Confettura di cachi e mela verde. Una confettura semplice e gustosa, buonissima sul pane a colazione (e aggiungerei anche un velo di burro demi-sel) ma adatta anche ad accompagnare formaggi stagionati o erborinati. A me piace aromatizzarla con vaniglia Bourbon e un goccio di Maraschino. Se vi piacciono le marmellate o le confetture sane e fatte in casa, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI CONFETTURE, tra cui la più cliccata, la MARMELLATA DI ARANCE DI RIBERA. E, in stagione, provate le mie RICETTE DOLCI CON I CACHI.
Trucchi per una confettura di cachi perfetta
Due sole le cose da ricordare: utilizzare cachi ben maturi (anche per diminuire la quantità di zuccheri da aggiungere alla confettura) e resistere alla tentazione di aprire il barattolo per almeno un mese e mezzo, meglio due. Cachi e mele contengono già una grande quantità di pectina naturale, quindi la vostra confettura si addenserà in cottura senza problemi.
Una volta pronta, potete scegliere se lasciare la confettura di cachi e mela verde rustica, con i pezzetti di frutta evidenti, come piace a me, o se preferite una confettura liscia e omogenea: in questo caso dovrete semplicemente frullarla con il mixer e poi, una volta della consistenza desiderata, rimetterla sul fuoco fino a ebollizione perché va messa bollente nei barattoli. Mi raccomando, sterilizzate i barattoli come vi spiego nel procedimento, in modo da potere conservare e gustare la confettura di cachi e mele verdi in tutta sicurezza. Buona giornata!
2 commenti
Gustosissima! Invece dello zucchero semolato si può mettere quello di canna?
Bacioni e grazie x la ricetta
Ciao Elisabetta, certo che puoi mettere lo zucchero di canna, non ci sono problemi. Un caro saluto, Ada