Home » Canelés di Bordeaux (ricetta francese originale)

Canelés di Bordeaux (ricetta francese originale)

Caramellati fuori e morbidi dentro

by Ada Parisi
5 min read
Cannelés di Bordeaux (ricetta francese originale)

Canelés de Bordeaux o canelés bordolais nella ricetta francese originale: piccoli e letali, questi dolci tipici francesi sono nati per rubare il cuore dei più golosi. Sul mio canale YouTube trovare anche la VIDEO RICETTA. Croccanti e caramellati fuori e morbidissimi all’interno, i canelés o cannelés (è ammessa la doppia ortografia, anche se la prima ricorre più spesso) sono nati per l’appunto a Bordeaux, in Francia. Il nome deriva dal guascone “canelat” e sarebbero stati ideati dalle suore del convento delle Annonciades. Come è accaduto anche in Sicilia per paste di mandorla, genovesi ericine e tanti altri dolci, le monache sono protagoniste della storia della pasticceria locale.

A quanto si narra, visto che dal porto di Bordeaux transitavano tutte le merci, comprese le uova, la vaniglia e il rum, le suore ebbero la  possibilità di usare questi ingredienti per creare i loro dolci, che venivano cotti sulle braci vive. Ecco perché anche oggi i canelés bordolais sono così caramellati e scuri. Oggi i canelés de Bordeaux sono diventati uno dei simboli della Francia come i CROQUE MONSIEUR, la ZUPPA DI CIPOLLE oppure il CLAFOUTIS DI CILIEGIE.

La ricetta originale dei canelés bordolais

La ricetta originale prevede un quantitativo di zucchero superiore a quello che utilizzo io (250 grammi contro i miei 180 grammi). Ma a mio parere con quel quantitativo i canelés risultano estremamente stucchevoli. La ricetta in sé è semplicissima da preparare. Dovete solo mescolare tutti gli ingredienti. Otterrete un composto semi liquido: non vi preoccupate, è corretto.

Fondamentale non saltare la notte di riposo in frigorifero, che serve a fare addensare leggermente il composto e a fare sprigionare il gusto della vaniglia e del rum. Anzi, vi suggerisco di bollire il latte con burro e vaniglia il giorno prima e di conservarlo in frigorifero per ottenere un gusto più intenso di vaniglia. Mi raccomando: non usate vanillina, solo vaniglia Bourbon o di Tahiti. Il rum è necessario, perché quel retrogusto è parte integrante del sapore dei Canelés.

Quali stampi usare per cuocere i canelés de Bordeaux?

Veniamo agli stampini: i migliori stampini per canelés sono in rame, perché è il migliore conduttore di calore e consente una caramellizzazione eccezionale. Costano però un occhio della testa e per fare 12 o 15 cannelés dovete accendere un mutuo. L’alternativa meno bella ma ugualmente valida sono gli stampi in alluminio anti aderente come quelli che uso io: un  buon risultato a prezzo contenuto. Bene anche gli stampi in acciaio al carbonio, che hanno il vantaggio di non essere singoli ma Mentre vi sconsiglio assolutamente gli stampi in silicone, eccezionali per alcune cose ma in questo caso assolutamente inutili.  Mi pare di avere detto tutto, vi lascio alla ricetta. Buona giornata!

Cannelés di Bordeaux (ricetta francese originale)

CANELES DE BORDEAUX, ricetta originale francese

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

400 millilitri di latte intero

mezza bacca di vaniglia Bourbon

180 grammi di zucchero semolato

2 tuorli

3 uova intere

100 grammi di farina 00

40 grammi di burro

40 millilitri di rum

6 grammi di sale fino

Procedimento

Cannelés di Bordeaux (ricetta francese originale)

Mettere in una casseruola il latte, il burro e la bacca di vaniglia incisa lungo tutta la lunghezza. Riscaldare e poi fare raffreddare fino a 40 gradi. Potete eseguire questa operazione anche con un giorno di anticipo, in modo da ottenere un gusto di vaniglia più intenso. E' importante che, quando aggiungerete il liquido alle uova, il liquido non sia però freddo ma a una temperatura di 40 gradi. (non di più, altrimenti il tuorlo coagulerebbe). Se lo conserverete quindi in frigorifero, ricordate di portarlo a 40 gradi prima di utilizzarlo.

In una ciotola capiente, slegare le uova intere e i tuorli con una frusta. Non dovete montarli, solo sbatterli leggermente. Versare il composto di latte e burro sulle uova, sempre sbattendo con una frusta a mano. Mescolare in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale e mescolare bene per miscelare gli ingredienti. Incorporare questo composto alle uova con il latte e sbattere con la frusta fino ad ottenere un composto semi liquido e omogeneo. Aggiungere il rum. Coprire con pellicola per alimenti e lasciare il composto per tutta la notte in frigorifero.

L'indomani, preriscaldare il forno a 220 gradi, imburrare con cura gli stampini per canelé bordelais e riempirli fino a due terzi con il composto (mescolate molto bene prima di versarlo negli stampini perché la farina tende a depositarsi sul fondo). Infornare e cuocere per 10 minuti a 220 gradi, poi abbassare la temperatura a 180 gradi e proseguire la cottura per circa 30  minuti . Sfornare, lasciare intiepidire e togliere i canelé dallo stampino. Si possono gustare tiepidi o freddi e sono davvero deliziosi. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.