Home » Ciliegie: proprietà tipologie e 10 ricette facili

Ciliegie: proprietà tipologie e 10 ricette facili

by Ada Parisi
5 min read
Cheese cake variegata all'amarena, senza cottura

Ciliegie: proprietà calorie tipologie e 10 ricette facili da non perdere. Chi non ama le ciliegi? Rosse, polpose e dolci, sono tra i frutti più amati e oggi approfondiamo le loro proprietà nutrizionali, le tipologie e ovviamente prepariamo tanti DOLCI CON LE CILIEGIE. La ciliegia è il frutto del ciliegio (Prunus avium), pianta originaria dell’Asia Minore. È uno degli alberi da frutto più antichi e ci sono testimonianze della sua esistenza già dall’epoca preistorica: furono gli uccelli, attraverso le migrazioni, a diffonderlo in tutto il mondo, e oggi è coltivato soprattutto in Europa. Appartiene alla famiglia delle Rosacee, la stessa di albicocche, meli, prugne e pesche. I suoi alberi possono arrivare a una altezza di 20 metri e in primavera si riempiono di meravigliosi fiori bianchi: sono famose le fioriture dei ciliegi in Giappone.

La ciliegia è una drupa arrotondata, succosa e a buccia liscia. Dal Prunus avium e dal Prunus cerasus, derivano per selezione tutte le varietà di ciliegie. Esistono ciliegie “tenerine” dolci, carnose e zuccherine, normalmente rosse ma anche gialle, con buccia sottile. E ci sono ciliegie “duracine” acide, di colore rosso scuro che crescono nei climi rigidi, come l’amarena, più adatte alla cottura che al consumo da crude. Perfette per essere messe sotto spirito o per fare crostate o la buonissima CONFETTURA DI CILIEGIE. E adesso vediamo insieme tipologie e proprietà delle ciliegie oltre a 10 ricette facili assolutamente da non perdere.

Di stagione a maggio: frutta, verdura e pesce da comprare

Le tipologie di ciliegie più comuni

Oltre l’80% della produzione mondiale di ciliegie è europea e l’Italia può vantare diverse tipologie di ciliegie, due delle quali a marchio Igp e una a Dop. La loro stagionalità va da metà maggio a fine giugno, comprese alcune varietà tardive.

  • Ciliegia dell’Etna Dop, molto dolce e di grande dimensione
  • Durone nero di Vignola, color rosso scuro-nerastro, molto soda e croccante, dal gusto dolce. E’ una delle ultime varietà stagionali e si raccoglie a fine giugno.
  • Ciliegia di Marostica Igp, rossa, tonda e a polpa soda
  • Graffioni o Bigarreaux, è una delle varietà più precoci, iniziano a maturare da metà maggio. Sono di grandi dimensioni e color rosso intenso.
  • Ciliegia di Vignola Igp, di colore acceso tra il rosso brillante e il rosso scuro e polpa soda e croccante
  • Moretta di Vignola (presidio Slow Food), leggermente acidula e a polpa morbida
  • Ciliegie Ferrovia, una varietà tenerina coltivata soprattutto in Puglia, di grande dimensione, polpa succosa e colore rosso brillante
  • Mora di Verona o Mora di Cazzano, dolce e dalla forma leggermente ovoidale
  • Ciliegia del Monte, una varietà campana bicolore, tra il giallo rosato e il rosso scuro. A polpa gialla.
  • Durone nero dell’Anella, varietà che matura a fine giugno, dolce e rosso brillante

Oltre alle varietà coltivate, esistono anche le ciliegie selvatiche, rosso scuro e tendenti al nero, poco carnose e con un gusto aspro e tannico dovuto alla presenza di sostanze dalle proprietà astringenti.

Consigli per l’acquisto e la conservazione delle ciliegie

Attenzione al momento dell’acquisto: le ciliegie che comprerete devono essere mature perché, una volta staccate dall’albero, non maturano ulteriormente. Il consiglio è di scegliere ciliegie carnose, sode, dal colore brillante e senza ammaccature, con i peduncoli ancora verdi, non disseccati e avvizziti. Perché vuol dire che le ciliegie non sono più fresche.

Le ciliegie si conservano in frigorifero, perché sono un frutto estremamente deperibile. Se sono a polpa molle si mantengono meno di quelle a polpa dura. E, avendo una buccia molto sottile, assorbono gli odori, Quindi è bene tenerle in sacchetti di carta e lontano da cibi con un profumo forte come formaggio o uova. Le ciliegie si possono congelare, ma devono poi essere utilizzate solo previa cottura.

Calorie e proprietà nutritive delle ciliegie

Le ciliegie sono buonissime e, a secondo della varietà e della dolcezza, anche relativamente poco caloriche: 100 grammi di ciliegie dolci apportano in media  72 calorie contro le 50 calorie di quelle acide. Le ciliegie sono un frutto con tante proprietà nutrizionali, poche calorie che variano a secondo delle tipologie e perfette per preparare ricette dolci o salate.

