Home » Crema al limone, gelatina di arance e croccante al pistacchio

Crema al limone, gelatina di arance e croccante al pistacchio

by Ada Parisi
5 min read

Crema al limone e gelatina di arance. Oggi vi lascio la ricetta di un dolce che ha i colori del sole: è una crema pasticcera al limone, adagiata su una morbida gelatina di arance Navel e guarnita da tanti pezzetti di croccante di pistacchio di Bronte e da una cascata di granella di mandorle. Un dolce al cucchiaio perfetto per concludere una cena tra gli amici e di facile preparazione. Se volete abbondare, fare qualche frollino con le vostre mani e accompagnate la crema. La gelatina e il croccante si possono preparare in ampio anticipo: il risultato è garantito….  Se vi piacciono i dolci cremosi e al cucchiaio, date anche una occhiata al nostro tiramisù, alla crema di fragole e stracchino, al flan di latte con caramello salato, alla zuppa inglese, al risotto dolce con ciliege e alla ‘cuccìa‘ palermitana.

Ingredienti per 4 persone:

per la gelatina di arancia

  • 250 millilitri di succo di arance Navel biologiche
  • 40 grammi di zucchero a velo o extrafino
  • 23 grammi di maizena o frumina

per la crema:

  • 500 ml di latte intero
  • 250 ml di panna liquida
  • 3 tuorli
  • 6 cucchiai abbondanti di zucchero
  • 3 cucchiai colmi di maizena o fecola di patate
  • la scorza di un limone grattugiato

per il croccante

  • 5 cucchiai di zucchero
  • 50 grammi di pistacchi di Bronte tritati
  • il succo di mezzo limone
  • granella di mandorle tostate quanto basta

Innanzitutto preparare la gelatina di arance: lavare bene le arance e spremerne il succo. Filtrarlo con un colino. Mescolare la maizena con lo zucchero, quindi unire un poco di succo di arancia fino a ottenere una pastella senza grumi, aggiungere il resto del succo e metterlo a riscaldare a fuoco bassissimo, sempre mescolando, finché non si addensa. Versare la gelatina di arance sul fondo di 4 bicchierini trasparenti fino a un livello di circa un centimetro e mezzo  o due e riporli in frigorifero finché il gelo di arance non si solidificherà

Preparare il croccante: pestare i pistacchi in modo grossolano, mettere lo zucchero con il succo di limone (lasciatene da parte qualche goccia) in un padellino antiaderente a fuoco basso e, quando lo zucchero si sarà fuso e avrà assunto un colore mielato, togliere dal fuoco e unire i pistacchi. Versare il composto su un foglio di carta forno inumidito con le gocce residue di limone e livellarlo con una spatola il più sottile possibile. Lasciarlo raffreddare.

Per la crema, mettere in una casseruola i tuorli con lo zucchero e sbatterli con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporare piano la farina, sempre mescolando, e la scorza di limone. Unire il latte a filo, facendo assorbire la dose prima di aggiungerne altro, unire la panna e mettere il composto sul fuoco sempre mescolando con molta cura. Quando la crema inizierà ad addensarsi, abbassare il fuoco e portarla a un lieve bollore mescolando con attenzione per circa un minuto. Farla raffreddare.

Composizione del piatto: mettere la crema in un sac à poche con una bocchetta tonda e disporla a giri concentrici sulla gelatina fino all’orlo del contenitore. Tritate grossolanamente al coltello il croccante e guarnire generosamente la crema, completando con le mandorle tostate.

 L’ABBINAMENTO: con questo dolce ricco, cremoso ma dai toni acidi suggeriamo di abbinare un moscato d’Asti docg: l’abbinamento è ideale per la freschezza e l’acidità del vino, ottimo accompagnamento al dolce grazie alla sua giusta sapidità.  Da servire a 8-9 gradi.

Hai già visto queste ricette?

16 commenti

giulia 27 Gennaio 2015 - 14:41

amo i dolci al cucchiaio e quelli che richiedono limoni o arance…questo dessert mi incuriosisce parecchio. Quanto prima lo preparerà. Complimenti.

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Gennaio 2015 - 15:03

Ciao Giulia, grazie! Questo è un tripudio di vitamina C. In pratica è una semplicissima crema pasticcera al limone con un gelo di arance, ma sa tanto di agrumi ed è molto fresco. Fammi sapere! Ada

Reply
giusy 1 Dicembre 2013 - 09:03

Ciao,
sono un’appassionata di cucina sempre alla ricerca di ricette nuove ed originali, magari antiche ma rivisitate e Voi siete proprio Brrrrravissimissimi…..
…solo un chiarimento, ma in questa ricetta la panna quando e dove la mettete??? lego e rileggo ma la trovo…..
Grazie
Giusy

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Dicembre 2013 - 16:59

Ciao Giusy, grazie! Hai ragione, la panna va aggiunta con il latte al composto di tuorli e zucchero, mi è saltata la parola. Ho corretto il testo, grazie mille della segnalazione! Un abbraccio!!! Ada

Reply
Francesca 7 Marzo 2013 - 16:48

La devo provare senza dubbio… 🙂

Reply
fratelli_ai_fornelli 7 Marzo 2013 - 16:51

E fammi sapere se ti piace!

Reply
Manuela 27 Febbraio 2013 - 15:20

il croccante per me è il massimo…ottimo dessert!! complimenti

Reply
fratelli_ai_fornelli 1 Marzo 2013 - 19:38

Grazie!!!!

Reply
Giuseppe 1 Febbraio 2013 - 19:05

Magnifica ricetta adatta a grandi e piccini.

Reply
fratelli_ai_fornelli 1 Febbraio 2013 - 19:31

Grazie…per i più piccoli il croccante è una vera golosità. Io piccola non sono ma l’adoro…

Reply
jerry 30 Gennaio 2013 - 17:29

ti faccio ancora i miei complimenti !!!!!

Reply
fratelli_ai_fornelli 30 Gennaio 2013 - 23:29

Merci, danke, thank you. Grazie davvero…

Reply
bianca 30 Gennaio 2013 - 13:44

….ora che vi ho trovato…chi vi lascia più!!!!
Viene voglia di toccare lo schermo del pc ed “inzuppare il dito” in questa meraviglia!!!
complimenti!
bianca

Reply
fratelli_ai_fornelli 30 Gennaio 2013 - 14:09

Grazie infinite!!! E’ bellissimo quando qualcosa che si cucina con amore piace a qualcuno…

Reply
luisella 30 Gennaio 2013 - 12:48

davvero splendido e molto solare anche come presentazione… bravissimi!!!!

Reply
fratelli_ai_fornelli 30 Gennaio 2013 - 14:10

Grazie mille cara, era ancora più bello appena fatto…con la luce del sole anziché quella della cucina….

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.