Il caramello salato fatto in casa, cremoso e liscio. Una salsa facile e veloce da preparare, perfetta per farcire torte e golose crostate, per arricchire biscotti, cheesecake, panna cotta e gelati, ma anche da spalmare a colazione sulle fette biscottate. Ovviamente, seguendo la ricetta del caramello salato potrete preparare anche la salsa al caramello tradizionale: sarà sufficiente non aggiungere il sale.
Consigli per un caramello salato perfetto
Gli ingredienti del caramello salato fatto in casa sono solo 4: zucchero, panna, burro e sale. Il procedimento è molto veloce, come potete vedere nella VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube (iscrivetevi, è gratis!). Poche piccole accortezze:
- fuoco sempre al minimo, per evitare che il caramello bruci e si sviluppi quel fastidioso retrogusto amaro
- non mescola mai lo zucchero in fase di liquefazione, perché si attaccherebbe al cucchiaio e, finendo sulle pareti della pentola, brucerebbe
- usare un recipiente a fondo spesso e bordi alti, perché quando verserete la panna calda il caramello schiumerà aumentando di volume.
Come conservare il caramello salato
Se vi fosse avanzato il caramello salato, avete due scelte. Potete conservarlo in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, consumandolo entro una settimana. Oppure, potete trattarlo come una confettura: sterilizzate i barattoli bollendoli, versate il caramello caldo e sigillali. Capovolgete i barattoli fino a raffreddamento e, una volta freddi, conservate i barattoli di caramello salato in un luogo fresco, asciutto e lontano dall’esposizione ai raggi solari. In questo modo potrete consumarli entro sei mesi.