Confettura di zucca, cannella e Vin Santo: morbida, delicata, perfetta per la colazione o per farcire biscotti e crostate ma anche strepitosa con i formaggi. Onestamente una delle confetture migliori che io abbia mai fatto fino ad oggi, insieme alla marmellata di arance dell’Artusi e alla confettura di prugne, vino rosso e spezie. L’idea di mettere il Vin Santo all’interno della confettura secondo me è vincente, perché aggiunge dolcezza a una confettura fatta con poco zucchero, per sfruttare la dolcezza naturale della zucca e le dà un tocco vellutato e morbido. Tra l’altro, la consistenza della confettura di zucca è meravigliosamente liscia e setosa, come un curd o un burro.
Ricordate, però, che questa confettura dura molto meno delle altre, proprio per il suo essere meno ricca di zucchero (che è un conservante naturale): dovete quindi consumarla entro sei mesi dalla preparazione se perfettamente chiusa e, quando aperta, nel giro di una settimana al massimo.
Se amate la zucca, date una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA, sia dolci sia salate, come il RISOTTO ZUCCA E CASTELMAGNO che sul mio Canale YouTube trovate anche in VIDEO RICETTA passo passo, e se siete appassionati di confetture, tra tutte le mie RICETTE DI CONFETTURE troverete sicuramente qualcosa che vi piacerà. Buona giornata.
4 commenti
Salve. Volevo chiedere se secondo te, come faccio abitualmente dopo aver preparato una marmellata o confettura , sterilizzassi anche questa una seconda volta affinché duri di più? Con quale formaggio la abbineresti? Grazie e complimenti!
Certamente, puoi tranquillamente sterilizzare i barattoli una volta chiusi. Sta benissimo con formaggi stagionati, caprini ed erborinati. Praticamente con tutto. Un caro saluto, Ada
Sei un mito. Con le zucche della laguna verrà spettacolare.
Grazie
Luciana
Sei tu che sei bravissima! Ada