Pensavate che le ricette in agrodolce fossero finite? Assolutamente no. Oggi vi lascio un’altra ricetta di famiglia, da me amatissima: i carciofi in agrodolce alla siciliana. Noi li chiamiamo carciofi ‘ammuddicati’: vuol dire conditi con la mollica del pane raffermo. Un condimento povero tipico della cucina siciliana (che si ritrova anche in Puglia e in Calabria) che solitamente si usa in primi piatti come la PASTA CON LE SARDE o la PASTA CON IL CAVOLFIORE IN ROSSO. In questo caso, la mollica di pane si usa per condire i carciofi in agrodolce (avete già provato tutte le mie RICETTE IN AGRODOLCE?).
La mollica tostata si intride della salsa a base di aceto e zucchero e si ammorbidisce leggermente, assumendo un gusto originale e intenso. I carciofi in agrodolce alla siciliana sono un contorno perfetto sia per la carne sia per il pesce e vanno preparati in anticipo, come tutti i piatti in agrodolce, in modo che i sapori abbiano il tempo di amalgamarsi. A me piace mettere anche un po’ di menta fresca, che con i carciofi amo molto. Mia madre, che è più tradizionalista, non la mette. E se volete provare qualche altra RICETTA CON I CARCIOFI, come i golosissimi CARCIOFI RIPIENI ALLA SICILIANA, date una occhiata e lasciatevi tentare.
Questa è una ricetta (vegana) semplicissima e per noi è immancabile nel menu di Natale e Capodanno: la preparava mia nonna, palermitana. Vi do un solo consiglio, tramandato di generazioni: attenzione alla cottura dei carciofi. Non cuoceteli troppo perché devono restare croccanti e avere un colore brillante. A questo punto vi lascio curiosare tra tutte le mie RICETTE DI NATALE e le mie RICETTE SICILIANE e vi auguro buona giornata.