Un’altra cheesecake, stavolta con la ricotta nella crema e una golosa composta di albicocche, miele e mandorle. Che posso dire? Mi sono appassionata a questo dolce semplice ma gustoso, che offre la possibilità di infinite variazioni in base ai biscotti, agli ingredienti della crema e alla frutta che vi si mette. Questa è una versione molto estiva e, visto che il periodo delle albicocche dura davvero poco, se non le trovate potete provarla con le pesche, che ci accompagneranno fino a settembre.
Ingredienti per una tortiera di circa 22 centimetri:
- 250 grammi di biscotti Digestive
- 150 grammi di burro
- 120 grammi di zucchero di canna
- un pizzico di sale
per la crema
- 500 grammi di ricotta di pecora freschissima
- 150 grammi di zucchero
- 3 uova intere
- 100 grammi di panna liquida
- 20 grammi di amido di mais
- il succo di mezzo limone
- un cucchiaino di estratto di vaniglia naturale
- un pizzico di sale
per la composta
- 600 grammi di albicocche o pesche
- il succo di mezzo limone
- miele quanto basta
- mandorle tostate in scaglie quanto basta
Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Passare al mixer i biscotti e lo zucchero di canna finché non saranno completamente sbriciolati. Sciogliere il burro in una padella e unirlo ai biscotti fino a ottenere un composto omogeneo. Imburrare la teglia, versarvi il composto di biscotti e livellarlo sul fondo e sui lati con l’aiuto di una spatola, facendolo aderire bene. Mettere la teglia in frigo per circa un’ora. Passare al setaccio la ricotta.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungere la ricotta lentamente, in modo che non si formino grumi. E poi, sempre mescolando, unire il succo di limone, l’amido, il sale e la panna liquida. Versare la crema nella tortiera e infornare a 180 gradi per 30 minuti. Poi abbassare il forno a 160 gradi e cuocere per altri 30 minuti. Fare raffreddare.
Per la composta: lavare e tagliare a fettine le albicocche. Metterle in una padella con il succo di limone e fare scaldare a fuoco medio, aggiungendo il miele piano piano fino ad arrivare alla dolcezza desiderata. Cuocere finché non si sarà formata una composta densa e poi lasciare intiepidire. Versare la composta di frutra sulla torta e lasciare riposare la cheese cake almeno due ore prima di servire, cospargendo la superficie di scaglie di mandorle tostate.
L’ABBINAMENTO: Ecrù, prodotto dall’azienda siciliana Firriato, è il nostro abbinamento scelto per questa cheesecake. Un vino passito Igt (grado alcolico 14% vol.), prodotto dai vitigni Zibibbo e Malvasia, che profuma di arancia candita, pesca sciroppata, fichi secchi e che al palato risulta delicato, dolce e morbido. Un ottimo connubio con questo dolce.
12 commenti
Wow!!! This cheesecake looks so amazing . . . made my mouth water! Wish I had a slice!
Thanks Aprile and welcome! I wish you would have a slice!!! Ada
Mammamia, Ada, è da svenireeeee :P Stragolosa, raffinata e bella! Complimenti, ti abbraccio e ti auguro uno splendido weekend :**
Ciao Vale! Detto da una che fa capolavori stupefacenti me la segno! Un grande bacio e un ottimo fine settimana!
A que llamas “galletas digestivas” ? La crema a que te refieres es crena de leche? (nata)
Un saludo desde Argentina!
Ola, bienvenida! las galletas digestivas son galletas integrales o pedazos de granos en el interior. El interior está relleno de crema batida con crema de queso y huevos. Ciao, Ada!!!!
Proprio ora mi sto cimentando in una preparazione simile… e leggo questa tua proposta….. Ada cara, è un’incanto!!!!
Ciao Erica! la tua sarà sicuramente bellissima e buonissima! Non vedo l’ora di vederla…
Questo dolce è una favola, ha delle idee bellissime e le realizzi sempre in modo perfetto. Un abbraccio Manu.
Grazie Manu! Detto da te è un vero onore…Un abbraccio, Ada
Adoro il cheesecake e la tua versione mi fa proprio gola, hai mai provato a cuocere il cheesecake meno e tenerlo di più in frigo prima di mangiarlo? Prova e vedrai che sarà ancora più scioglievole…sono proprio felice di aver scoperto il tuo bel blog, ho già segnato la ricetta delle polpette di melanzane ;-)
Ciao Enrica, e benvenuta! Proverò a fare come dici e vediamo un po’, grazie! E tu prova le polpette, giuro che ne vale la pena! Un abbraccio, Ada