Oggi il mio blog compie un anno di vita! Un anno lungo oltre 400 ricette, e dunque ben più di quella ‘una ricetta al giorno per 365 giorni che mi ero prefissata), ricco di soddisfazioni che non mi sarei aspettata: non solo per quanto riguarda i numeri, del tutto inaspettati, ma anche e soprattutto per le persone che ho incontrato, di persona e virtualmente, tra i blogger e gli appassionati, per l’affetto che tanti mi hanno dimostrato, per le amicizie sincere che sono riuscita a stringere grazie a questa passione che ci accomuna tutti. La cucina. Questo blog è cambiato molto in un anno, è cambiato seguendo il mio carattere e le mie idee, ma anche i suggerimenti di chi mi sta accanto. La sento una creatura mia alla quale tengo molto, un angolo in cui posso dire quello che penso, creare quello che voglio, fare quello che mi piace. E se il risultato piace anche a voi allora ho centrato il mio scopo. La ricetta base di questa tortina microscopica ma sofficissima con qui ho festeggiato il compleanno del blog, con tanto di champagne complice il periodo di feste natalizie, è tratta dal libro Croissant e biscotti di Luca Montersino, e io l’ho arricchita con la ganache al fondente (il cioccolato non è mai abbastanza), la panna e le scorze d’arancia.
Ingredienti per 8 muffin normali o 3 tortine del diametro di 13 centimetri circa:
per i dolci
- 120 grammi di farina 00
- 20 grammi di cacao amaro in polvere
- 8 grammi di lievito in polvere
- 50 grammi di zucchero di canna grezzo
- 50 grammi di gocce di cioccolato
- 40 grammi di uova
- 150 grammi di latte fresco intero
- 35 grammi di burro fuso
- 2 cucchiai di Grand Marnier
per la ganache
- 150 grammi di cioccolato fondente al 60%
- 150 millilitri di panna liquida fresca
e ancora
- scorze d’arancia candite quanto basta per la guarnizione
- panna montata quanto basta per la guarnizione
Preriscaldare il forno a 210 gradi statico. Mettere in una ciotola la farina setacciata con il cacao e il lievito e unire lo zucchero di canna. In un’altra ciotola sbattere con una forchetta l’uovo con il latte e versare il composto sulla farina. Mescolare con un cucchiaio di legno lavorando poco il composto, quindi aggiungere il burro fuso, il liquore e le gocce di cioccolato. Riempire dei pirottini per muffin o degli stampi per torte di 13 centimetri circa (imburrati e infarinati) fino a 3/4 di altezza e infornare per 10-12 minuti se avete deciso di fare dei muffin, per 15-18 se avete optato per le tortine. Sfornare e lasciare raffreddare su una gratella.
Nel frattempo preparare la ganache portando a ebollizione a fuoco bassissimo la panna e versandola sul cioccolato tritato grossolanamente. Mescolare con una spatola fino ad ottenere un composto denso e lucido. Lasciarlo intiepidire per qualche minuto e versarlo sulla tortina fino a rivestirla completamente di ganache (vi consiglio di mettere la tortina su un bicchiere adagiando il tutto su un piatto piano e lasciare colare la ganache dall’alto, così la tortina sarà perfettamente glassata e potrete recuperare con facilità la ganache avanzata), oppure fare raffreddare la ganache e, quando sarà abbastanza densa, guarnire la superficie dei muffin usando una spatola.
Montare la panna a neve ferma e decorare i dolcetti con la panna e le scorze d’arancia candite secondo la vostra fantasia.
22 commenti
Salve Ada,complimenti per il blog.Vorrei un consiglio da te.Sono sensibile al glutine e intollerante al lattosio,ho provato i tuoi muffins sostituendo la farina con una gluten free e il burro con dell’olio e sono ottimi.i miei bimbi però li han trovati amari e poco dolci puoi dirmi come modificare la ricetta per renderli meno amari?grazie in anticipo e ancora complimenti da Raffaella
Ciao Raffaella, hai provato questa ricetta? Allora, secondo me puoi provare a usare oltre alla farina gluten free una modica quantità di farina di riso, molto delicata. Ovviamente aggiungere zucchero e magari dell’estratto naturale di vaniglia (quello liquido molto dolce con dentro i semini), inoltre, se hanno percepito l’amaro, probabilmente è il gusto della cioccolata fondente: suppongo tu non possa usare né quella al latte né quella bianca, allora prendi la fondente ma con una percentuale più bassa di cacao sotto il 50% e magari sotto la glassa stendi un velo di marmellata molto dolce, come quella di albicocche o di pesche. Spero tanto di esserti stata utile… fammi sapere!
