Home » Caramello salato fatto in casa

Caramello salato fatto in casa

Cremoso e liscio, con video ricetta

by Ada Parisi
5 min read
Caramello salato fatto in casa

Il caramello salato fatto in casa, cremoso e liscio. Una salsa facile e veloce da preparare, perfetta per farcire torte e golose crostate, per arricchire biscotti, cheesecake, panna cotta e gelati, ma anche da spalmare a colazione sulle fette biscottate. Ovviamente, seguendo la ricetta del caramello salato potrete preparare anche la salsa al caramello tradizionale: sarà sufficiente non aggiungere il sale.

Consigli per un caramello salato perfetto

Gli ingredienti del caramello salato fatto in casa sono solo 4: zucchero, panna, burro e sale. Il procedimento è molto veloce, come potete vedere nella VIDEO RICETTA  sul mio canale YouTube (iscrivetevi, è gratis!). Poche piccole accortezze:

  • fuoco sempre al minimo, per evitare che il caramello bruci e si sviluppi quel fastidioso retrogusto amaro
  • non mescola mai lo zucchero in fase di liquefazione, perché si attaccherebbe al cucchiaio e, finendo sulle pareti della pentola, brucerebbe
  • usare un recipiente a fondo spesso e bordi alti, perché quando verserete la panna calda il caramello schiumerà aumentando di volume.

Come conservare il caramello salato

Se vi fosse avanzato il caramello salato, avete due scelte. Potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, consumandolo entro una settimana. Oppure, potete trattarlo come una confettura: sterilizzate i barattoli bollendoli, versate il caramello caldo e sigillali. Capovolgete i barattoli fino a raffreddamento e, una volta freddi, conservate i barattoli di caramello salato in un luogo fresco, asciutto e lontano dall’esposizione ai raggi solari. In questo modo potrete consumarli entro sei mesi.

Caramello salato fatto in casa

CARAMELLO SALATO FATTO IN CASA

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

200 grammi di zucchero semolato

200 millilitri di panna ilquida fresca

180 grammi di burro non salato

5 grammi di sale Maldon

Procedimento

La ricetta del caramello salato è davvero semplice da eseguire. Guardate la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube.

Innanzitutto vi consiglio di usare una casseruola ia fondo spesso e bordi alti. Versate lo zucchero (potete anche miscelare o usare zucchero di canna per un caramello più aromatico) e lasciarlo sciogliere a fuoco bassissimo. Non mescolare mai il caramello.

Nel frattempo, riscaldare la panna senza portarla a ebollizione e, quando lo zucchero avrà formato un caramello denso e liscio, aggiungere lentamente la panna. Il caramello, a contatto con la panna calda, inizierà a schiumare: è normale, non preoccupatevi. Per questo è necessario utilizzare una casseruola a bordi alti.

Una volta che avrete versato tutta la panna e ottenuto un caramello perfettamente liscio, spegnere il fuoco e aggiungere il burro, anche in questo caso in più riprese. Lavorare il composto finché il caramello non avrà assorbito il burro diventanto denso e liscio. Aggiungere il sale: potete usare il sale Maldon o semplicemente il normale sale da cucina.

Quando il caramello si sarà raffreddato, diventerà più denso. Se vorrete nuovamente un caramello fluido, dovrete riscaldarlo a bagnomaria o al microonde. Conservare in frigorifero in un contenitore a chiusura ermetica e consumare entro 5-7 giorni.

Note

CONSERVARE IL CARAMELLO: Potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, consumandolo entro una settimana. Oppure, potete trattarlo come una confettura: sterilizzate i barattoli bollendoli, versate il caramello caldo e sigillali. Capovolgete i barattoli fino a raffreddamento e, una volta freddi, conservate i barattoli di caramello salato in un luogo fresco, asciutto e lontano dall'esposizione ai raggi solari. In questo modo potrete consumarli entro sei mesi.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.