Home » Castagnole siciliane alla ricotta

Castagnole siciliane alla ricotta

Morbide, farcite e profumate

by Ada Parisi
5 min read
Castagnole siciliane alla ricotta

Se amate le tradizionali CASTAGNOLE DI CARNEVALE non potrete non amare le castagnole siciliane alla ricotta, profumatissime e con il Marsala nell’impasto. Farcite da una setosa crema di ricotta e zucchero, sono davvero deliziose: una tira l’altra. Come sapete, le ricette di dolci per Carnevale sono ricette che variano da regione a regione. Ma tutte hanno in comune l’essere preparare con pochi semplici ingredienti che tutti abbiamo in casa (uova, miele, farina, zucchero, scorza di agrumi). Inoltre gran parte dei dolci di Carnevale sono fritti. Nel mio articolo sulle RICETTE DI DOLCI REGIONALI PER CARNEVALE troverete tante ricette regionali da provare come struffolichiacchierezeppole di patateacciuleddosfrittelle di meleravioli siciliani di ricotta e tanto altro.

Le castagnole siciliane si distinguono da quelle tradizionali per un impasto più scuro, perché contiene Marsala, un vino liquoroso prodotto in Sicilia e presente in moltissimi dolci siciliani. A partire dai famosi CANNOLI SICILIANI (avete già visto la mia video ricetta?). Il Marsala conferisce a queste castagnole un profumo e un gusto particolari, e si sposa magnificamente con la crema di ricotta.

Qualche consiglio per castagnole perfette

Visto che le castagnole sono ‘piene’ e non cave all’interno,  non riuscirete a farcirle molto. Vi suggerisco quindi di creare uno ‘sbuffo’ abbondante di ricotta sul dolce. Oppure, potete tagliarle a metà e farcirle se, come me, amate molto i DOLCI CON LA RICOTTA.

Il procedimento è semplicissimo, io aromatizzo le castagnole siciliane alla ricotta con un po’ di scorza di limone perché mi piace l’abbinamento con la ricotta, ma potete unire anche scorza di arancia o semplicemente vaniglia. Mi raccomando, è importante che le castagnole siano di dimensione uguale, quindi pesatele prima di procedere alla frittura. Ancora, come sempre, vi raccomando di fare molta attenzione proprio alla fase di frittura: usate un wok a bordi alti, abbondante olio di semi di arachide o girasole alto oleico, e soprattutto il famoso termometro da cucina. La frittura perfetta è a 170 gradi. E ora vi auguro buon fine settimana.

Castagnole siciliane alla ricotta

CASTAGNOLE SICILIANE ALLA RICOTTA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di farina 00

un uovo grande intero (almeno 65 grammi)

40 grammi di burro a temperatura ambiente

60 grammi di zucchero semolato

un pizzico abbondante di sale fino

la scorza grattugiata di un limone biologico

30 millilitri di Marsala

8 grammi di lievito per dolci

mezza bacca di vaniglia Bourbon (o mezzo cucchiaino di estratto)

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

zucchero semolato per le castagnole

200 grammi di ricotta di pecora

50 grammi di zucchero a velo

Procedimento

Castagnole siciliane alla ricotta

Le castagnole siciliane sono molto semplici da preparare. Vi suggerisco di fare la crema di ricotta in anticipo e conservarla in frigorifero. Per la crema di ricotta, lavorare la ricotta con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema liscia e setosa. Mettere la crema in una sacca da pasticceria e conservare in frigorifero fino al momento di utilizzarla. In questo modo sarà più densa e più saporita.

Per l'impasto delle castagnole, mettere sul piano di lavoro la farina e il lievito setacciati, il sale, la scorza di limone, l'uovo intero, lo zucchero, il burro morbido. Impastare fino ad ottenere un impasto a grosse briciole, poi aggiungere il Marsala. Qualora l’impasto risultasse asciutto, aggiungere un altro poco di Marsala. Avvolgere l'impasto, che deve essere morbido, liscio e leggermente appiccicoso, in pellicola per alimenti. Lasciare riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

Dividere l’impasto in pezzetti da 10-15 grammi ciascuno al massimo. Formare delle palline e friggerle in  abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico in un wok  a bordi alti e a temperatura di 170 gradi. Friggere poche castagnole per volta e rigirale spesso per fare in modo che dorino in modo uniforme. I tempi di cottura sono brevissimi, ma è importante mantenere la temperatura dell'olio costante, in modo che non brucino restando crude all'interno.

Quando le castagnole saranno cotte e ancora tiepide, passarle nello zucchero semolato. Farcirle con la crema di ricotta, facendo un buco (anche con la punta di un coltello) e mettendo un po' di ricotta anche sopra la castagnola. Se preferite, potete anche tagliarle a metà e farcirle più abbondantemente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.