Category: Ricette di Carnevale

Ricette di Carnevale: le chiacchiere
L’Italia è ricca di tradizioni regionali per festeggiare il Carnevale. Dalle chiacchiere agli struffoli passando per frittelle e castagnole: ogni regione italiana ha i suoi dolci, semplici e spesso fritti, che deliziano grandi e piccini.
Le ricette di Carnevale trovano in alcune regioni, come la Sardegna, una immensa varietà di frittelle, semplici nella composizione ma spesso complesse nella preparazione e nella decorazione. Come gli acciuleddi, che sembrano piccoli bracciali d’oro intrecciati.
In Sicilia, invece, è il trionfo delle frittelle dolci di riso intrise di miele caldo o delle sfinci ripiene di ricotta, mentre nel centro Italia dominano chiacchiere e castagnole di ogni tipo.
Castagnole siciliane alle ricotta, con Marsala nell'impasto. Profumatissime e farcite con cremosa ricotta, sono irresistibili. Ricetta facile
Zeppole di patate, dette anche graffe napoletane. Soffici frittelle dolci tipiche di Carnevale e di San Giuseppe, con le patate…
Frittelle di mele, ricetta facile per un risultato perfetto. Al forno o fritte. Un classico dolce delle merende di Carnevale
I dolci di Carnevale attraversano tutta l’Italia e sono decine le ricette regionali da non perdere pronte a ingolosire grandi…
Sfinci di San Giuseppe, un tradizionale dolce siciliano fritto e farcito di ricotta che vi renderà dipendenti. In Sicilia si…
Cartocci siciliani con ricotta e cioccolato. I cartocci sono uno dei dolci fritti più tradizionali della pasticceria siciliana. Ricetta originale…
Acciuleddi di Carnevale, ricetta sarda: una pasta fritta croccante glassata con miele e scorze d'arancia. Uno tira l'altro.
Arrubiòlus: un nome difficile per un dolce sardo facilissimo e tipico di Carnevale. Sono castagnole fritte, con ricotta e zafferano.
Gli struffoli di Carnevale, ricetta perfetta: alzi la mano chi da bambino non si è mai leccato le dita mangiando…