Home » Carciofi in agrodolce alla siciliana

Carciofi in agrodolce alla siciliana

Contorno o antipasto goloso

by Ada Parisi
5 min read

Pensavate che le ricette in agrodolce fossero finite? Assolutamente no. Oggi vi lascio un’altra ricetta di famiglia, da me amatissima: i carciofi in agrodolce alla siciliana. Noi li chiamiamo carciofi ‘ammuddicati’: vuol dire conditi con la mollica del pane raffermo. Un condimento povero tipico della cucina siciliana (che si ritrova anche in Puglia e in Calabria) che solitamente si usa in primi piatti come la PASTA CON LE SARDE o la PASTA CON IL CAVOLFIORE IN ROSSO. In questo caso, la mollica di pane si usa per condire i carciofi in agrodolce (avete già provato tutte le mie RICETTE IN AGRODOLCE?).

La mollica tostata si intride della salsa a base di aceto e zucchero e si ammorbidisce leggermente, assumendo un gusto originale e intenso. I carciofi in agrodolce alla siciliana sono un contorno perfetto sia per la carne sia per il pesce e vanno preparati in anticipo, come tutti i piatti in agrodolce, in modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi. A me piace mettere anche un po’ di menta fresca, che con i carciofi amo molto. Mia madre, che è più tradizionalista, non la mette. E se volete provare qualche altra RICETTA CON I CARCIOFI, come i golosissimi CARCIOFI RIPIENI ALLA SICILIANA, date una occhiata e lasciatevi tentare.

Questa è una ricetta (vegana) semplicissima e per noi è immancabile nel menu di Natale e Capodanno: la preparava mia nonna, palermitana. Vi do un solo consiglio, tramandato di generazioni: attenzione alla cottura dei carciofi. Non cuoceteli troppo perché devono restare croccanti e avere un colore brillante. A questo punto vi lascio curiosare tra tutte le mie RICETTE DI NATALE e le mie RICETTE SICILIANE e vi auguro buona giornata.

CARCIOFI IN AGRODOLCE 'AMMUDDICATI' ALLA SICILIANA (ricetta facile)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

8 carciofi siciliani

2 cipolle di Tropea Igp fresche o una media

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale, quanto basta

100 grammi di pane grattugiato

80 millilitri di aceto di vino bianco o di mele

20 grammi di zucchero semolato

menta fresca (facoltativo)

Procedimento


Carciofi in agrodolce 'ammuddicati' alla siciliana

Pulire i carciofi eliminando le foglie più esterne, la parte più dura del gambo e la barbetta interna. Mettere i carciofi a bagno in una ciotola capiente con acqua fredda acidulata con il succo di un limone.

Tritare finemente la cipolla. Rosolare la cipolla in olio extravergine di oliva e poca acqua calda finché non sarà diventata traslucida. Tagliare i carciofi a spicchi: se sono carciofi piccoli, affettarli in quattro spicchi, se sono carciofi grandi, in sei parti.

Quando la cipolla sarà traslucida, aggiungere i carciofi senza scolarli troppo. Salare e rosolare con cura in modo che i carciofi si impregnino di olio extravergine. Coprire e cuocere a fuoco medio-basso per 10 minuti, mescolando ogni tanto e facendo in modo che la condensa che si forma all'interno del coperchio ricada sui carciofi, in modo da mantenerli umidi.

Mescolare in un bicchiere l'aceto di vino bianco o di mele con lo zucchero semolato. Quando i carciofi saranno teneri ma ancora molto al dente, aumentare la fiamma e versare sui carciofi il composto di zucchero e aceto. Mescolare i carciofi e lasciare sfumare l'aceto. Versare via via un po' di pangrattato sui carciofi, mescolando in modo che il pangrattato assorba l'olio e l'aceto e tosti leggermente.

Versare i carciofi in una pirofila e lasciare raffreddare completamente. I carciofi in agrodolce alla siciliana si servono rigorosamente freddi e si devono preparare con almeno 6 ore (meglio un giorno intero) di anticipo. Buon appetito!

Note

Potete conservare i carciofi in agrodolce alla siciliana in frigorifero, coperti da pellicola per alimenti a contatto, per 3 giorni.

L'ABBINAMENTO: Birra Messina Cristalli di sale, prodotta dalla multinazionale Heineken, dopo un accordo con il Birrificio Messina. Una lager non filtrada, dal colore dorato, con profumi di spezie e di agrumi, schiuma persistente e morbida, arricchita dai cristalli di sale della Sicilia. Da servire intorno ai 6 gradi di temperatura.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.