Home » Cozze gratinate

Cozze gratinate

by Ada Parisi
5 min read

Cozze gratinate: una ricetta tradizionale della cucina di mare siciliana e non solo. A me piacciono da morire, ne potrei mangiare teglie intere: se vi fate pulire le cozze dal pescivendolo prepararle è un attimo, se siete masochiste come me e ve le pulite da sole con retina e olio di gomito ci vorrà un po’ più di tempo. In ogni caso, nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale Youtube vi faccio vedere tutto il procedimento nel dettaglio, dalla pulizia alla farcitura, e vi do anche un po’ di notizie sul mondo delle cozze. E se volete saperne ancora di più, leggete il mio articolo su NIEDDITTAS, LE COZZE FATTE IN SARDEGNA, dove vi parlo delle cozze sarde e delle cozze in genere.

Io farcisco le cozze gratinate con pane grattugiato, poco pomodoro fresco, prezzemolo e pecorino. Imprescindibile, nella ricetta delle cozze gratinate, l’uso dell’acqua di cottura delle cozze (i trucchi per evitare la sabbia li trovate nella VIDEO RICETTA), che ammorbidisce la farcia e evita al contempo l’uso eccessivo di olio. Un piatto light quindi, facile ed economico, un classico che non tradisce.

A Messina le cozze si coltivano nei laghi di Ganzirri, e quindi sono un prodotto locale e molto utilizzato nei ristoranti: mentre la pepata o impepata di cozze è preparata quasi sempre correttamente, le cozze gratinate invece spesso sono secche e asciutte. Questo perché vengono preparate con troppo anticipo.

Se amate le cozze date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LE COZZE, perché non potete farvi sfuggire alcuni altri grandi classici dal gusto straordinario come i bucatini cacio e pepe con le cozze o gli spaghetti con le cozze alla siciliana.

COZZE GRATINATE (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

1 chilo di cozze freschissime

prezzemolo fresco, quanto basta

2 spicchi di aglio

pane grattugiato, quanto basta

4 pomodori maturi

pecorino siciliano Dop grattugiato, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

Procedimento

Cozze gratinate

Prima di iniziare a preparare le cozze gratinate al forno, guardate con attenzione il procedimento nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO.

Preriscaldare il forno a 180 gradi ventilato. Se le cozze sono già pulite lavatele semplicemente sotto l'acqua, altrimenti vi tocca pulirle bene strofinandole con una retina. Strappare il bisso che fuoriesce dalle valve, come faccio io nella nella VIDEO RICETTA.

Mettere in un'ampia padella un filo di olio, l'aglio in camicia e i gambi di prezzemolo. Scaldare per un minuto, in modo che l'olio prenda i profumi dell'aglio e del prezzemolo, e gettarvi le cozze. Alzare il fuoco, coprire e aspettare che le cozze si aprano, mescolandole di tanto in tanto. Una volta aperte, filtrare l'acqua di cottura con un colino a maglie fitte e metterla da parte. Aprire le cozze staccando una delle due valve e mettendo da parte quella con il mollusco, come vedete nella VIDEO RICETTA.

Per la farcia delle cozze gratinate, tritare finemente il prezzemolo e l'aglio, spellare i pomodori, privarli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tagliarli a cubetti molto piccoli (brunoise). Mettere in una ciotola un po' di pane grattugiato, un po' di pecorino, il pomodoro a cubetti, il pepe e un filo di olio. Poi aggiungere qualche cucchiaiata di acqua di cozze in modo da ottenere, aggiungendo via via olio extravergine e l'acqua delle cozze, un composto sgranato, morbido e soffice. Farcire ogni cozza con un po' di questo composto, in modo da coprire interamente il mollusco ma non pressando troppo, perché non deve risultare una farcia troppo pesante. La consistenza giusta è quella che vedete nella VIDEO RICETTA.

Disporre le cozze gratinate su una teglia foderata con carta forno e irrorarle con un filo di olio. Infornare per 10-15 minuti o finché la superficie delle cozze non sarà gratinata e dorata. Servire le cozze gratinate immediatamente. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO:  Il dolce sapore delle cozze unito alla sapidità e agli aromi spiccati della gratinatura ci portano ad abbinare un vino dotato di mineralità, profumi di frutta bianca e grande morbidezza, come il Pinot Grigio Igt delle Venezie, prodotto da Villabella, cantina di Calmasino di Bardolino (in provincia di Verona). Macerazione a freddo delle uve, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata fanno di questo prodotto (30 mila bottiglie) un buon compagno dei piatti di pesce. I profumi di questo vino derivano da una particolarità climatica: i vigneti situati a Pesina, un comune ai piedi del Monte Baldo, vengono investiti spesso dalle correnti fredde provenienti dalle cime della montagna del veronese, creando escursioni termiche che favoriscono lo sviluppo degli aromi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

8 commenti

Jeff Spirer 6 Maggio 2020 - 09:33

Ten minutes after I arrived home from the mercado with mussels and squid ink pasta, I saw the email with this recipe. I immediately decided the squid ink pasta could wait until tomorrow. I had most of the ingredients although I had to make breadcrumbs and had no pecorino. It came out excellent, truly a delightful dish. Served it with a mandarin orange and avocado salad and a full-bodied white wine. Thanks!

Reply
Ada Parisi 6 Maggio 2020 - 11:02

Hi jeff, I’m so happy that you liked it. Perfect the pairing with full-bodied white wine, mussels have a delicious but strong taste. Have a nice day, Ada

Reply
Spike 5 Maggio 2020 - 21:21

Ten minutes after I arrived home from the mercado with mussels and squid ink pasta, I saw the email with this recipe. I immediately decided the squid ink pasta could wait until tomorrow. I had most of the ingredients although I had to make breadcrumbs and had no pecorino. It came out excellent, truly a delightful dish. Served it with a mandarin orange and avocado salad and a full-bodied white wine. Thanks!

Reply
Ada Parisi 5 Maggio 2020 - 21:54

Perfect, there is feeling! Hope you enjoy! Thanks a lot, Ada

Reply
Mila 10 Novembre 2014 - 11:23

In casa mia sparirebbero subito!!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Novembre 2014 - 12:22

Anche da me spariscono subito: è strano ma indipendentemente dal numero non ce ne sono mai abbastanza! ti abbraccio, Ada

Reply
raffaella 9 Novembre 2014 - 18:02

Ne divorerei anch’io a decine, preparate così, nella maniera più semplice con l’unica variante del parmigiano….il marito non va matto x il pecorino 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 9 Novembre 2014 - 22:30

Purtroppo, o per fortuna, una tira l’altra mia cara…. e per me parmigiano o pecorino pari sono… Ti abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.