Home » Calamari ripieni in umido in bianco

Calamari ripieni in umido in bianco

by Ada Parisi
5 min read
Calamari ripieni cotti in umido ma in bianco, senza pomodoro. Una ricetta siciliana estiva dal gusto fresco e delicato

Un piatto delizioso, tipico della mia Sicilia nel periodo estivo: calamari ripieni in umido, cotti in bianco. I calamari vengono cotti insieme alle loro codine e immersi in sugo morbido, accompagnati da una dadolata di zucchine e patate al basilico. Non posso non suggerirvi di usare il sugo che sicuramente vi avanzerà per condire le linguine o la pasta che preferite, rigorosamente lunga: non resterete delusi. In alternativa, potete usare anche i totani, ma ricordate che dovrete cuocerli più a lungo.

Se invece preferite un sugo rosso, ricco e denso, in cui fare una ottima e abbondante scarpetta, allora provate i calamari ripieni al sugo di pomodoro: sul mio canale You Tube trovate anche un VIDEO TUTORIAL della ricetta, in cui vi faccio anche vedere come si puliscono i calamari (e i totani): non avete più scuse! I calamari ripieni in umido in bianco sono un piatto perfetto per l’estate, perché hanno un gusto fresco e delicato. E sono perfetti accompagnati dalla verdure estive.

Inoltre, trovate sul mio canale YouTube anche la VIDEO RICETTA passo passo dei calamari in umido con patate. Ovviamente, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON I CALAMARI e a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata.

Calamari ripieni cotti in umido ma in bianco, senza pomodoro. Una ricetta siciliana estiva dal gusto fresco e delicato

CALAMARI RIPIENI IN UMIDO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 chilo di calamari piccoli con le loro codine a parte
200 grammi di pane grattugiato raffermo
50 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato
20 grammi di pecorino Dop grattugiato
prezzemolo, quanto basta
capperi, quanto basta
8 pomodori Piccadilly
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
1 spicchio di aglio
1 zucchina
2 patate
20 grammi di burro
qualche foglia di basilico fresco

Procedimento

Spellare 4 pomodori e farli a dadini. Mettere in una ciotola il pane grattugiato, il prezzemolo tritato finemente, i capperi dissalati e tritati, i pomodori, il grana e il pecorino. Amalgamare tutto con l’olio fino a ottenere un composto morbido e sgranato. Lavare i calamari e farcirli con il composto lasciando due centimetri dal bordo e chiuderlo con uno stuzzicadenti.

Mettere in una casseruola un filo d’olio e soffriggervi i calamaretti e le loro codine in modo che dorino da tutte le parti. Unire l’aglio tritato finemente, i restanti pomodori tagliati a pezzetti e ancora un po’ di prezzemolo tritato. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda e aggiustare di sale e pepe. Fare cuocere coperto per 20 minuti rigirandoli ogni tanto e facendo attenzione a non romperli. Se fuoriesce un po’ di ripieno nessuna preoccupazione, il sughetto sarà più buono.

Per la dadolata di patate e zucchine, pelare le patate e raschiare leggermente la zucchina. Tagliare le patate a fette spesse mezzo centimetro, poi a bastoncini e infine e dadini molto piccoli. Tagliare nello stesso modo le zucchine. Mettere in una padella un filo di olio e il burro e farli sciogliere, poi unire le patate, salare e fare rosolare a fuoco alto finché non saranno uniformemente dorate. Mettere da parte. Nella stessa padella fare saltare la brunoise di zucchine per un minuto, devono restare croccanti. Salare e mettere insieme alle patate, unendo del basilico fresco.

Servire i calamari tiepidi o anche freddi, tagliati a fettine con le loro codine e il sugo caldo, accompagnandoli con la brunoise di zucchine e patate.

L'ABBINAMENTO: Un bianco profumato dell'Umbria è l'abbinamento suggerito per questo piatto. Abbiamo scelto il "Colle Nobile", un Grechetto di Todi superiore Doc, prodotto dalla cantina Tudernum: con profumi di frutta, miele e caramello, di buona acidità e con un retrogusto di mandorla.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

10 commenti

Giovanna- Gourmandia 30 Settembre 2013 - 23:29

Ciao! Ecco una ricetta che mi serviva, perché non sono mai soddisfatra dei miei calamari ripieni. Quindi provo i vostri e sicuramente non potrò che migliorare .-)))
Il punto delicato è sempre il tempo di cottura. Perché le variabili in gioco sono molte (fuoco, tipo di pentola, grandezza e spessolre dei calamari, ecc..). Solo l’esperienza di farli e rifarli può aiutare,no?
Grazie e a presto,
Giovanna-Gourmndia

Reply
Siciliani creativi in cucina 1 Ottobre 2013 - 12:25

Ciao Giovanna! Anche io sono pignola sui calamari, per la cottura è vero, ci sono innumerevoli variabili, ma se sono ripieni in venti minuti cuociono, se invece sono in umido io li tengo un po’ di più, mi piacciono molto molto morbidi! Fammi sapere! Ada

Reply
Francesco 28 Settembre 2013 - 13:40

Complimenti, ho fatto alcune delle vostre ricette con grande successo. Siete bravissimi!
Io i calamari ripieni li faccio come voi, con la differenza che nella farcia metto anche i tentacoli tagliati a pezzetti fini e un acciughina.

Reply
Siciliani creativi in cucina 28 Settembre 2013 - 17:37

Ciao Francesco, benvenuto e grazie. Trovi sul blog anche una ricetta di calamari ripieni con le loro codine tagliuzzate all’interno. Anzi, ne trovi anche una con il ripieno di crema di carciofi. Dai una occhiata e fammi sapere se quella con le codine è simile alla tua. Cari saluti, Ada

Reply
Ricami di Pastafrolla 27 Settembre 2013 - 12:50

Le tue ricette do pesce sono sempre una garanzia. Buon fine settimana, Manu

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Settembre 2013 - 13:01

Grazie!!! Mi rendi felicissima, io adoro cucinare il pesce e il fatto che si veda mi fa un immenso piacere!!!

Reply
silviarosa80 27 Settembre 2013 - 10:36

Buonissimi-buonissimi- buonissimi !
Sono anch’io su Bloglovin…. spero che le mie ricette vi piacciano. Follow me please !

http://blog.giallozafferano.it/silviarosa80/
Have a nice day !

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Settembre 2013 - 12:22

Ciao Silvia, grazie e benvenuta sul blog!

Reply
Silvia 27 Settembre 2013 - 09:56

Posso autoinvitarmi a casa tua? No perché mi piacciono tutte le tue ricettine…e questo piattino qui oggi che è venerdì e che si mangia pesce è perfetto!

Ciao
Silvia

Reply
Siciliani creativi in cucina 27 Settembre 2013 - 12:23

Silvia, sei invitata quando vuoi! Un abbraccio!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.