colore giallo carico, perché con il calore si scioglierà il pigmento della curcuma.

Tostare leggermente le arachidi.

Servire la passatina di ceci in fondine individuali, disponendo sulla crema 2-3 gamberi. Guarnire il tutto con una goccio di olio extravergine, i ceci interi messi da parte e le arachidi tritate tostate. Servire immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Valeria Brunetti 16 Febbraio 2016 - 12:25

bellissima ricetta..avrei bisogno pero’ di una precisazione..hai usato paprika dolce o piccante..
Grazie.. Valeria

Reply
Ada Parisi 16 Febbraio 2016 - 12:27

Ciao Valeria, nella ricetta ho consigliato la piccante, ma se preferisci quella dolce va bene. Magari mescolale per diminuire la piccantezza, perché un po’ di ‘pepe’ ci sta bene. Grazie mille e fammi sapere! Ada

Reply
Valeria Brunetti 16 Febbraio 2016 - 12:27

Scusa.. ho letto ora negli ingradienti.. sono sempre frettolosa..
Baci..

Reply
Ada Parisi 16 Febbraio 2016 - 12:28

Valeria figurati! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.