Home » Conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette

Conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette

by Ada Parisi
5 min read

Conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette: adoro la pasta ripiena. Se poi si tratta di una pasta ripiena di ricotta e cotta in forno, ricca e cremosa, siamo quasi in paradiso. Se la pensate come me, dovete assolutamente salvare e rifare la ricetta dei conchiglioni rigati al forno ripieni di ricotta ed erbette: un primo piatto delizioso, perfetto per il pranzo della domenica e che si può anche preparare in anticipo e cuocere in forno all’ultimo minuto. Che siano semplicissimi da preparare lo potete vedere da soli guardando la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube. E se amate la pasta al forno, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PASTA AL FORNO, tra cui il famoso TIMBALLO DI ANELLETTI SICILIANI.

Consigli per conchiglioni ripieni al forno perfetti

Per preparare questa pasta ripiena al forno potete usare i conchiglioni, come ho fatto io, o i lumaconi. Entrambi i formati sono perfetti da farcire e, visto che sono rigati, trattengono bene il sugo. Io ho scelto una farcia ricca ma molto semplice da preparare: ricotta di pecora ben condita, alla quale ho aggiunto erbette lessate e tritate (io ho usato la catalogna ma potete utilizzare spinaci, bietola, cicoria) sia perché mi piace il verde che fa capolino in mezzo al bianco cremoso della ricotta, sia perché il leggero retrogusto amaro delle erbette si sposa bene con la dolcezza della ricotta.

Anche per i conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette, come per qualsiasi pasta ripiena cotta in forno, è fondamentale tenere d’occhio la cottura della pasta: io, che la amo molto al dente, la sbollento appena. Voi, dovete cuocerla la metà (o un po’ meno) del tempo indicato sulla confezione, perché poi la pasta subirà una ulteriore cottura nel forno.

I ripieni a base di ricotta ovviamente si sposano benissimo con la salsa di pomodoro e sono certa che, quando questo piatto arriverà in tavola, farà felici tutti. Nell’improbabile evenienza che dovesse avanzare qualche conchiglione ripieno di ricotta, potete conservarlo in frigorifero, coperto con pellicola per alimenti a contatto, e scaldarlo in padella con qualche fiocchetto di burro. Buona giornata!

CONCHIGLIONI AL FORNO CON RICOTTA ED ERBETTE (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

350 grammi di conchiglioni o lumaconi rigati

600 grammi di ricotta di pecora

300 grammi di erbette (spinaci, cicoria, bietola o catalogna)

un tuorlo

750 millilitri di passata di pomodoro

uno spicchio di aglio in camicia

sale e pepe, quanto basta

noce moscata, quanto basta

100 grammi di parmigiano reggiano Dop grattugiato

60 grammi di pecorino romano Dop grattugiato

40 grammi di burro

olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

I conchiglioni al forno ripieni di ricotta ed erbette sono un piatto molto facile e rapido da preparare, basta seguire alcune piccole accortezze. Vi suggerisco di preparare la salsa di pomodoro in anticipo, in modo che sia fredda quando la metterete sulla pasta ripiena: così la pasta manterrà meglio la cottura.

Anche le erbette vanno lessate in anticipo, lasciate scolare in uno scolapasta e poi ben strizzate. Ancora, vi consiglio di lasciare la ricotta per almeno un paio d'ore in uno scolapasta in frigorifero, in modo che perda eventuali acqua in eccesso. Una ricotta meno umida e acquosa è più lavorabile e otterrete un risultato migliore.

Per essere sicuri di non sbagliare, guardate la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube.

Per la salsa di pomodoro, mettere in un tegame l'aglio in camicia e un po' di olio extravergine (se vi piace il piccante potete aggiungere un pezzetto di peperoncino), rosolare e aggiungere la passata di pomodoro. Se in stagione, potete unire un po' di basilico al pomodoro. Salare e cuocere la salsa di pomodoro per i conchiglioni ripieni finché non sarà ben ristretta. Lasciare raffreddare completamente il sugo di pomodoro e conservarlo in frigorifero.

Pulire le erbette, lessarle in acqua bollente salata, scolarle e lasciarle raffreddare in uno scolapasta. Una volta che le erbette saranno fredde, strizzarle bene con le mani e tritarle al coltello, come vedete nella VIDEO RICETTA .

Lavorare la ricotta con una frusta finché non sarà ridotta in crema, poi aggiungere le erbette tritate, 60 grammi di Parmigiano Reggiano Dop, il pecorino, il tuorlo d'uovo e amalgamare bene il tutto. Assaggiare e aggiustare di sale. Condire la farcia di ricotta per la pasta ripiena con un po' di pepe nero e la noce moscata.

Sbollentare i conchiglioni o i lumaconi rigati in acqua bollente salata: dovete cuocerli meno della metà del tempo di cottura indicato sulla confezione, in modo che la pasta rimanga al dente anche dopo la seconda cottura in forno. Vi suggerisco di mettere un filo d'olio nell'acqua di bollitura e di cuocere la pasta a fuoco basso, in modo che i conchiglioni non si attacchino sul fondo e non si rompano. Scolare i conchiglioni al dente e metterli in un piatto. Quando si saranno leggermente raffreddati, farcire ogni conchiglione con la farcia di ricotta ed erbette. Coprire il fondo di una teglia con un po' di salsa di pomodoro e qualche fiocchetto di burro e adagiarvi i conchiglioni ripieni di ricotta, in modo che la parte con la farcia sia rivolta verso l'altro, come vedete nella VIDEO RICETTA. Cospargere i conchiglioni ripieni con la salsa di pomodoro e aggiungere un po' di Parmigiano Reggiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro. Coprire la teglia con un foglio di carta alluminio.

Cuocere in forno i conchiglioni ripieni di ricotta ed erbette per 15 minuti, poi rimuovere il foglio di carta alluminio e lasciare gratinare la pasta ripiena di ricotta per altri 10 minuti. Sfornare, lasciare riposare i conchiglioni ripieni di ricotta ed erbette per 2-3 minuti e servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

grazia marasà 6 Aprile 2019 - 11:17

Domani farò questa ricetta.Grazie!

Reply
Ada Parisi 6 Aprile 2019 - 16:40

Allora fammi sapere e buona domenica!!! Un abbraccio, ADa

Reply
alessandro priano 20 Marzo 2019 - 21:47

Ciao Ada.
Mamma mia che delizia !
non vedo l’ora di preparare questo 🙂
grazie Ada
Alessandro 🙂

Reply
Ada Parisi 21 Marzo 2019 - 15:59

grazie Alessandro, sono sicura che ti piaceranno. Un carissimo saluto
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.