Conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette: adoro la pasta ripiena. Se poi si tratta di una pasta ripiena di ricotta e cotta in forno, ricca e cremosa, siamo quasi in paradiso. Se la pensate come me, dovete assolutamente salvare e rifare la ricetta dei conchiglioni rigati al forno ripieni di ricotta ed erbette: un primo piatto delizioso, perfetto per il pranzo della domenica e che si può anche preparare in anticipo e cuocere in forno all’ultimo minuto. Che siano semplicissimi da preparare lo potete vedere da soli guardando la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube. E se amate la pasta al forno, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PASTA AL FORNO, tra cui il famoso TIMBALLO DI ANELLETTI SICILIANI.
Consigli per conchiglioni ripieni al forno perfetti
Per preparare questa pasta ripiena al forno potete usare i conchiglioni, come ho fatto io, o i lumaconi. Entrambi i formati sono perfetti da farcire e, visto che sono rigati, trattengono bene il sugo. Io ho scelto una farcia ricca ma molto semplice da preparare: ricotta di pecora ben condita, alla quale ho aggiunto erbette lessate e tritate (io ho usato la catalogna ma potete utilizzare spinaci, bietola, cicoria) sia perché mi piace il verde che fa capolino in mezzo al bianco cremoso della ricotta, sia perché il leggero retrogusto amaro delle erbette si sposa bene con la dolcezza della ricotta.
Anche per i conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette, come per qualsiasi pasta ripiena cotta in forno, è fondamentale tenere d’occhio la cottura della pasta: io, che la amo molto al dente, la sbollento appena. Voi, dovete cuocerla la metà (o un po’ meno) del tempo indicato sulla confezione, perché poi la pasta subirà una ulteriore cottura nel forno.
I ripieni a base di ricotta ovviamente si sposano benissimo con la salsa di pomodoro e sono certa che, quando questo piatto arriverà in tavola, farà felici tutti. Nell’improbabile evenienza che dovesse avanzare qualche conchiglione ripieno di ricotta, potete conservarlo in frigorifero, coperto con pellicola per alimenti a contatto, e scaldarlo in padella con qualche fiocchetto di burro. Buona giornata!
4 commenti
Domani farò questa ricetta.Grazie!
Allora fammi sapere e buona domenica!!! Un abbraccio, ADa
Ciao Ada.
Mamma mia che delizia !
non vedo l’ora di preparare questo 🙂
grazie Ada
Alessandro 🙂
grazie Alessandro, sono sicura che ti piaceranno. Un carissimo saluto
Ada