Home » Coniglio al vino rosso con le olive

Coniglio al vino rosso con le olive

by Ada Parisi
5 min read
Coniglio al vino rosso con le olive: ricetta facile e saporita

Buongiorno, oggi coniglio al vino rosso con le olive: non solo la ricetta, ma anche un’altra VIDEO RICETTA PASSO PASSO che potete vedere sul mio canale You Tube. Per realizzare questa ricetta bastano appena quaranta minuti, cottura compresa. Se amate le carni bianche e il coniglio, una carne povera di grassi, economica e molto versatile, provate questo piatto. E se amate il coniglio, una carne bianca e magra che cerco sempre di valorizzare in cucina, provate a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL CONIGLIO. Come ad esempio il sontuoso CONIGLIO RIPIENO ALLA SICILIANA.

Il coniglio al vino rosso con le olive, cotto in tegame, è uno dei modi più rapidi di preparare il coniglio. Che assorbe il gusto del vino, dei capperi e delle olive e diventa saporito senza essere pesante. Servitelo con patate al forno oppure insalata mista e un po’ di pane integrale per fare la ‘scarpetta’ nel sugo.

Il pane che che vedete in foto è fatto in casa ed è a base di è di FARINA INTEGRALE E NOCI e l’ho preparato io con il mio lievito madre. Vedrete che porterete in tavola un piatto unico che vi soddisferà pienamente. Buona giornata, e fatemi sapere se queste video ricette che sto sperimentando vi sono utili. Buona giornata!

Coniglio al vino rosso con le olive: ricetta facile e saporita

CONIGLIO AL VINO ROSSO CON LE OLIVE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

1 chilogrammo di coniglio a pezzi

200 grammi di olive bianche e nere in salamoia

un peperoncino

una manciata di capperi sotto sale

200 millilitri di vino rosso

sale e pepe quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

3 spicchi di aglio in camicia

mezza cipolla bianca

rosmarino e salvia freschi, quanto basta

un cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro

2 filetti di acciuga sottolio

una foglia di alloro

farina per infarinare il coniglio, quanto basta

Procedimento

Prima di cominciare a preparare il coniglio in tegame al vino rosso, guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO. Lavare il coniglio e asciugarlo accuratamente. Infarinarlo da tutti i lati e rosolarlo in olio extravergine finché i singoli pezzi non saranno uniformemente dorati. Metterlo da parte. Schiacciare leggermente l’aglio con la lama del coltello, tritare il rosmarino e la salvia e tagliare a fette non troppo sottili la cipolla.

Rosolare in un tegame ampio l’aglio, la cipolla e il peperoncino in olio extravergine di oliva, quindi aggiungere i filetti di acciuga e poi il concentrato di pomodoro e mescolare bene. Unire il coniglio, salare, aggiungere l’alloro e il vino rosso. Fare evaporare l’alcol e aggiungere un bicchiere di acqua calda.

Coprire e cuocere coperto per 20 minuti, quindi unire al coniglio le olive e i capperi e proseguire la cottura a fuoco medio per altri 10 minuti circa. Qualora il sugo non fosse abbastanza denso, togliere il coniglio dal tegame e fare restringere il sugo fino a raggiungere la densità desiderata.

Servire il coniglio con la sua salsa: se volete dare un tocco in più al piatto, il contorno più adatto secondo me è quello più semplice: patate al forno. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Scegliamo un vino siciliano per questa ricetta ricca di sapori forti e speziati. In particolare, suggeriamo un Nero d'Avola, prodotto dalle cantine Feudo Principi di Butera: profumi intensi di frutta rossa matura, sapore rotondo e robusto, fruttato, con note di vaniglia, cacao, grazie a un affinamento in tonneaux e in botti di rovere.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

14 commenti

Maja 30 Ottobre 2015 - 19:39

Se vuoi provare la ricetta dei calamari con patate avrai bisogno:
700g di calamari puliti, tagliati a pezzi (in 4 o 6 se di media grandezza)
1 cipolla tritata
3 spicchi d’aglio, tritati
400g di pomodori pelati, a pezzi
1 cucchiaino colmo di timo fresco
1 cucchiaino colmo di prezzemolo, tritato
150ml vino rosso
290ml di brodo di pesce
2-3 cucchiai olio evo
sale, quanto basta
pepe, abbondante
3-4 patate tagliate a dadini

Friggi i calamari nell’olio finche’ non diventano opachi. Aggiungi la cipolla, aglio, timo e prezzemolo e dopo pochi minuti, il vino. Lascia cuocere per qualche minuto e aggiungi il brodo e i pomodori. A fuoco basso lascia cuocere, coperto, per circa 30 minuti (dipenderà’ dalla grandezza dei calamari) finche i calamari sono belli morbidi. Aggiungi le patate e lascia cuocere finche’ il sugo si e’addensato e le patate sono cotte. Alla fine aggiungi sale e pepe.
Spero ti piaccia.
Buon weekend!
Un’abbraccio,
Maja

