Home » Crackers integrali ai semi misti

Crackers integrali ai semi misti

Impasto pronto in 5 minuti. Croccantissimi

by Ada Parisi
5 min read
Crackers integrali ai semi misti

Crackers integrali ai semi misti con riso soffiato e olio extravergine di oliva:  senza lievito, croccantissimi, si fanno in 5 minuti senza sporcare nulla e senza impastare. Troppo bello per essere vero? Invece è vero: guardate la VIDEO RICETTA e correte a comprare gli ingredienti. Questa ricetta diventerà sicuramente una delle vostre ricette preferite. Potete prepararli anche in versione senza glutine usando farina di riso o di mais Io ho usato una farina integrale con la crusca,  ma potete utilizzare anche farina di farro, tipo zero o tipo uno.

Per quanto riguarda i semi, scegliete quelli che più vi piacciono: io preferisco usare un mix di semi misti per pane. Semi di zucca, girasole, sesamo, papavero, lino. Più varietà utilizzerete, più saporiti risulteranno i crackers. Ho aggiunto all’impasto anche del riso soffiato, che alleggerisce il composto e lo rende più croccante. Ultimo ingrediente fondamentale: l’olio extravergine di oliva. Mi raccomando, che sia un extravergine di ottima qualità, perché darà ai vostri crackers un gusto eccezionale. Per saperne di più guarda i nostri articoli sull’olio. Lo so, mi volete chiedere se sia possibile usare un olio di semi: è possibile, ovviamente, ma il gusto sicuramente non ne guadagnerà.

Questi crackers non hanno lievito, sono friabili e croccanti, grazie all’uso dei semi e dell’olio extravergine di oliva. Se volete, potete provare anche la ricetta dei CRACKERS AL ROSMARINO con lievito madre.

Come vedete nella VIDEO RICETTA, non dovete neanche toccare l’impasto con le dita: basta mescolare con un cucchiaio di legno tutti gli ingredienti, versare il composto su un foglio di carta forno, coprirlo con un altro foglio di carta forno e livellarlo con un mattarello. Lo spessore della sfoglia dovrà essere attorno al mezzo centimetro. I crackers risulteranno più croccanti. Un ultimo consiglio: dopo la cottura, lasciate raffreddare i crackers, spezzarli a mano e mettetere nuovamente in forno ventilato per qualche minuto. In questo modo, si asciugheranno perfettamente e resteranno croccanti per giorni.

Crackers integrali ai semi misti

CRACKERS INTEGRALI AI SEMI MISTI

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

150 grammi di farina integrale (o di riso, mais, farro. Potete anche mescolarle)

60 millilitri di olio extravergine di oliva

7 grammi di sale fino

25 grammi di riso soffiato

150 grammi di semi misti (zucca, girasole, lino, sesamo, papavero, chia, etc.)

150 millilitri di acqua oligominerale

Procedimento

Crackers integrali ai semi misti

Preparare i crackers con farina integrale e semi misti è semplicissimo. Guardate la VIDEO RICETTA così vedrete come sono facili e veloci tutti i passaggi.

Mettere in una ciotola capiente la farina setacciata. Aggiungere il sale, il riso soffiato, i semi misti. Unire l'acqua a temperatura ambiente e l'olio extravergine di oliva. Mescolare tutto con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare completamente gli ingredienti: otterrete un impasto sodo e leggermente appiccicoso. Fare riposare per cinque minuti, in modo che la farina assorba bene i liquidi.

Preriscaldare il forno a 170 gradi statico. Versare l'impasto su un foglio di carta forno. Ricoprire con un altro foglio di carta forno e pressare con il palmo delle  mani per stendere l'impasto, come vedete nella VIDEO RICETTA. Poi, stendere l'impasto con il mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa mezzo centimetro. Togliere il foglio di carta forno che ricopre la sfoglia. Con un coltello, incidere l'impasto formando una griglia. Dopo la cottura, sarà più facile dividere i crackers in singole porzioni.

Trasferire l'impasto su una teglia da forno e cuocere per 12-15 minuti circa. I crackers dovranno risultare dorati. Sfornare, lasciare raffreddare. Spezzare i crackers con le mani. Mettere nuovamente in forno a 170 gradi con funzione ventilata, per circa tre minuti. In questo modo, si asciugheranno perfettamente in ogni punto, diventando croccantissimi. I crackers si conserveranno croccanti ancora più a lungo. Lasciare raffreddare e buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.