Cous cous dolce al Marsala e frutta secca. Lo sapevate che il cous cous è una delle testimonianze più concrete della vicinanza della Sicilia al Medio Oriente? Nella cucina siciliana la tradizione di questo piatto, con un condimento a base di pesce, soprattutto nel trapanese, è forte, antica e radicata. Ma forse non tutti sanno che il cous cous è ottimo in piatti salati, ma anche dolci e che soprattutto nel Medio Oriente viene spesso servito come dessert. Per questo ho deciso di preparare un cous cous dolce ma con una forte identità siciliana: cotto in una riduzione di Marsala e spezie (compreso un pizzico di peperoncino) e condito con tanta frutta secca, come si usa fare in Marocco, uvetta e cioccolato fondente, ma anche canditi e scorza di arancia. E’ un elegante finger food se lo servite nei bicchierini trasparenti, fresco ma non freddo, e un bel dessert da fine cena servito al piatto. I più volenterosi lo possono accompagnare a una pallina di gelato di crema. Fatemi sapere.
Ingredienti per 4 persone:
- 400 millilitri di acqua
- 200 grammi di cous cous
- 6 cucchiai di Marsala
- mezzo cucchiaio di estratto di vaniglia
- un cucchiaino di cannella
- 2 chiodi di garofano
- un pizzico di peperoncino
- la scorza grattugiata di una arancia
- 30 grammi di burro
- 100 grammi di zucchero semolato
- 150 grammi di frutta secca mista quanto basta (noci, mandorle, nocciole, pistacchi di Bronte, pinoli)
- 30 grammi di canditi all’arancia
- 30 grammi di uvetta passa già ammollata in acqua tiepida per 15 minuti
- 60 grammi di cioccolato fondente
- un rametto di ribes per guarnire il piatto
Mettere in una casseruola l’acqua, i chiodi di garofano, la cannella, il peperoncino, il marsala e lo zucchero e fare bollire piano il tutto a fuoco medio finché non si riduce della metà. Una volta che l’acqua sarà di pari peso rispetto al cous cous, versarvi a pioggia il cous cous, mescolare e fare bollire per 2 minuti, poi coprire e lasciare riposare coperto per 10 minuti. A questo punto, il cous cous avrà assorbito tutta l’acqua aromatizzata. Sgranarlo bene con una forchetta e versarlo su un piatto da portata lasciandolo raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre il cous cous si raffredda, tritare grossolamente la frutta secca e il cioccolato. Condire il cous cous con la frutta secca, il cioccolato, la scorza di arancia grattugiata, i canditi all’arancia, l’uvetta passa e un altro pizzico di cannella. Fare riposare il cous cous per un’ora a temperatura ambiente in modo che si insaporisca e poi lasciatelo raffreddare 15 minuti nel frigorifero: servirlo nei bicchierini monoporzione o al piatto, guarnendolo con del cioccolato grattugiato e un rametto di ribes. Se vi piace potete accompagnarlo con del gelato alla crema.
L’ABBINAMENTO: Abbiamo scelto un vino dolce prodotto con uve Moscato dall’azienda vinicola Maculan. Il vino si chiama “Dindarello“: è un passito equilibrato, con profumi di miele e fiori.
4 comments
Carissima Ada,
Stamane quando ho visto questo dolce particolare , ho subito pensato : wow, col cous cous e così dolce, chissà che particolare!
Anche la foto e’ molto invitante! Di recente ho mangiato del cous cous favoloso e l’abbinamento col Marsala che ben conosco poiché ho passato tante estati tra San Vito e Mazara del Vallo, deve essere FAVOLOSO!
Complimenti mia cara e in bocca al lupo.. Che magari Bergamo ti porta bene 😉
Inserisco stasera la ricetta perché non sono col pc. Intanto grazie di cuore. Per me sei davvero molto brava e la tua partecipazione mi lusinga.
Ciao Vaty! E’ il tuo contest che ha un tema molto bello e particolare… Io sono siciliana (so che anche tu sei ‘contaminata’ dalla Sicilia) e come sai il cous cous quest’anno è stato nominato ‘piatto della pace’. L’ho preparato anche per questo, sperando che arrivi un po’ di pace nei nostri mari. Spero tanto di riuscire a mandarti un’altra ricettina, è un onore partecipare al tuo contest. Un abbraccio, Ada
e tu avevi timore di partecipare con questo piatto? ma se è fantastico! io adoro il cous cous dolce, spesso ignorato trovo che sia un piatto raffinato! in bocca al lupo e bacioni
Ciao Sonia! Ne ho preparati cinque o sei, ma sono sempre nel dubbio. Intanto mando questo: io adoro il cous cous dolce e anche secondo me può essere un dessert sorprendente e raffinato! Un abbraccio, Ada