Cioccolata calda, ed è subito Natale. Oggi vi lascio la ricetta della cioccolata calda perfetta, fatta in casa. Sono una cioccolato-dipendente, ne vado matta. A me piace densa e non troppo dolce. Diciamo, quasi al limite della consistenza del budino. La aromatizzo con cannella e un pizzico di peperoncino in polvere, che le dà una nota calda molto interessate. Una preparazione semplice, veloce (guardate questa brevissima VIDEO RICETTA) e soprattutto buona. Ovviamente, una cioccolata in tazza deve essere accompagnata da biscotti: date una occhiata alle 18 RICETTE FACILI DI BISCOTTI PER LA COLAZIONE o ai BISCOTTI DI FROLLA: 12 IDEE CON UN UNICO IMPASTO.
Per la ricetta perfetta della cioccolata calda (sempre secondo me), servono sia cacao amaro sia cioccolato extra fondente, entrambi di ottima qualità. In questo modo, otterrete un gusto più intenso e un bel colore scuro. Se volete evitare lo zucchero, potete usare l’eritritolo: lo uso da tempo per preparare i dolci per papà che è iperglicemico ed è un prodotto eccezionale. Oppure il dolcificante liquido. L’uso di maizena o fecola di patate al posto della farina, è consigliato per ottenere una cioccolata calda in tazza vellutata e senza grumi.
Una sola raccomandazione: se volete aggiungere la panna montata alla cioccolata calda (e io la aggiungo sempre!), la cioccolata non deve essere troppo calda. Una volta messa la cioccolata in tazza, lasciatela raffreddare per almeno 5 minuti, in modo che sopra si formi una pellicola tiepida. Altrimenti, vi ritroverete con un lago di panna sciolta. Decorate la cioccolata calda come preferite: granella di cioccolato, cannella, cacao amaro, cioccolatini, biscotti…le calorie sono un optional a Natale!
Visto che Natale sta arrivando, vi suggerisco di dare una occhiata all’articolo MENU DI NATALE: IDEE E RICETTE DALL’ANTIPASTO AL DOLCE, dove troverete 12 raccolte tematiche di ricette per le feste.