Home » Coniglio con piselli e cipolline al marsala

Coniglio con piselli e cipolline al marsala

by Ada Parisi
5 min read

Coniglio con piselli e cipolline al Marsala. Come sapete mi piace il coniglio, una carne bianca, povera di grassi e molto versatile, che prende il sapore degli ingredienti con cui è condita. Ho già postato tante ricette con il coniglio e ora ne aggiungo un’altra, che mi è piaciuta particolarmente: coniglio con piselli e cipolline al Marsala. Un piatto facile da realizzare e molto saporito, che può diventare un piatto unico se accompagnato a riso pilaf, saltato o in bianco. Il tocco siculo del Marsala fa veramente la differenza: potete sostituirlo con il vino bianco, ma il risultato non sarà lo stesso, vi avverto.

Ingredienti per 4 persone:

  • 1,5 chilogrammi di coniglio, tagliato in pezzi
  • 1 chilo di cipolline borettane già pulite
  • 500 grammi di piselli freschi, già puliti
  • 8 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe quanto basta
  • erba cipollina quanto basta
  • 150 millilitri di Marsala secco
  • un chiodo di garofano
  • un pizzico di cannella
  • un cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • farina quanto basta per infarinare il coniglio

Lavare bene il coniglio, strofinarlo con del sale grosso e passarlo da ogni lato nella farina. Quindi rosolarlo in un tegame con sei cucchiai di olio, girandolo con cura da ogni lato in modo che tutti i pezzi dorino uniformemente. Salare, pepare e unire il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua tiepida, poi aggiungere il Marsala, il chiodo di garofano, la cannella e un poco di erba cipollina tritate finemente. Fare evaporare l’alcol e unire un bicchiere di acqua tiepida. Coprire e fare cuocere per 30 minuti.

Nel frattempo, rosolare le cipolline nei rimanenti due cucchiai di olio, rigirandole a fuoco alto in modo da formare una crostina brunita sulle cipolle ma lasciarle al dente, croccanti. Mettere da parte.

Quando il coniglio sarà quasi cotto, versare sopra il coniglio le cipolle e i piselli, aggiustare di sale e pepe e fare cuocere altri 15 minuti in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. Se il sugo fosse troppo lento, cuocere senza coperchio e a fuoco abbastanza alto; se fosse già ben ristretto, cuocere coperto a fuoco basso. In ogni caso, il risultato deve essere come quello della foto, un sugo cremoso e brunito. Servite il coniglio spolverizzando il piatto con un po’ di erba cipollina.

L’ABBINAMENTO: Suggeriamo di abbinare “Tre Vignis“, un Collio Bianco Doc, prodotto dall’Azienda Venica & Venica (a Dolegna del Collio, in provincia di Gorizia). E’ un vino ottenuto dai vitigni Sauvignon, tocai Friulano e Pinot Bianco: profumi intensi di vaniglia, gusto che ricorda le note del peperone e del fiore di sambuco e con una notevole morbidezza al palato.

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.