Clafoutis ai frutti di bosco: un dolce facilissimo da fare e perfetto in ogni occasione. Il clafoutis è un dolce tradizionale della pasticceria francese ed è il classico dolce “tutto in una ciotola”. Non vi servono neanche le fruste elettriche, bastano una spatola o un cucchiaio di legno per ottenere un dessert meraviglioso. Una ricca crema, morbida e profumata, che imprigiona al suo interno tantissima frutta. Anche perché è il momento giusto per sperimentare le più golose RICETTE CON I FRUTTI DI BOSCO.
Nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube potete vedere il procedimento passo passo di questo dolce fresco e cremoso e quando sia davvero facile prepararlo.
Quale frutta usare nel clafoutis
Quale frutta usare nel clafoutis? Quella che preferite: la ricetta originale del clafoutis prevede le ciliegie, nere e dolci. Ma oltre al CLAFOUTIS DI CILIEGIE (anche in VIDEO RICETTA) ho imparato ad amare questo con i frutti di bosco. Oltre alla versione invernale con le prugne secche, il FAR BRETON e a quella con le albicocche o le pesche. Ma il clafoutis è un dolce democratico e lo potete preparare davvero con qualsiasi tipo di frutta (non fatevi venire strane idee, con l’anguria non si può fare).
Se volete preparare un clafoutis senza glutine, è sufficiente sostituire la farina di riso alla farina di grano tenero, sia nell’impasto sia per spolverizzare la tortiera. Il risultato sarà comunque perfetto. Vi suggerisco di usare sempre il latte intero, che contribuisce a dare gusto e consistenza alla crema. Se volete, potete profumare il clafoutis con scorza di arancia, limone, cannella o altre spezie.
Potete gustare il clafoutis tiepido, oppure freddo, conservandolo in frigorifero e lasciando per 10-15 minuti a temperatura ambiente prima di servire. Si conserva bene fino a 3 giorni. Che aspettate a provarlo? Buona giornata.