Confettura di radicchio rosso tardivo di Treviso Igp e arance rosse. Avevate mai pensato che si potesse fare una confettura con il radicchio? Ebbene, si può. Ora, ovviamente non sono l’unica al mondo ad averci pensato, ma sono tra le poche ad avere usato non il normale radicchio, ma quello tardivo Igp, particolarmente dolce, croccante e fresco. Il risultato è una confettura dolce e aromatica, grazie al succo e alla scorza di arance rosse, che io ho ulteriormente arricchito con un po’ di scorza di limone, anice stellato e rum.
Ho avuto la ‘dritta’ sull’uso del radicchio tardivo da un ristoratore della Marca Trevigiana, che mi ha fatto assaggiare questa confettura di cui mi sono innamorata. E, visto che sono tornata da Treviso con una cassetta di questo straordinario ortaggio, ho deciso di provare a fare la confettura (avete già letto il mio articolo sul radicchio tardivo Igp e guardato il VIDEO della produzione?). Il risultato è una confettura molto versatile, che potrete usare in dolce come farcia per crostate, torte, muffin o anche semplicemente a colazione su una fetta di pane e burro.
Oppure, come piace a me, per accompagnare dei formaggi. Io ho provato la confettura di radicchio tardivo e arance con un pecorino dolce a crosta fiorita e un erborinato di pecora sardo (il Brebiblu di Argiolas formaggi). Ma, soprattutto, con un formaggio speciale, un pecorino stagionato erborinato che ha maturato nelle vinacce e nelle fragole del caseificio Dicecca di Altamura. Un formaggio davvero spettacolare. E ora vi lascio alla preparazione della confettura, buona giornata!
4 commenti
Ottimo ma purtroppo non per me troppo zucchero e fare con i sostituti rinuncio…. però a figlia piace e chissà un cucchiaino per me ci scappa. Buona fine settimana.
Ciao Edvige, si è una confettura non troppo dolce ma comunque lo zucchero c’è. Diciamo che il vantaggio è che se ne mangia pochissima! Un abbraccio, Ada
Ottimo anzi meraviglioso. Lo dice una pugliese che adora il radicchio rosso e ama i formaggi alla follia. Mimma
E io sono una siciliana che ama tantissimo la Puglia! Un abbraccio e grazie! Ada