Home » Caprese di pomodori ripieni di cous cous

Caprese di pomodori ripieni di cous cous

by Ada Parisi
5 min read

Con l’arrivo della bella stagione cresce in me la voglia di pomodori, mozzarella e basilico: in pratica della caprese. Ma fare una caprese normale è troppo facile e, visto che mi devo complicare la vita, ho deciso di fare una caprese diversa aggiungendo uno degli ingredienti estivi che più amo. Il cous cous. Ed ecco allora i miei pomodori al forno ripieni di cous cous con mozzarella di bufala e basilico: antipasto, primo piatto, secondo, piatto unico e vegetariano, mangiatelo un po’ come volete….

Ingredienti per 4 persone: 

  • 4 pomodori tondi da riempire
  • 2 pomodorini Piccadilly
  • 150 grammi di cous cous
  • un mazzetto di basilico
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • uno spicchio di aglio tritato
  • una costa di sedano
  • una manciata di capperi
  • 8 olive bianche in salamoia
  • 2 mozzarelle di bufala Campane Dop piccola

Vi suggerisco di preparare tutto in anticipo perchè il cous cous più macererà nell’acqua dei pomodori più sarà saporito. Lavare bene i pomodori, tagliare via la parte superiore e scavare l’interno, togliendo i semi, l’acqua di vegetazione e un po’ di polpa: mettete tutto in una ciotola insieme al cous cous, a 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe quanto basta, i pomodorini Piccadilly fatti a pezzettini, l’aglio, le olive a pezzettini, il sedano tagliato finemente, il basilico e i capperi tritati e lasciare per almeno un’ora che il cous cous assorba il liquido aggiungendo ogni tanto, se necessario, un poco di olio e sgranandolo spesso con una forchetta. So che il cous cous vi sembrerà troppo per riempire 4 pomodori, ma deve avanzarvi per decorare il piatto.

Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200 gradi statico, ungere bene i pomodori di olio e salarli sia all’interno sia all’esterno e metterli su una placca rivestita di carta forno. Farli cuocere per 15-20 minuti e sfornarli. Lasciarli raffreddare e riempirli con il cous cous (se all’interno si è formato un poco di acqua lasciatelo pure, servirà a rendere più umido il cous cous) premendo bene ma con delicatezza per non spaccarli.

Dividere in due le ovoline di mozzarella di bufala,  in modo da fare due ‘cappelli’ di copertura per i pomodori e adagiarne uno su ogni pomodoro. Infornare per pochi minuti a 200 gradi: la mozzarella non deve sciogliersi ma diventare fondente.

Servire i pomodori con una foglia di basilico sopra e un poco di cous cous adagiato accanto.

L’ABBINAMENTO: Un bianco fresco e semi aromatico piemontese è il vino che suggeriamo per questa rivisitazione di un classico della gastronomia italiana. Abbiamo scelto il Roero Arneis prodotto dalla cantina Battaglino: un bianco dai profumi intensi di frutta bianca, di buon corpo e con una delicata acidità.

Hai già visto queste ricette?

15 commenti

alessandra 12 Luglio 2013 - 17:09

Sento già l’acquolina e ho una domanda. Il cous cous era già stato ” preparato” nella vaporiera o con altra tecnica?Grazie Alessandra

Reply
Siciliani creativi in cucina 12 Luglio 2013 - 23:08

Ciao Alessandra e benvenuta! Il cous cous è quello che si compra normalmente al supermercato e non viene cotto in alcun modo: ho usato il procedimento che si usa per fare il bulgur, tutto a crudo. Il cous cous macera nell’olio e nel liquido del pomodoro e, riposando molto tempo, assorbe tutti i liquidi ‘cuocendo’ ma rimanendo sodo. Poi i 10 minuti di cottura in forno completano la cottura. Ho deciso di fare così perché, cuocendolo prima, tende ad ammorbidire troppo e i granelli si ‘appiccicano’ l’uno all’altro. Fammi sapere che ne pensi. Ada

Reply
Valentina 5 Luglio 2013 - 20:57

Ciao Ada 🙂 Che buona la caprese… se potessi la mangerei tutti i giorni in questo periodo! 😀 Ottima la tua versione, prendo nota e provo presto… Un abbraccio, buon weekend!

Reply
Siciliani creativi in cucina 6 Luglio 2013 - 01:12

Ciao Vale! Sei un tesoro….un abbraccio e ottimo fine settimana anche a te

Reply
Glu-fri 5 Luglio 2013 - 16:30

E’ un’idea geniale !!
Altro che la solita caprese !

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Luglio 2013 - 18:05

grazie mille. spero che ti piaccia anche la prossima in versione “liquefatta” 😉

Reply
adele 5 Luglio 2013 - 12:20

Un piatto fresco ed estivo da preparare sicuramente…hanno un aspetto meraviglioso ! Buon fine settimana Ada !

Reply
Dolly 5 Luglio 2013 - 11:16

Ottimi e semplici questi pomodori ripieni, complimenti!

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Luglio 2013 - 12:33

Ciao e benvenuta! Grazie mille, se dovessi rifarli dammi un giudizio, ci tengo molto. Ada

Reply
giusy 5 Luglio 2013 - 10:32

Adoro le varianti creative delle ricette classiche. Questa caprese la preparero’ sicuramente per la prossima cena con gli amici.
Salutoni e alla prossima…..

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Luglio 2013 - 12:35

Ciao Giusy, un grazie sincero per l’attenzione con cui mi segui. E se prepari la caprese dammi un parere, ci tengo. Ada

Reply
Erica Di Paolo 5 Luglio 2013 - 09:01

Sei un pozzo senza fondo di idee gustose…. Complimenti Ada!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Luglio 2013 - 12:35

Diciamo che sono una golosa terrificante!!!

Reply
conunpocodizucchero.it 5 Luglio 2013 - 06:51

si vede che hai una gran classe cara! 🙂
che meraviglia!
buon fine settimana Adaina, io stasera andrò al mare per 2 giorni di stacco, ci vediamo lunedì!
un bacione

Reply
Siciliani creativi in cucina 5 Luglio 2013 - 12:36

Buon mare tesoro! Io vado a Desenzano per il fine settimana e lunedì sono a Milano, torno martedì. Bacioni

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.