Oggi la ricetta di uno dei cocktail internazionali più semplici e più amati: il Cuba libre, nella ricetta originale codificata dall’Iba, l’International bartenders association, l’associazione internazionale che riunisce i bartenders di tutto il mondo. La ricetta è di una semplicità imbarazzante, ma vi raccomando di pesare tutti gli ingredienti, come vedete in questo brevissimo VIDEO TUTORIAL. Spesso chiamato amichevolmente “rum e coca”, il Cuba libre è un cocktail di medio tenore alcolico: tre gli ingredienti fondamentali. Il rum cubano, la Coca cola americana e succo di lime. Le dosi sono molto precise, ma è il succo di lime che differenzia il rum e Coca dal Cuba libre. Il rum e coca non prevede il succo di lime, che è invece fondamentale nella ricetta del Cuba Libre.
Cuba libre: la storia del cocktail
Dietro l’abbinamento Rum Cubano-Coca cola americana si nasconde un particolare momento storico. La versione più accreditata fa infatti combaciare due date: nel 1886 John Pemberton, un farmacista di Filadelfia, ideò la Coca Cola come pozione tonica. Questa bibita arrivò a Cuba negli anni in cui l’isola ottenne l’indipendenza dalla Spagna (1898) proprio grazie all’aiuto degli Stati Uniti.
La Coca cola, dolce e gassata, iniziò a sostituire l’ingrediente che veniva usato a Cuba, ovvero il caramello fatto con acqua e zucchero, proprio negli ultimi anni del 1800 e questo drink nato dalla collaborazione tra cubani e americani, nacque al grido di “Por Cuba Libre!”, “per Cuba Libera!”
Il Cuba libre si prepara direttamente nel bicchiere, un bicchiere alto (highball): gli unici altri ingredienti oltre al rum light e alla Coca sono tanto ghiaccio , succo di lime e fettine di lime per guarnire. Il rum adatto è il rum cubano, ambrato e profumato.
Se amate i cocktail, date una occhiata la SEZIONE COCKTAIL del blog. Buona giornata!