Home » Ciambellone di ricotta al limone

Ciambellone di ricotta al limone

by Ada Parisi
5 min read
Ciambellone di ricotta profumato al limone

Ciambellone di ricotta al limone, senza burro né olio. Oggi un bel dolce per la prima colazione del sabato e della domenica. Ma anche del lunedì, del martedì e del mercoledì, perché il ciambellone di ricotta profumato (e glassato) al limone si mantiene benissimo e si conserva a lungo. La torta di ricotta al limone è facilissima da preparare e piacerà a tutti, grandi e piccini ma se avete dubbi potete guardare la VIDEO RICETTA PASSO PASSO sul mio canale YouTube.

Questo dolce da forno è senza burro e senza olio, perché contiene ricotta, che lo rende soffice ma meno deperibile. Il deciso sapore al limone dell’impasto (lo potete preparare anche con arance o mandarini se preferite, o semplicemente con vaniglia o anche con le gocce di cioccolato) è rafforzato dalla glassa, anch’essa al limone, lievemente aspra nonostante sia fatta sostanzialmente di zucchero. Se amate i dolci da forno semplici e soffici per colazione, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI PLUMCAKE E CIAMBELLONI.

Potete glassarlo semplicemente o decorarlo come ho fatto io con zuccherini colorati o granella di zucchero. L’unico consiglio che vi do è di montare a lungo le uova con lo zucchero, perché più l’impasto sarà gonfio e aerato, meglio verrà il dolce. Attenti anche a non cuocerlo troppo, altrimenti risulterà secco e invece, se ben cotto, risulta morbidissimo, soffice e profumato. Se decidete di non glassarlo, aumentate la dose di zucchero dell’impasto a 300 grammi. E se amate i DOLCI AL LIMONE non perdete il mio meraviglioso TIRAMISU’ AL LIMONE, cremosissimo e fresco. Buona giornata!

Ciambellone di ricotta profumato al limone

CIAMBELLONE DI RICOTTA AL LIMONE (dosi per uno stampo da 24 centimetri)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di farina 00

250 grammi di zucchero semolato extrafine

300 grammi di ricotta fresca di pecora

3 uova intere

il succo di un limone biologico

la scorza di due limoni biologici

un pizzico di sale fino

16 grammi di lievito in polvere per dolci

burro, quanto basta per la tortiera

farina, quanto basta per la tortiera

PER LA GLASSA:

200 grammi di zucchero a velo

succo di limone, quanto basta

zuccherini colorati o altro per decorare (facoltativo)

Procedimento

Prima di preparare il ciambellone di ricotta al limone, guardate con attenzione la mia VIDEO RICETTA PASSO PASSO e preriscaldate il forno a 180 gradi statico.

Montare con le fruste elettriche o in planetaria le uova intere con lo zucchero semolato, fino ad ottenere un composto sarà bianco e spumoso. Non abbiate fretta: con le fruste elettriche ci vogliono almeno 15 minuti. Aggiungere poca per volta la ricotta e continuare a lavorare il composto con le fruste, quindi unire la scorza e il succo di limone e il sale.

Setacciare insieme la farina e il lievito, quindi aggiungerli al composto piano piano, sempre montando in modo da non formare grumi. Dovete ottenere un impasto omogeneo, denso e liscio, come vedete nella VIDEO RICETTA PASSO PASSO. Qualora vi sembrasse troppo denso, potete aggiungere uno o due cucchiai di latte.

Imburrare e infarinare lo stampo a ciambella: potete usare quello che preferite, liscio o decorato. Versarvi l'impasto e livellarlo con una spatola. Cuocere il ciambellone di ricotta al limone per 35 minuti o finché il dolce non sarà dorato e, infilando uno stecchino, non ne uscirà asciutto. Il dolce dovrà avere un aspetto gonfio e dorato come vedere nella VIDEO RICETTA. Ovviamente più lo stampo è piccolo e alto, più il ciambellone di ricotta al limone dovrà cuocere. Una volta cotto, sformare il ciambellone e lasciarlo raffreddare su una gratella.

