[Mi piace moltissimo la pasta brisèe, forse è in assoluto la mia preferita, e quando la faccio ne faccio sempre tanta. Si conserva bene in frigorifero per 3-4 giorni anche già cotta e si può anche surgelare. Questi cestini li ho fatti con della brisèe ‘avanzata’ da un’altra ricetta e li ho preparati come aperitivo finger food per una cena improvvisatissima (in pratica cari amici si sono presentati a cena dieci minuti prima di cena). Pronti in 15 minuti. La brisèe l’ho cotta 10 minuti in bianco, poi l’ho riempita con quello che ho trovato in casa: taleggio Dop (ne ho sempre tonnellate nel frigorifero), fettine di mela, noci, miele e timo al limone. Vi do le dosi per 250 grammi di pasta brisè, ma non usatela tutta per questi cestini: fate quelli che vi servono, io ne ho fatti 12 per 4 persone e il resto lo userete per la prossima ricetta. 🙂
Se vi piacciono le quiche date anche una occhiata alle nostre mini quiche di fave e pecorino e alla torta con ricotta, zucchine ed erba cipollina.
Ingredienti per circa 12 cestini:
- 250 grammi di pasta brisèe (se voleta farla in casa seguite la ricetta cliccando qui su ‘le basi’, ma se siete in 4 e fate 12 cestini ve ne deve avanzare circa la metà)
- mezza mela rossa (del tipo che preferite, io avevo la Golden)
- 200 grammi di taleggio Dop
- 100 millilitri di panna fresca liquida
- 12 gherigli di noce
- timo al limone quanto basta
- miele di castagno quanto basta
- burro e farina quanto basta per imburrare e infarinare i pirottini
Preriscaldare il forno a 180 gradi statico. Imburrare e infarinare dei pirottini di silicone o degli stampini in ceramica refrattaria o in alluminio, nei quali stendere sottilmente la pasta brisèe facendo 12 cestini dal bordo alto circa un centimetro. Bucherellarli sul fondo e mettervi sopra una manciata di fagioli in modo che la pasta non gonfi. Infornare per circa 15 minuti.
Nel frattempo, tagliare a fettine alte mezzo centimetro il taleggio e a fettine sottilissime la mela con tutta la buccia (io la affetto con la mandolina o, ancora più semplicemente, con il pelapatate).
Quando i cestini saranno dorati, mettere sul fondo di ognuno un cucchiaio di panna, il taleggio, adagiarvi sopra due o tre fettine di mela e infine la noce. Rimettere i cestini in forno per 5-7 minuti circa: quando vedrete che la mela si è leggermente appassita saranno pronti. Versate su ogni cestino un filo di miele e decorate con una fogliolina di timo.
L’ABBINAMENTO: abbiamo scelto una Passerina del Frusinate Igt, chiamata “Diverso”, prodotta dalla : questo vino bianco, in particolare, si caratterizza per sentori di frutta esotica e spezie, con un gusto morbido e sapido, perfetto abbinamento con la grassezza del taleggio e la leggera oleosità della noce.
4 commenti
Bitte lassen Sie sich von einem Menschen beim Übersetzen Ihrer Rezepte ins Deutsche helfen! Die Automatische Übersetzung ist so gut wie nicht versctändlich
Hallo, ich spreche Deutsch und bin immer hier für die Klärung von Übersetzungsproblemen. Ich würde mich freuen, wenn ich eine professioneller Übersetzer in Deutsch, Englisch und Französisch bezahlen könnte. Leider ist dieser Blog (wie Sie sehen) für alle kostenlos. Ich habe nicht genug Einkommen um menschlichen Übersetzer zu bezahlen. Mit freundlichen Grüßen. Ada
sei una forza Ada!!
se vivessi a Roma non sai quante volte mi troveresti lì prima di cena! 😀
buona gg amica bella!
Se vivessi a Roma avresti un invito open per ogni sera dell’anno! Buon inizio di settimana tesoro, divertiti con i tuoi bimbi!