Ciliegie dolci

  • 72 calorie per 100 grammi
  • 81% di acqua
  • 17 grammi di zucchero
  • 1 grammo di grassi
  • 1,2 grammi di proteine
  • 1,6 grammi di fibre

Ciliegie acide

  • 50 calorie per 100 grammi
  • 86% di acqua
  • 12 grammi di zucchero
  • 0,3 grammi di grassi
  • 1 grammo di proteine
  • 1,2 grammi di fibre

Le ciliegie dolci sono buona fonte di vitamina A, B, C ed E, oltre che di potassio, zinco rame e manganese. Mentre alle ciliegie selvatiche sono attribuite proprietà diuretiche, remineralizzanti, antireumatiche, antiartritiche e leggermente lassative. Sono note le proprietà disintossicanti e diuretiche contenute soprattutto nei piccioli, che possono essere utilizzati per la preparazione di infusi. La presenza di antociani ostacola l’invecchiamento cellulare.

10 ricette facili e golose con le ciliegie

Le ricette di dolci da non perdere con le ciliegie sono tantissime, perché sia le ciliegie sia le amarene sono una fonte inesauribile di ispirazione in cucina. Mi limito a indicarvene 10, e vi ricordo che potete usarle sia nei dolci sia nei piatti salati, ad esempio come ingrediente di salse e riduzioni (come la SALSA DI VISCIOLE per il petto d’anatra). Si prestano perfettamente a essere conservate sotto forma di CONFETTURA o sotto spirito. Le varietà più acidule sono più adatte alla cottura, mentre quelle più dolci e croccanti sono perfette al naturale, nelle macedonie o per cotture brevi e delicate.

Tra i dolci più gustosi e più semplici da realizzare con le ciliege c’è sicuramente il CLAFOUTIS , una dolce di origine francese. E’ una sorta di crema cotta facilissima da preparare, come potete vedere dalla VIDEO RICETTA, perfetta con ciliegie croccanti e dolci come i Duroni di Vignola. Molto semplice anche la CREMA DI PANNA, YOGURT E CILIEGIE ALLA CANNELLA, da preparare con le ciliegie Ferrovia. Perfetta per una merenda improvvisata: un dolce al cucchiaio così goloso che piacerà anche ai bambini, pronto in 10 minuti.

Se volete usare le ciliegie per creare dolci soffici e golosi da colazione, al primo posto c’è sicuramente la TORTA MORBIDA CON CREMA DI RICOTTA E CILIEGIE: un impasto soffice che racchiude crema di ricotta e ciliegie fresche. Per chi ama i gusti più complessi, ecco la TORTA ALLE CILIEGIE E ZUCCHERO DI CANNA, aromatica e morbidissima. In entrambi i casi potete scegliere una varietà di ciliegia tenerina e a polpa molle, con una leggera acidità.

Tra le ricette facili con le ciliegie ci sono le crostate,  che si conservano a lungo e possono essere servite anche come dessert dopo un pranzo o una cena. La mia preferita è la CROSTATA DI CREMA AL LIMONE E CILIEGIE. Una crema al limone morbida e aromatica, dolce al punto giusto, si sposa con le ciliegie: in questo caso vi consiglio i duroni di Vignola neri e succulenti. La CROSTATA DI CILIEGIE ALL’ACETO BALSAMICO contiene aceto e pepe nero, ed ha una speziatura originale e molto pronunciata.

Le ciliegie possono essere anche protagoniste di dessert eleganti e raffinati, come la delicata e golosa PANNA COTTA ALLE CILIEGIE E LIMONE, un dolce al cucchiaio dal gusto fresco e dalla consistenza cremosa. Oppure  il ROTOLO FORESTA NERA, una interpretazione originale della famosa torta Mitteleuropea, con biscotto al cioccolato, panna e ciliegie. In questo caso vi suggerisco di usare ciliegie nere, polpose, croccanti e di grandi dimensioni.

Per chi avesse la fortuna di trovare le amarene ecco la CHEESE CAKE VARIEGATA ALLE AMARENE, che potete preparare ovviamente anche con le ciliegie: è un dolce senza cottura, cremosissimo e goloso. Ha un gusto straordinario e farà felici tutti i vostri ospiti. Infine, per chi ama gelati e semifreddi, ecco il SEMIFREDDO DI RICOTTA CON AMARENE: potete usare sia le amarene fresche, sia quelle sotto spirito. Ora sapete tutto sulle ciliegie: proprietà calorie tipologie e le 10 ricette facili che dovete assolutamente provare.

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Carmina 19 Febbraio 2023 - 16:53

Are any of these traditional Sicilian dishes?

Reply
Ada Parisi 19 Febbraio 2023 - 17:10

Hallo, no. Definitely in Sicily there aren’t traditional recipes with fresh cherries. It’s not a traditional sicilian fruit, we use more candied cherries; best, Ada

Reply
Marie 26 Maggio 2020 - 08:56

Buongiorno Ada. Vorrei un consiglio da te. Ho un albero di ciliege della varietà Vignola., con polpa soda. Si possono utilizzare anche per la marmellata ? Se si, avrei una ricetta ? Si possono anche mettere sotto spirito ? Grazie. E buona giornata. Marie

Reply
Ada Parisi 27 Maggio 2020 - 10:16

Ciao Marie, certo che puoi usarle per fare la confettura. Anzi trovi a ricetta qui sul sito cercando “confettura di ciliegie”. Sul fronte del sotto spirito non ti posso aiutare, perché non amo, per motivi di sicurezza, fare in casa sottoli o sotto spirito ovvero preparazioni che non richiedano la bollitura. Ti invidio l’albero! Un caro saluto
Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.