Per la glassa, diluire lo zucchero a velo con il succo di limone: mettetelo quasi goccia a goccia se volete una glassa opaca e coprente, bella spessa. Se invece preferite una glassa più leggera, che faccia trasparire il ciambellone di ricotta al limone, usatene un po' di più. Decorate il ciambellone a piacere con la glassa e spolverizzatelo con gli zuccherini, se volete. E ora buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

9 commenti

Maria Alberta 6 Luglio 2018 - 07:21

Buongiorno Ada! Ho preparato questo ciambellone qualche giorno fa (in realtà ho usato una tortiera semplice, non lo stampo ciambella) e devo dire che è davvero buono, il sapore intenso del limone mi piace molto. Grazie per quest’altra ricetta, buona giornata

Reply
Antonietta 29 Febbraio 2016 - 15:31

Ciao cara,
forse nn mi sono applicata abbastanza. E’ buonino, ma sicuramente nn ho raggiunto il suo potenziale! Ho impiegato un’infinità a cuocerlo e dire che solitamente il mio forno impiega 15 min in meno rispetto ai tempi indicati. Forse la tortiera non era adattissima, (stampo grande tipo da budino base 24 e poi più stretto), però ho notato anche una differenza nell’ordine lavorazione ingredienti tra il video youtube e fb e la ricetta sul sito! Potrebbe aver inciso?
In ogni caso è gradevole e tenterò di nuovo!

Reply
Ada Parisi 29 Febbraio 2016 - 15:35

Ciao Antonietta, per la sequenza degli ingredienti è fondamentale solo che la farina vada per ultima. Lo stampo si, certo, può influire: se è più stretto alla base e più largo in cima avrà tempi di cottura diversi, e probabilmente la parte più stretta cuocerà troppo e quella più larga troppo poco. E nel complesso dovrai cuocerlo più a lungo. Qual’è il problema che hai riscontrato? Il sapore, la lievitazione, la morbidezza? Lo hai glassato? Perché se non metti la glassa è bene usare 300 grammi di zucchero, altrimenti risulta poco dolce.

Reply
Antonietta 29 Febbraio 2016 - 17:32

È morbido non troppo o almeno nn come pensavo e la crosticina esterna forse è troppo dura anche se nn è bruciacchiata. Il sapore lascia pensare che se fosse stato più soffice ci avrebbe “steso”.

Reply
Ada Parisi 29 Febbraio 2016 - 17:47

Allora lo hai cotto troppo: se non è sofficissimo e fuori è addirittura duro ha cotto troppo. Probabilmente avendo uno stampo a dimensioni modulari, come pensavo, una parte soprattutto ha cotto eccessivamente. Riprova in uno stampo a ciambella, da plum cake o anche in una normalissima tortiera, da 24-26 centimetri. Ti abbraccio, Ada

Reply
Laura 10 Settembre 2020 - 00:20

Ciao Ada, ho provato due volte questo ciambellone ma non è mai cresciuto. Dove sbaglio ?

Ada Parisi 10 Settembre 2020 - 15:34

Ciao Laura, è strano perché è una di quelle ricette semplicissime che non danno mai problemi. A occhio direi di controllare che il lievito non sia scaduto e magari ricomprarlo, e di verificare che la ricotta sia molto asciutta, perché se è acquosa appesantisce la lievitazione. Fammi sapere, Ada

Annamaria 28 Febbraio 2016 - 20:14

Ho preparato il ciambellone di ricotta al profumo di limone…strepitoso!!!Grazie Ada,le tue ricette sono fantastiche come anche i tuoi suggerimenti.

Reply
Ada Parisi 29 Febbraio 2016 - 13:56

Annamaria grazie, davvero e di cuore. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.