Home » Variazione di cannolo siciliano

Variazione di cannolo siciliano

by Ada Parisi
5 min read
Variazione di cannolo siciliano, destrutturato

Variazione di cannolo siciliano: stessi ingredienti di una delle ricette simbolo della pasticceria siciliana, ma presentati in modo un po’ diverso. Oggi un dolce che (a dispetto delle apparenze) è davvero facile da preparare e che, come vedete dalle fotografie, vi farà fare una magnifica figura con i vostri ospiti. E’ in tutto e per tutto un cannolo siciliano, re dei dolci, ma rivisitato per diventare un elegante dolce al piatto. Un gioco che ho ripetuto anche con la CASSATA SICILIANA AL BICCHIERE. Se invece preferite la ricetta tradizionale dei CANNOLI SICILIANI, trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo sul mio canale YouTube.

Ovviamente la ‘destrutturazione’ del cannolo siciliano ha una lunga storia ed è un esercizio di stile con cui sin sono confrontati innumerevoli chef. Questa è la mia versione, che definirei furba, perché è davvero semplicissima da preparare ma riesce a dare l’impressione che dietro ci sia – e non è così – un grande lavoro. Dovete solo scaldare a bagnomaria tutti gli ingredienti per la crema e preparare l’impasto per le cialde, friggendolo così come viene, tanto poi andrà sbriciolato.

Ciò che normalmente in Sicilia guarnisce il dolce, pistacchi, canditi e cioccolato, l’ho tritato e sparso sul piatto. Vi assicuro che, se gli darete una possibilità, diventerà uno dei vostri dolci preferiti per gli inviti a cena più importanti. E se amate la Sicilia e la sua pasticceria, dovete assolutamente dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI DOLCI SICILIANI: attenzione all’alto tasso di dolcezza! Buona giornata.

Variazione di cannolo siciliano, destrutturato

Cannolo siciliano destrutturato

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA CREMA

325 grammi di ricotta di pecora

140 grammi di panna liquida fresca

100 grammi di zucchero semolato

6 grammi di colla di pesce

PER LA CIALDA

75 grammi di farina 00

7 grammi di cacao amaro in polvere

15 grammi di strutto o burro

mezzo uovo

15 grammi di zucchero semolato

vino rosso, quanto basta

un pizzico di sale

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

PER GUARNIRE

arance candite, quanto basta

pistacchi non salati, quanto basta

cioccolato fondente, quanto basta

Procedimento

Per la crema di ricotta: mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 15 minuti. Versare in una ciotola capiente la ricotta ben scolata, la panna e lo zucchero e cuocere a fuoco basso a bagnomaria (ovvero mettendo la ciotola all'interno di una pentola con acqua sul fuoco in modo che l'acqua non tocchi la base della ciotola), mescolando spesso con una frusta, finché il composto non raggiungerà i 50 gradi di temperatura. Vi serve un termometro da cucina, anche se per la verità potreste anche capirlo guardandolo, perché a 50 gradi la ricotta torna quasi liquida. Una volta raggiunta la temperatura corretta, unire al composto di ricotta la colla di pesce ben strizzata e mescolare fino a completo scioglimento. Frullare la ricotta con il mixer fino ad ottenere una crema liscia e setosa e versarla in una ciotola. Fare raffreddare e quindi riporre in frigorifero fino a completo rassodamento, ovvero almeno 3 ore (potete anche prepararla con un giorno di anticipo).

Per la cialda di cannolo: mettere tutti gli ingredienti, tranne il vino, su una spianatoia e impastare unendo piano piano il vino rosso fino a ottenere un composto omogeneo e sodo, come quello della pasta all'uovo, in modo da potere formare un panetto. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e farlo riposare in frigorifero per almeno un'ora.

Tritare i pistacchi tostati, le arance candite e il cioccolato fondente.

Dall'impasto per le bucce dei cannoli ricavare delle sfoglie sottili, quindi tagliarle a strisce e friggerle in abbondante olio di semi di arachide. Lasciare sgocciolare sulla carta assorbente.

Versare la crema di ricotta in un sac à poche con la punta che preferite. Formare sui piatti individuali dei nidi di ricotta della dimensione e forma che preferite, sbriciolare sopra i nidi e sopra il piatto le strisce di buccia di cannolo, cospargere il tutto con arance candite, pistacchio e cioccolato tritati. Servire immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

ale 26 Giugno 2015 - 12:04

Finalmente cara Ada!!! Attendevo con grande impazienza la ricetta. Lo provo senz’altro domani. Mi sto già leccando i baffi!!!

Reply
Ada Parisi 30 Giugno 2015 - 10:06

Ciao Ale! E quindi l’hai provato? Scusa il ritardo nella risposta ma era fuori per il fine settimana! Aspetto notizie! Baci, Ada

Reply
Mila 26 Giugno 2015 - 09:47

Che bella fine hai fatto fare al classico dei classici!!! Ridotto in briciole, sempre buono comunque!!!!

Reply
Ada Parisi 30 Giugno 2015 - 10:07

Ciao Mila! Difficile variare un classico come il cannolo! Ho preferito farlo solo nella forma e non nella sostanza… ti abbraccio! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.