Home » Carpaccio di baccalà con melone, asparagi e maionese

Carpaccio di baccalà con melone, asparagi e maionese

by Ada Parisi
5 min read
Carpaccio di baccalà con melone, asparagi e maionese

Carpaccio di baccalà con melone, asparagi e maionese al prezzemolo. Una ricetta fresca e senza cottura, ricca di vitamine. Pesce e frutta sono due ingredienti che a mio parere si abbinano magnificamente grazie alla loro versatilità. Qui vi presento un piatto a base di baccalà: a me piace molto e il suo utilizzo a crudo non comporta i problemi che può comportare l’utilizzo a crudo di altri pesci per via della possibile presenza dell’Anisakis.

Ho tagliato il baccalà a carpaccio (e dunque a fettine molto sottili) e l’ho marinato per 30 minuti, solo per insaporirlo, con zenzero, cipollotto fresco e succo di lime. L’ho abbinato ad asparagi crudi tagliati sottilissimi, melone, olio e maionese al prezzemolo e germogli di shiso rosso, piacevolmente piccanti. Gli asparagi crudi sono buonissimi e mantengono inalterate tutte le loro proprietà nutritive. Ovviamente l’olio extravergine che utilizzerete per preparare la maionese deve essere di qualità: un fruttato medio sarebbe perfetto.

Il carpaccio di baccalà con melone, asparagi e maionese è un antipasto leggerissimo. Perfetto per i primi caldi e per chi ama il pesce crudo e gli abbinamenti estrosi. Ho preparato anche un olio al prezzemolo, ma se preferite una vita più semplice usate un normale, ottimo olio extravergine di oliva. Ovviamente, vi suggerisco di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL BACCALA’ e con il pesce stocco. E se non conoscete bene questi due ingredienti e la differenza tra i due, o semplicemente se volete saperne di più, leggete il mio articolo “BACCALA’ E STOCCAFISSO: DIFFERENZE, PROPRIETA’ E 14 RICETTE DA PROVARE“. Buona giornata!

Carpaccio di baccalà con melone, asparagi e maionese

CARPACCIO DI BACCALA' CON MELONE, ASPARAGI E MAIONESE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

300 grammi di baccalà
una striscia di zenzero di circa 2 centimetri
il succo e la scorza di un lime
6 asparagi
un mazzetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva, quanto basta
mezzo melone retato
un cipollotto fresco
sale e pepe, quanto basta

PER LA MAIONESE ALLE ERBE
prezzemolo tritato, quanto basta
3 tuorli
la punta di un cucchiaino di senape di Digione
250 millilitri di olio extravergine di oliva o di semi di arachide
sale, quanto basta
il succo di mezzo lime

Procedimento

Tagliare a carpaccio il baccalà usando un flessibile (o fatevelo tagliare a carpaccio dal pescivendolo), metterlo in un piatto da portata e marinarlo nel succo di lime, con lo zenzero e il cipollotto tritati e un filo di olio extravergine di oliva. Coprire tutto con la pellicola per alimenti e lasciare marinare per almeno 30 minuti nel frigorifero.

Per l'olio al prezzemolo, coprire il fondo di una teglia con olio extravergine di oliva e aggiungere 10-12 ciuffi di prezzemolo, con tutti i gambi. Cuocere in forno a 100 gradi per un'ora circa: l'olio diventeà verde e il prezzemolo, che cederà all'olio tutti gli aromi, si cristallizzerà come se fosse fritto: mettetelo da parte, è buonissimo e molto decorativo.

Pulire il melone e tagliarlo a pezzetti piuttosto piccoli, in modo che la sua dolcezza non sia invasiva.

Pulire gli asparagi con un pelapatate e affettarli nel senso della lunghezza con la mandolina, in modo da ottenere delle sezioni molto sottili.

Preparare la maionese seguendo la MIA RICETTA, usando parte dell'olio al prezzemolo e parte di olio normale o di semi e, una volta pronta, unirvi il prezzemolo tritato finemente.

Composizione del piatto: adagiare casualmente sul piatto dei dadini di melone, poi spargere sul melone e sul piatto il baccalà marinato, quindi completare con gli asparagi. Gocciolare la maionese sul baccalà e sugli asparagi e guarnire tutto con poco olio al prezzemolo e prezzemolo cristallizzato. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Questa è una ricetta che richiede una elaborazione minima degli ingredienti. Per valorizzarne il complesso mix abbiamo provato Open Gold Baladin, la prima birra open source italiana, realizzata in Piemonte dal birrificio Baladin di Teo Musso. I suoi profumi di agrumi, in particolare di pompelmo, e la sua schiuma cremosa assieme all'amaro del luppolo, danno il meglio con questa sequenza di ingredienti che vanno dal baccalà, alla frutta, dagli asparagi alla maionese.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Morena 22 Giugno 2014 - 23:39

Mi lascia solo perplessa l’abbinamento col melone, ma è un bellissimo piatto e immagino la bontà! Bravissima!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 23 Giugno 2014 - 12:05

Ciao Morena! Io ho deciso di mettere il melone, tagliato a dadini molto piccoli, per bilanciare l’acidità della marinatura e la grassezza della maionese. Avevo dubbia anche io, ma mi è piaciuto ed è piaciuto anche alle mie tre cavie. Però se non si amano i contrasti con il dolce nel salato indubbiamente un frutto meno dolce e più acido, come una pesca noce, potrebbe essere una valida alternativa! Buon lunedì! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.