Cassata siciliana al bicchiere. Adorate la cassata siciliana ma l’idea di prepararla vi spaventa, perché pensate sia un lavoro lungo e periglioso? Ho io la soluzione che fa per voi: preparatela monoporzione, facendo deliziose ed eleganti cassate siciliana al bicchiere. Il gusto è lo stesso dell’originale, perché ha tutte le sue componenti: pan di Spagna, ricotta, cioccolato, canditi, marzapane. Mi raccomando, dovete preparare il dolce con un giorno di anticipo, in modo che la ricotta ceda umidità e bagni il pan di Spagna. Sul mio canale YouTube (iscrivetevi per ricevere tutti i miei video) trovate la VIDEO RICETTA della cassata al bicchiere.
Se invece non avete tempo e dovete prepararla il giorno stesso, allora vi consiglio di aggiungere un po’ di bagna rispetto alla ricetta originale della cassata siciliana perché, visto la quantità modica, il dolce potrebbe non risultare abbastanza umido. E, in ogni caso, qualora voleste cimentarvi nella cassata a dimensione naturale, trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo girata nella pasticceria Costa di Palermo.
La realizzazione di questo dolce golosissimo è rapida e decisamente semplice. Ed ha pure un pochino di calorie in meno perché la quantità di marzapane e canditi è decisamente limitata. Ho voluto elaborare questa cassata al bicchiere per tutti quelli che amano questo dolce ma non si sono mai sentiti capaci di affrontare la sua realizzazione. Ha sempre avuto un successo enorme in tavola ed è stata fatta e rifatta mille volte, sono certa che piacerà anche a voi. Buona giornata.
7 commenti
Ciao Ada.
Ho fatto questa ricetta ieri sera con mia madre,e l’abbiamo servitooggiper il compleanno di mio fratello…assolutamente perfetto!!
Una bellissima ricetta e gustosissimo ( e molto piu facile che dover fare una cassata intera)
L’unica cosa che abbiamo cambiato e che nell aqua col zucchero abbiamo affiunto the maraschino quando l’aqua e zucchero areno freddi dopo la bollizzione.
Grazie e a presto :)
Alessandro
Grazie Alessandro! Ne sono felice, anzi felicissima! E buon compleanno in ritardo a tuo fratello!
Grazie Ada.
E piaciuto a mio fratello ( e a tutti gli atri) moltissimo…sei bicchieri completemente vuoti :)
non ho ancora deciso che cosa ma la prossima settimana cuocero’ un altra delle tue ricette :)
grazie e a presto
Alessandro
Grazie ancora! Fammi sapere cosa preparerai, mi raccomando! Ada
Cara Ada,
Scusa e’ da un po che non mi faccio sentire; ti seguo sempre e sei sempre una vera guru per me in cucina. Fra pochi giorni vado a Palermo e siccome e’ la prima volta, ti potrei chiedere se conosci la citta’ e se hai qualche raccomandazione di ristoranti? Grazie mille.
Maja
Ciao Maja! Felice te che vai a Palermo! Segnati due ristoranti: I vecchietti di Minchiapititto e La Casa del Brodo. SOno particolari in modo diverso e sono sicura che ti piaceranno. Poi passa alla Antica Focacceria San Francesco (la casa madre) e non perdere le panelle, le crocchè e il panino con milza e ricotta. Poi la pasticceria Cappello e la pasticceria Mazara, dietro il tribunale. Se riesci, fai una visita all’orto botanico che è meraviglioso…. E’ una città che amo immensamente, la mia mamma è di Palermo, se vuoi qualche altro suggerimento sono qui! Un abbraccio. Ada
Grazie mille, sei gentilissima! Non vedo l’ora, ti faro’ sapere al mio ritorno. Abbracci.