Home » Caponata invernale di carciofi

Caponata invernale di carciofi

by Ada Parisi
5 min read

Siciliani e caponata. Un abbinamento inscindibile: la caponata è uno dei piatti fondamentali della cucina siciliana, Ma come si fa quando le melanzane non sono di stagione? Se non potete rinunciare alla caponata per nulla al mondo, soprattutto sulla tavola natalizia, provate la variante ‘invernale’, la ricetta della caponata con i carciofi. Io non ce la faccio davvero a vedere a natale sulla tavola la CAPONATA DI MELANZANE, piuttosto faccio questa di carciofi oppure la sfiziosa CAPONATA DI MELE.

I carciofi in agrodolce sono un altro dei capisaldi della cultura gastronomica siciliana, e vengono serviti spesso come contorno (in bianco, conditi con pane grattugiato) o in rosso quando si preparano con il coniglio, ma in questa ricetta diventano il naturale sostituto della melanzana. E vedrete che risultato.

Ovviamente la caponata invernale di carciofi non ha il gusto della caponata di melanzane, ma il carciofo si sposa perfettamente con questo sugo agrodolce e ricco di note vegetali. Sono certa che vi piacerà. Come variazione, potete aggiungere uva passa e pinoli alla ricetta. Io non li metto perché la tradizione di famiglia li esclude, ma è una delle varianti più ‘gettonate’. A questo, non vi resta che dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CONI CARCIOFI  e alla mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!

CAPONATA INVERNALE DI CARCIOFI (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

10 carciofi

12 olive verdi in salamoia

1 cipolla rossa (di Tropea sarebbe l'ideale)

una manciata di capperi sotto sale

3 coste di sedano

400 grammi di pomodori pelati

olio extravergine di oliva, quanto basta

sale, quanto basta

olio di arachidi per friggere, quanto basta

50 millilitri di aceto di vino rosso

2 cucchiai abbondanti di zucchero

poca farina per infarinare i carciofi

Procedimento

La caponata invernale di carciofi è un'ottima alternativa alla caponata di melanzane quando le melanzane non sono di stagione. Pulire i carciofi eliminando le foglie esterne e dure, pelando con cura il gambo e tagliando le punte. Quindi tagliare ogni carciofo a metà, eliminare la 'barbetta' che si trova all'interno e mettere a bagno in acqua acidulata con succo di limone per 15 minuti. Asciugare i carciofi e tagliarli in quarti e, qualora fossero troppo grandi, ancora a metà. Infarinarli leggermente e friggere in abbondante olio di arachidi, quindi metterli sulla carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Pulire la cipolla e affettarla sottilmente. Tagliare a pezzetti di circa mezzo centimetro il sedano. Mettere sedano e cipolla in una padella con olio extravergine (potrei dire un filo, ma mentirei)  e cuocere, a fuoco medio, finché le verdure non diventeranno traslucide, per circa 10 minuti. Aggiungere le olive e i capperi e poi il pomodoro. Aggiustare di sale. Cuocere ancora per 10 minuti circa.

In un bicchiere mescolare l'aceto e lo zucchero, in modo che quest'ultimo si sciolga completamente: alzare il fuoco e versare l'aceto zuccherato sulla caponata invernale di carciofi. Lasciare sfumare il tutto e aggiungere i carciofi fritti. Mettere la caponata di carciofi in un piatto e lasciare intiepidire: la caponata di carciofi (come la caponata di melanzane o quella di mele) si serve tiepida o meglio ancora a temperatura ambiente. Mai calda. E buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Il consueto difficile e molto complesso abbinamento tra vino carciofi, peraltro cotti non a lungo e accompagnati da una salsa agrodolce, può riuscire discretamente se si abbina un vino dall'acidità non eccessiva e con un residuo zuccherino moderatamente alto, che contrasti il gusto amaro del carciofo. Abbiamo provato questa ricetta con il Valdobbiadene superiore di Cartizze Docg della cantina Bisol. I suoi profumi delicati di mela e pesca si uniscono a un perlage finissimo e delicato. E' un vino equilibrato che con questo piatto risulta interessante e tutto da sperimentare.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

ale 9 Dicembre 2015 - 15:18

Sto già pulendo i carciofiiiii!!!!! Ma le tue ricette sono sempre strepitose!!! Saluti Ada cara, ricorda che ti aspettiamo sempre a Bari… 😉
Ale

Reply
Ada Parisi 9 Dicembre 2015 - 15:28

Grazie Ale!!! Mi raccomando fammi sapere! Io l’adoro, perché mi salva davvero dalla voglia di caponata per 8 mesi all’anno! Ti abbraccio, spero tanto di venire presto nella tua bellissima regione. Ada

Reply
sara gulia tommasi 9 Dicembre 2015 - 10:20

Che meraviglia Ada! la faccio da molti anni, è un must dell’inverno. che ci posso fare , sono innamorata della cucina siciliana anche se sono tutta lombardo-veneta. buona giornata cara!

Reply
Ada Parisi 9 Dicembre 2015 - 11:55

Sara Giulia Tommasi si vede che hai buon gusto. Ho vissuto a Milano 8 anni, mia nonna era milanese. Io sono innamorata di tutta la cucina italiana…

Reply
anna 9 Dicembre 2015 - 09:45

da provare subitoooo

Reply
Ada Parisi 9 Dicembre 2015 - 11:55

Grazie Anna!!!! MI fai sapere? Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.