Home » Cotolette con la besciamelle

Cotolette con la besciamelle

by Ada Parisi
5 min read
Cotolette con la besciamelle, ricetta facile e golosa

Cotolette con la besciamelle. Probabilmente per voi questo piatto è una novità, ma mi piacerebbe davvero sapere quanti di voi le conoscono, quanti le hanno già fatte o gustate. Per me le cotolette con la besciamelle sono un piatto di famiglia: immancabili nelle festività o nei pranzi della domenica, sono un piatto che mia nonna ha trasmesso a mia madre e lei a me. E’ un piatto storico della mia famiglia, come il FALSOMAGRO ALLA PALERMITANA o le BRACIOLETTE ALLA MESSINESE. Tra l’altro, sul mio canale YouTube trovate sia la VIDEO RICETTA DEL FALSOMAGRO, sia la VIDEO RICETTA DELLE BRACIOLETTE.

In questo piatto abbiamo le cotolette di girello di manzo, che già sono buonissime da sole, ma in questo caso sono arricchite da una besciamelle molto densa che viene messa sulla carne e poi impanate e fritta insieme alla cotoletta. Quando si taglia la carne, di per sé già succosa e croccante grazie alla panatura, arriva la besciamelle, cremosa e morbida.

Le cotolette con la besciamelle sono un piatto che sorprende, nonostante siano semplici da preparare, e accompagnate da una insalata mista colorata vi sorprenderanno per la loro bontà. Vi chiederete perché nella ricetta si nominano delle patate al forno che non ci sono nel piatto: ho scattato nuove foto e ho pensato che una insalata alleggerisse il tutto. Ma nulla vi impedisce di preparare le patate al forno! E ora, vi auguro buona giornata!

Cotolette con la besciamelle, ricetta facile e golosa

COTOLETTE CON LA BESCIAMELLE E PATATE AL FORNO

Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

4 cotolette di manzo (vi suggerisco di usare il girello)

PER LA BESCIAMELLE:

250 ml di latte intero
30 grammi di farina 00, maizena o fecola
24 grammi di burro
sale quanto basta
E ANCORA:
un uovo
pane grattugiato quanto basta
farina quanto basta
olio di semi di arachide per friggere

Procedimento

Per la besciamelle: mettere in una casseruola il burro e farlo sciogliere a fuoco bassissimo. Togliere dal fuoco e unire la farina mescolando velocemente affinché non si formino grumi. Unire il latte a filo facendo assorbire la dose prima di aggiungerne altro: rimettere la casseruola sul fuoco aggiustando di sale e fare cuocere la besciamelle finché non si sarà addensata: deve risultare molto densa.

Disporre le fette di carne su un tagliere, ben distese e ricoprirle con la besciamelle calda lasciando un margine di un centimetro e mezzo tutto intorno ai bordi della carne. Fare raffreddare per almeno 3 ore a temperatura ambiente.

Preparare un piatto con l’uovo sbattuto e salato, uno con il pane grattugiato e uno con la farina. Passare le cotolette, con molta attenzione, prima nella farina, poi nell’uovo (facendo attenzione a ricoprirle uniformemente di uovo) e infine nel pane grattugiato, cominciando sempre a impanare dalla parte con la besciamelle. Friggere le cotolette a fuoco medio in abbondante olio di semi di arachide, mettendo a contatto con l’olio sempre prima la parte con la besciamelle. Servire le cotolette con la besciamelle con una fresca insalata mista o con delle più caloriche patate al forno. Buona giornata!

L'ABBINAMENTO: queste cotolette saporite, ricche perché carne rossa e fritte ma ingentilite dalla cremosa besciamelle, si abbinano bene con una Barbera dell'Oltrepo' Pavese: noi consigliamo la Barbera Doc delle cantine La Versa che, con i suoi sentori di ciliegia selvatica e di garofano, sgrassa la bocca dalla frittura accompagnando benissimo la succosa carne e la morbida besciamelle.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

(ildeborino) Busy Bee 19 Febbraio 2013 - 09:22

Ma che bontà che devono essere queste cotolette! Anche la mia di mamma faceva sempre le cotolette di manzo o vitello ma la besciamella non ce l’ha mai messa! 🙁
Dovrò preparare queste e proporgliele! 😀
Ancora tanti complimenti per la bella ricetta e per il blog.
Un abbraccio.

Reply
fratelli_ai_fornelli 19 Febbraio 2013 - 10:14

Grazie! Seguiamo sempre le ricette che metti su Foodlookers, è un piacere ‘sentirti’…Un caro saluto

Reply
conunpocodizucchero.it 18 Febbraio 2013 - 16:26

ma dai che versione fantasiosa!!! mi piace moltissimo!bravissimi come sempre!

Reply
fratelli_ai_fornelli 18 Febbraio 2013 - 16:32

Grazie!!!!!

Reply
giovanna bianco 18 Febbraio 2013 - 12:37

Quante ricette interessanti, complimenti!!!! Non saprei da dove iniziare. Ma non ci si può unire ai tuoi lettori? Come devo fare per essere aggiornata sulle vostre ricette? Buona giornata.

Reply
fratelli_ai_fornelli 18 Febbraio 2013 - 12:40

Ciao Giovanna, grazie!! Certo che ti puoi unire: puoi seguirci sulla pagine Fb, su Twitter, su Networked blog e per restare sempre aggiornata sulla barra laterale destra, dove c’è scritto ‘seguici’, puoi inserire la tua mail e riceverai ogni mattina il post che pubblichiamo…Un caro saluto

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.