Oggi prepariamo la caponata di pesce spada alla siciliana, una variazione della tradizionale caponata di melanzane, regina della cucina siciliana. Potete servire la caponata di pesce spada come antipasto, ma anche come secondo piatto insieme a una insalata. La preparate con un giorno di anticipo, la mettete nel frigorifero e non ci pensate più fino al momento di mangiarla. Che il pesce si sposi benissimo con l’agrodolce lo dicono le stesse origini della caponata, il cui nome deriva dal capone (la lampuga), un pesce azzurro molto usato in Sicilia che si preparava proprio in agrodolce con verdure.
Vi dico subito che la tradizione siciliana prevede che si faccia come una normale caponata, aggiungendo dei cubetti di pesce spada saltati in olio extravergine. Se volete farla così date una occhiata alla ricetta della CAPONATA TRADIZIONALE DI MELANZANE ALLA SICILIANA e aggiungete il pesce spada. Però qualche settimana fa, durante una capatina a casa, mia madre mi ha portato in un ristorante a Giardini Naxos dove ho mangiato una caponata di pesce spada molto leggera, fatta non solo con melanzane, ma anche con zucchine e peperoni. Ho deciso di preparare questo piatto a modo mio, usando melanzane, zucchine e peperoni con la base normale della caponata fatta con sedano, cipolla, capperi, olive e pomodoro, aggiungendo pochissimo aceto di mele e tante mandorle tostate.
Le alternative con il pesce spada
Vi suggerisco, in tema di pesce spada, di provare anche il PESCE SPADA A GHIOTTA ALLA MESSINESE, il PESCE SPADA A BAGNOMARIA ALLA MESSINESE, il buonissimo PESCE SPADA AL FORNO ALLA SICILIANA, gli INVOLTINI DI PESCE SPADA ALLA MESSINESE e le BRACIOLE DI PESCE SPADA AL SUGO DI POMODORO. E, se vi piacciono le ricette con il pesce spada (che appartiene alla famiglia del pesce azzurro) date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e ovviamente anche a tutte le mie RICETTE SICILIANE.
Il vino giusto
Ho riflettuto molto su questo piatto anche perché mi era stato chiesto di preparare una ricetta da abbinare a un vino molto particolare, il Müller Thurgau, versione brut, prodotto dalla casa vitivinicola Fazio, a Erice: non è semplice abbinare un vino a un piatto agrodolce a causa della presenza dell’aceto. In questo caso la quantità di aceto è minima e l’untuosità del sugo e la grassa morbidezza del pesce spada prevalgono come note gustative principali. Questo spumante riesce a bilanciare gli elementi della ricetta, con le sue note floreali delicate, un perlage fine, persistente ed elegante, e con il suo gusto secco e pulito.
2 commenti
Bellissima! Sono a Panarea la dovrò provare.
Ciao Viola che invidia! Adoro Panarea, ti sta piacendo? Le isole Eolie sono un posto magico… la caponata di pesce spada dovresti trovarla, ma ti consiglio di provare la pasta alla Eoliana, le braciole di pesce spada e ovviamente i dolci tipici dell’isola! Un caro saluto! E grazie, Ada