Reply
Ada Parisi 2 Novembre 2015 - 10:18

Appena la provo ti dico, somiglia molto a una ricetta di mia nonna, ma così preparava le seppie! Ti abbraccio! Ada

Reply
Maja 2 Novembre 2015 - 12:31

Ciao.
In effetti io l’ho fatta sia con i calamari che con le seppie- e’ altrettanto buona.
Maja

Reply
Ada Parisi 2 Novembre 2015 - 14:13

Quando torno dai miei giri vari e trovo calamari o seppie sarà mia. Ti abbraccio, Ada

Reply
Giovanni 30 Ottobre 2015 - 08:32

Cara Ada, l’eventuale marinatura preventiva del coniglio è compatibile con la tua preparazione per come descritta? Grazie!

Reply
Ada Parisi 30 Ottobre 2015 - 10:10

Ciao Giovanni, certo, puoi marinarlo prima. TI suggerisco una marinatura nello stesso vino che userai in cottura, con una foglia di alloro, salvia, uno spicchio di aglio in camicia. Buona giornata e grazie! Ada

Reply
Maja 27 Ottobre 2015 - 13:50

Ciao e innanzi tutto grazie per il bellissimo blog.
Mio marito non mangia coniglio e ti volevo chiedere se mi suggeriresti di provare questa ricetta con il pollo o la faraona?

Grazie.

Reply
Ada Parisi 27 Ottobre 2015 - 13:52

Ciao Maja, grazie a te di cuore per i complimenti 🙂 Allora certo, puoi sostituire il coniglio con il pollo o con la faraona, l’unica cosa che ti raccomando è di togliere la pelle e procedere come da ricetta, infarinando e rosolando. Fammi sapere! Ada

Reply
Maja 27 Ottobre 2015 - 15:01

Cara Ada,

Ho dovuto provare questa ricetta subito per il pranzo di oggi con mia figlia! L’ho fatta velocemente con cosce di pollo ed erano buonissime. Mi mancavano le acciughe ma il sugo era buonissimo lo stesso- sono sulla lista shopping per la prossima volta. Mio marito ne andrà’ matto ma purtroppo abbiamo finito tutto :). Grazie mille ancora per l’ispirazione.

Reply
Ada Parisi 27 Ottobre 2015 - 15:05

E allora mi rendi felice! E visto che la variante con il pollo è buona la provo anche io, ho giusto un paio di cosce in serbo! Fammi sapere se piacerà anche a tuo marito, e grazie davvero. Molti non mangiano il coniglio ma a me piace, come il pollo è una carne molto versatile e adoro cucinarlo in tanti modi! Un abbraccio, Ada

Reply
Maja 30 Ottobre 2015 - 12:17

Ciao Ada,

Ti volevo far sapere che ho rifatto la ricetta -sempre con il pollo- (non ho trovato la faraona,ma decisamente la prossima volta!) per la cena di ieri, siccome mio marito la voleva assolutamente provare. Come pensavo, e’ stato un successone e dopo due volte, questa ricetta e’ già un classico in casa nostra, dove d’inverno piacciono molto le ricette fatte col vino rosso.
Se mai ti dovesse interessare ho la ricetta per un ottimo stufato di calamari e patate -sempre col vino rosso- leggero ma sostanzioso.

Questo weekend cercherò’ di provare il tuo pane con le castagne- che adoro. Ti faccio sapere!
Grazie ancora.
Un abbraccio,
Maja

Ada Parisi 30 Ottobre 2015 - 16:01

Grazieeeeee! Ma di cuore, davvero, per avere scelto una mia ricetta è averla amata è rifatta! E mi piacerebbe provare quei calamari…. Fammi sapere come va con il pane! Ada

silvana 27 Ottobre 2015 - 12:37

Ciao Ada,
seguo il tuo blog da un paio di anni e trovo le tue ricette veramente ottime (ogni tanto ne provo qualcuna).
Mi suggerisci che tipo di vino rosso utilizzare per cuocere il coniglio?
Grazie

Reply
Ada Parisi 27 Ottobre 2015 - 13:02

Ciao Silvana, grazie davvero di cuore! Allora, per questo coniglio innanzitutto non devi usare un vino giovane, perché il risultato della salsa sarebbe troppo acido. Tra i vini che trovi agevolmente in tutti i supermercati ti posso consigliare un Chianti riserva, una Barbera d’Asti docg, un Nero d’avola con passaggio in barrique… In ogni caso un vino che abbia qualche anno. Ti abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.