Perfetti per il pranzo della domenica, i conchiglioni ripieni al ragù con Piave Dop sono un piatto che non dimenticherete facilmente. In famiglia amiamo tutto ciò che è a base di ragù: dalle tradizionali LASAGNE ai CANNELLONI, ma l’unico problema di questi piatti sta nella cottura della pasta. Che ovviamente non è mai al dente.
Per questo ho deciso di preparare un ragù ristretto e una besciamelle molto densa, mescolare i due ingredienti, aggiungere i piselli e farcire con questo composto i conchiglioni. Un formato di pasta secca di grano duro che, sbollentato per due minuti, farcito e cotto brevemente in forno, rimane al dente e mantiene quella consistenza che tanto amo. La ricetta nasce da un ricordo: i rigatoni pasticciati che preparava mia nonna quando ragù e besciamelle avanzavano dopo la preparazione degli ARANCINI. La peculiarità della ricetta dei conchiglioni ripieni al ragù sta nella gratinatura. Che ho fatto utilizzando un formaggio particolare, a pasta dura ma dal gusto dolce e quasi fruttato: il Piave Dop Vecchio.
Il Piave Dop, eccellenza bellunese
Il Piave Dop è un formaggio di latte vaccino a pasta cotta, di consistenza dura e gusto dolce. Da disciplinare, almeno l’80% del latte usato per produrlo, deve essere di mucche di razza Bruna Italiana, Pezzata Rossa Italiana e Frisona italiana provenienti da allevamenti del Bellunese. Questo formaggio contiene aminoacidi essenziali, calcio e fosforo ed è facilmente digeribile perché nel corso della stagionatura subisce modificazioni biochimiche che rendono grassi e proteine facilmente assimilabili.
Per questo motivo il Piave Dop è a bassissima concentrazione di lattosio, in quanto è stato degradato dai processi fermentativi, soprattutto nelle stagionature più lunghe. Questo lo rende un alimento ad elevata tolleranza alle allergie. Il Piave Dop è prodotto in cinque stagionature: Fresco (20-60 giorni), Mezzano (61-180 giorni), Vecchio (oltre 6 mesi), Piave Dop Vecchio Selezione Oro (oltre i 12 mesi) e il Piave Dop Vecchio Riserva (oltre i 18 mesi).
Secondo me i conchiglioni ripieni al ragù con Piave Dop sono una valida alternativa alle lasagne o ai soliti cannelloni. E sono anche un jolly in cucina quando vi avanza un poco di RAGU’ o di besciamelle. Se preparerete questi conchiglioni vi suggerisco anzi di fare il ragù e la besciamelle con un giorno di anticipo: sarà più facile riempire la pasta con il condimento molto freddo. Salvate la ricetta e provateli. Buona giornata!