Oggi uno dei cocktail italiani alla frutta più famosi nel mondo: il Bellini nella sua ricetta originale codificata dall’Iba, l’International bartenders association, l’associazione internazionale che riunisce i bartenders di tutto il mondo. Facilissimo da realizzare, come vedere in questa brevissima VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube.
Storia e varianti della ricetta originale del Bellini
l Bellini è uno dei 77 cocktail ufficiali Iba: nasce a Venezia nel 1950 , ideato da Giuseppe Cipriani dell’Harry’s Bar, in occasione della mostra del pittore Giovanni Battista Bellini, da cui prende il nome. Il Bellini fa parte della categoria degli sparkling, ovvero dei cocktail frizzanti. Ed è a base di vino spumante (Prosecco Doc o Docg) e nettare di pesca bianca. Un cocktail semplicissimo, che ha dato poi origine a diverse varianti come il Rossini (succo di fragole e vino spumante), il Tintoretto (succo di melagrana e Prosecco) o il Puccini (succo di mandarino e Prosecco).
La pesca deve essere schiacciata o frullata e passata al setaccio, per eliminare la polpa e ottenere una consistenza perfettamente vellutata.
Il Bellini è un cocktail alla frutta estremamente semplice da realizzare nella sua ricetta originale. Si devono semplicemente versare gli ingredienti in una flute ghiacciata e mescolare delicatamente, decorando con una fettina di pesca. E’ perfetto per la stagione estiva, quando le pesche (bianche, gialle, tabacchiere) sono nel loro massimo fulgore. Le alternative, se amate i cocktail a base di frutta, sono la SANGRIA BIANCA o ROSSA oppure il COCKTAIL ALL’ANGURIA. Se amate i gusti più alcolici, provate quello con MARTINI, LIME, MENTA, CETRIOLO E GIN o il classico e intramontabile SPRITZ. Da servire con un vassoio di stuzzichini per l’aperitivo a base di pasta sfoglia fatti in casa.
2 commenti
Posso usare la centrifuga x estrarre il succo di pesca x cocktail bellini??grazie
Certamente! Un caro saluto, Ada