Home » Calamari ripieni alla griglia alla siciliana

Calamari ripieni alla griglia alla siciliana

by Ada Parisi
5 min read

La ricetta di oggi è riservata agli amanti del pesce: calamari ripieni alla griglia, uno dei secondi di pesce più amati della cucina siciliana. E che la ricetta sia siciliana, lo si capisce immediatamente dall’uso del pecorino canestrato Dop e dei capperi all’interno della farcia, che è fatta con ingredienti poverissimi. Le codine del calamaro rosolate in padella, pane vecchio, prezzemolo, qualche pomodorino, scorza di limone e ovviamente l’olio extravergine di oliva. Per preparare i calamari ripieni alla griglia ho utilizzato dei calamaretti di taglia molto piccola. E onestamente ho fatto un po’ di fatica nelle operazioni di riempimento, anche se il gusto e la morbidezza dei calamaretti piccoli sono imbattibili.

Se preferite, potete anche utilizzare calamari di taglia più grande, ovviamente preparando più farcia e cuocendoli più a lungo a fuoco bassissimo. In Sicilia i calamari ripieni si preparano tradizionalmente alla brace, e il gusto della cottura a fuoco vivo è un’altra cosa: se siete così fortunati da avere un barbecue, nella bella stagione vi suggerisco di provare questo tipo di cottura. In alternativa alla griglia, potete cuocere i calamaretti ripieni al forno, a 200 gradi statico per 15 minuti e poi 5 minuti in funzione grill. Servite i calamari ripieni alla griglia alla siciliana irrorandoli con olio extravergine e succo di limone e sentirete il gusto del mare. Se vi piace, come spero, la cucina siciliana, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON I CALAMARI e in generale alle RICETTE SICILIANE. Buona giornata.

CALAMARETTI RIPIENI ALLA GRIGLIA (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi di calamaretti oppure un chilo di calamari, (vi rimando a questo video come si puliscono i calamari)
200 grammi di pane grattugiato
prezzemolo, quanto basta
un pezzetto di cipolla o uno scalogno
4-5 pomodori Piccadilly
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
la scorza grattugiata di un limone biologico
40 grammi di pecorino canestrato siciliano Dop
una manciata di capperi sotto sale

Procedimento


Calamaretti ripieni alla griglia

Per preparare i calamari ripieni da cuocere alla griglia dovete, innanzitutto, pulire i calamari, mettendo da parte le code che vi serviranno per il ripieno. Vi rimando a questo video su come si puliscono i calamari. Una volta pulito il pesce, tritate finemente al coltello le codine. Pulire e tritare finemente la cipolla o lo scalogno. Rosolare la cipolla in un tegame in olio extravergine, poi unire le codine tritate dei calamaretti. Salare leggermente e cuocere per 5 minuti. Lasciare raffreddare.

Pelare i pomodori e tagliarli a pezzetti molto piccoli, conservando l'acqua di vegetazione. Tritare finemente il prezzemolo e i capperi. Mettere in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino, il prezzemolo, i capperi, i pomodori con l'acqua di vegetazione, la scorza grattugiata del limone. Unire le code dei calamari, poco sale e pepe nero. Aggiungere al composto tanto olio quanto necessario per ottenere una farcia soffice ma sgranata. Normalmente io utilizzo circa 50 millilitri di olio extravergine e aggiungo, oltre all'acqua dei pomodori, anche uno o due cucchiai di acqua se vedo che il composto risulta un po' troppo asciutto. Assaggiate in ogni caso per verificare se la farcia sia correttamente sapida.


Calamaretti ripieni alla griglia

Farcire i calamari con il composto utilizzando un cucchiaino: non pressate eccessivamente il ripieno, altrimenti quando gonfierà in cottura il calamaro si spaccherà, e lasciate circa un centimetro di spazio libero per potere chiudere i lembi dei calamari con uno spiedino, in modo che non si aprano in cottura. Ungere i calamari con olio extravergine di oliva e grigliarli su griglia di ghisa già calda, a fuoco basso, per pochi minuti. Girare i calamari e cuocerli anche dall'altra parte.

I calamari ripieni dovranno risultare dorati ma non bruciati: se avete preparato i calamaretti, come ho fatto io, saranno sufficienti pochi minuti di cottura, circa 3 minuti per lato. Se invece avete farcito calamari più grandi, dovrete aumentare proporzionalmente i tempi di cottura fino a 6-8 minuti per lato e, comunque, finché il pesce non sarà dorato. Servite i calamari ripieni irrorandoli con olio extravergine di oliva e succo di limone. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Ferdinando 23 Agosto 2019 - 11:08

Sono diventati il piatto di pesce preferito da mia figlia. Ciao, Ada

Reply
Ada Parisi 23 Agosto 2019 - 15:56

Un grande onore Ferdinando, grazie. Un abbraccio a tutti e due, Ada

Reply
Ferdinando 9 Maggio 2019 - 08:58

Una parola sola : “favolosi”!
Ciao, Ada

Reply
Ada Parisi 9 Maggio 2019 - 11:50

Sempre grazie Ferdinando, fammi sapere se li provi

Reply
elisabetta corbetta 8 Maggio 2019 - 08:28

Perfetti per il pranzo
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 8 Maggio 2019 - 15:27

Fammi sapere se li provi

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.