Auguri Auguri Auguri!!!
a voi che siete semplicemente…”gustosi”…!!!
e…anche a me che è un anno che cucino cose buone… 😉
Ciao Claudia! Grazie! Speriamo in un altro anno di cucinate insieme allora!!! Ada
ciao Ada (Frankenstein),
la “creatura” sta crescendo davvero splendidamente e in ottima salute.
Si vede che è accudita con amore e coccolata con ottime ricette.
Continua così per tantissimi anni.
Felice 2014 a te e al fotografo,
Carmelo
Ciao Carmelo, che bello rivederti qui! Grazie del paragone, questo blog è davvero una mia creatura che accudisco con amore, prendendo qui e là spunti e suggestioni! Felice 2014 anche a te, da me e dal fotografo, che al momento è nella tua splendida isola a godersela… Ada
Sei un attentatrice ma però con me non attaccccccaaaaaaa non sono golosa per fortuna questa leccornia non posso troppo dolce managgia ma però pr la befana la faccio per gli altri golosi ed io mangio un piccolo pezzettino.
Buon compliblog e vai avanti cosi un abbraccio e buon Anno a te e Famiglia.
Edvige come puoi non essere golosa di cioccolato? Comunque questa tortina è abbastanza amara, non troppo dolce, molto fondente. POi il dolce è smorzato anche dall’aroma di liquore. Magari rinunciare alla glassatura? Un abbraccio e buon anno!!! Ada
Tanti auguri per il compleblog, allora! 🙂
Ciao Lucia! Grazie di cuore e benvenuta!
Ada, buon compliblog!!! Davvero sembri una veterana…altro che un anno!!!! Bravissima per la tua impresa, postare una ricetta al giorno è davvero dura….. torta bellissima e buonissima!!!
Ti abbraccio, buon fine anno!!! Roby <3
Ciao Roberta! Ma che veterana, faccio le cose nel mio solito caos, un po’ come vengono vengono. Sono proprio contenta però di avere vinto la mia scommessa con me stessa su una ricetta al giorno. E ora mi rilasso un pochino… 🙂
Meritatissimo traguardo non solo per la tua caparbietà e cocciutaggine 😉 di fatto è stato fattibile perchè c’è la conoscenza di base che esce così spontanea e vivace. Non brava, ma bravissima !
Bacio
ciao Lalla! Caparbia e cocciuta sono i primi aggettivi con cui di solito mi descrivono le persone che mi conoscono bene! QUanto alla conoscenza è ben poca, diciamo che ho parecchia buona volontà e che sto imparando via via… Un abbraccio e buone feste, Ada
Buon Compleanno per tuo Blog..!! AUGURI!!
Grazie Nicola, buone feste!!!
Bella Ada! Buon compliblog. Ottima scelta la tua ricettina di oggi. Anche io ho quel libro e naturalmente non potevo non passare attraverso questa ricetta, rielaborata in quanto a me i canditi…. Ma so per certo che quel nero soffice è delizioso. E il tuo vestito a festa non è proprio niente male!!! Bacio! Mo che fai, continui una ricetta al dì???
Grazie Elena! Anche a me i canditi non entusiasmano, ma le scorzette di arancia siciliane sono un’altra cosa! Quanto alle ricette, mi attesterei sui giorni alterni riservandomi di pubblicare dei piccoli extra durante la settimana… bacioni Ada
Auguri anche per il tuo compiblog: solo un anno?? Ti facevo molto più esperta…Una ricetta al giorno: come cavolo fai? Soprattutto perché siete in due…non ti avanza una marea di roba? A questo punto ti auguro di arrivare a due ricette al giorno e continuare a divertirti…che è l massimo! Un bacio grande cri
Ciao Cristiana! Sì sì solo un anno, sono una infante (solo nel mondo dei blog purtroppo…). Come ho fatto non lo so, per fortuna Gianluca mangia e non ingrassa. Lui. Baci!Ada
Tantissimi auguri cara! Doppi auguri! Per il compleanno del blog, e naturalmente…Buone Feste. E poi complimenti sinceri, per l’ anno di soddisfazioni e successi che ti sei strameritata, per quanto ci hai stupito e deliziato e per quanto ancora continuerai a farlo! A presto 😉
Ti fidi troppo di me… prima o poi potrei anche avvelenare qualcuno…. un abbraccio, Ada