Cannelloni vegetariani di ricotta e pomodoro: facilissimi da preparare, senza besciamelle, per me sono gli unici veri cannelloni al mondo. Di cannelloni ce ne sono tantissimi: ripieni di carne, di verdure, persino di pesce. Ma questi, traboccanti di morbida ricotta ed esaltati dalla salsa di pomodoro, non li ho mai visti da nessuna parte. La ricetta siciliana dei cannelloni di ricotta e pomodoro arriva da una prozia trapanese di mia madre e a casa sono sempre stati il piatto tradizionale delle feste.
Mia madre utilizza masochisticamente le lasagne all’uovo secche, le sbollenta una per una in acqua e olio per un paio di minuti e, roventi, le riempie e le arrotola. Io, che preferisco vivere, spesso opto per le sfoglie di pasta all’uovo fresca che si trovano nei banchi frigo del supermercato, più facili e sbrigative da usare e comunque ottime. Oppure faccio le sfoglie per le lasagne in casa nelle domeniche mattine di relax. Quanto alla ricotta, io uso esclusivamente ricotta di pecora. Ma se avete una predilezione per gusti meno decisi, potete usare una ricotta vaccina. E secondo me la ricotta di bufala, ancora più intensa e cremosa, potrebbe dare una marcia in più al piatto.
Se amate i cannelloni vi consiglio di provare anche i cannelloni con ragù di zucca, funghi porcini e speck, i cannelloni tradizionali al ragù di carne, sempre un grande classico, oppure i cannelloni vegetariani con ricotta e spinaci. Vi lascio ricordandovi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DI LASAGNE e PASTA AL FORNO, oltre che alle RICETTE SICILIANE e vi auguro buona giornata.
1 commento
Ehhh si…ci toccherà scopiazzare codesta ricetta…anzi…copieremo meglio dei cinesi :)
Bravissima…
Fabio e Cetty