Buongustai, a me. Ma quanto sono buone le cotolette di pesce spatola alla siciliana? Probabilmente non tutti conoscete il pesce spatola, come viene chiamato nel Sud Italia, dove è molto amato e molto comune nelle pescherie. Se vi va, provate qualcuna delle mie RICETTE CON LA SPATOLA perché è davvero un pesce straordinario, ma date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE SICILIANE e alle mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO.
Il pesce sciabola, cos’è e come si cucina
Noto anche come pesce sciabola (Lepidopus caudatus) o pesce bandiera, la spatola è tra i pesci più caratteristici della cucina siciliana (la si pesca insieme alla palamita). E’ utilizzata in moltissime preparazioni: involtini, gratinata a strati in forno, a cotolette, alla griglia. E ancora in umido per condire la pasta con il sughetto, in parmigiana con le melanzane.
Il pesce spatola è uno dei pesci che hanno accompagnato la mia vita: a Messina la spatola si trova in pescheria quasi tutto l’anno e, fino a qualche anno fa, a un costo davvero irrisorio (5-6 euro al chilo). Oggi, a Roma la si trova all’esorbitante prezzo di 13-15 euro al chilo. All’aspetto la spatola sembra un lungo nastro argenteo. Non ha squame e le carni sono sode, bianchissime e prive di lische, sempre che siano state ben diliscate.
La spatola è ricca di Omega 3 e povera di grassi. Ha una robusta lisca centrale che rende complesso lo sfilettamento. Io ho imparato dopo anni di tentativi, ma vi assicuro che fuori dalla Sicilia pochi pescivendoli sanno sfilettare una spatola come si deve. Purtroppo negli ultimi anni la spatola, soprattutto quella di provenienza non italiana (Spagna e Atlantico occidentale) è stato tra i pesci più colpiti dal parassita Anisakis. Quindi vi raccomando di non mangiare la spatola cruda (a meno che non sia stata preventivamente abbattuta al cuore a -29 gradi) e di cuocerla bene. Buona giornata!
SPATOLA A COTOLETTE (ricetta siciliana)
Print ThisINGREDIENTI
- 1 chilogrammo di spatola già sfilettata e divisa in pezzi
- 2 uova intere
- prezzemolo fresco, quanto basta
- farina quanto basta per impanare
- pane grattugiato raffermo, quanto basta
- sale fino, quanto basta
- 20 grammi di pecorino siciliano Dop grattugiato (facoltativo)
- olio di semi di arachide per friggere, quanto basta
PROCEDIMENTO
Preparare le cotolette di spatola è semplicissimo, purché abbiate acquistato la spatola già privata della lisca e sfilettata.
Sbattere le uova intere con un pizzico di sale. Tritare il prezzemolo fresco finemente e aggiungerlo alle uova sbattute. Mettere in un piatto la farina e in un altro piatto il pane grattugiato, al quale aggiungerete un pizzico di sale oppure il pecorino grattugiato. Ricordate, o il sale o il pecorino, altrimenti le cotolette di spatola, che hanno un sapore molto delicato, risulteranno troppo salate.
Passare con cura i filetti di spatola nella farina, in modo che ne siano ricoperti, poi nelle uova sbattute con il prezzemolo, facendo in modo che tutto il filetto di pesce bandiera sia bene imbevuto di uovo. Infine, impanare i filetti di spatola nel pane grattugiato, pressando bene in modo che il pangrattato aderisca perfettamente: così otterrete una frittura uniforme.
Friggere le cotolette di spatola in olio di semi a 170 gradi fino a doratura, rigirandole (ci vorrà pochissimo, un minuto o due per filetto) e adagiarle su un foglio di carta assorbente per eliminare l’eventuale grasso in eccesso. Servite le cotolette di spatola appena fritte: sono uno sfizioso finger food, perfette da servire come aperitivo insieme alle alici fritte con un calice di bollicine, oppure un gustose secondo piatto accompagnate da una insalata mista. Buon appetito!

SUGGERIMENTI
Potete preparare le cotolette di spatola anche al forno. Seguite la ricetta, poi rivestite una teglia da forno con carta forno, ungetela leggermente con olio extravergine di oliva e adagiatevi le cotolette di spatola. Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per 10 minuti o fino a doratura, girando le cotolette di spatola a metà cottura. Se volete una crosticina più croccante, potete passare nell'ultimo minuto di cottura a forno ventilato.

2 comments
Che delizie !!!!!!
Grazie
Un bacione
Ma grazie!