Castagne bollite o al forno: ecco come prepararle al meglio per ottenere delle castagne morbide e profumate. E, soprattutto, facili da sbucciare, come vedete nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. Eliminare la seconda buccia delle castagne, quella interna, può diventare infatti una operazione molto noiosa se la pellicina non viene via facilmente. Visto che sono buona, vi lascio anche le istruzioni per cuocere le castagne al microonde. E voi conoscete la DIFFERENZA TRA CASTAGNE E MARRONI e come utilizzare questi frutti al meglio in cucina?
Il segreto per ottime castagne lesse o al forno è sempre lo stesso: reidratare il frutto prima di cuocerlo. Dopo averle reidratare, dovrete anche incidere le castagne: in questo modo i tempi di cottura si ridurranno e le castagne resteranno morbide ma compatte.
In entrambi i casi, io aggiungo un po’ di sale: nell’acqua in quelle lesse o direttamente in teglia in quelle al forno. Quanto agli aromi, l’alloro e il rosmarino sono i miei odori preferiti. Trovo che con le castagne si armonizzino alla perfezione. Ovviamente, le castagne lesse risulteranno più morbide e le potrete utilizzare per preparare anche sfiziose ricette dolci e salate come il FILETTO DI MAIALE ALLA BIRRA CON PROSCIUTTO CRUDO E CASTAGNE, l’ARROSTO DI MAIALE CON FUNGHI E CASTAGNE– Oppure la dolcissima ZUPPA DI VERZA E CASTAGNE o il RISOTTO CON ZUCCA, TARTUFO E CASTAGNE.
Le castagne al forno, come anche le classiche caldarroste preparare sul fuoco o in padella, sono invece perfette per uno snack o a merenda. Hanno un gusto leggermente affumicato che si sposa benissimo con un bicchiere di vino rosso, provare per credere! E ora vi lascio alla ricetta, e buona giornata!